Affrontare le sfide della sostenibilità declinando i principi ESG in interventi concreti. È questo l'obiettivo di ESG Challenge Iren 2025, l'appuntamento giunto alla III edizione e che traduce l'impegno del Gruppo Iren quale promotore di un confronto intergenerazionale sulle principali sfide ambientali odierne.
Sostenibilità ambientale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sostenibilità ambientale.
Articoli e news su Sostenibilità ambientale
Schneider è la prima azienda a conquistare il vertice della classifica Corporate Knights Global 100 per due volte Presente nell'indice Global 100 per il quattordicesimo anno consecutivo e per il settimo anno tra le prime 10 Il riconoscimento si aggiunge agli ottimi risultati ottenuti nel 2024 in altri principali rating ESG
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.
Uno dei ruoli fondamentali di un operatore energetico oggi è attuare la transizione energetica, quindi guidare il processo verso un futuro sostenibile. È un processo di medio/lungo periodo, che coinvolge sia aziende che privati cittadini che, attraverso i loro consumi e i loro comportamenti, possono diventare protagonisti della transizione. In questo contesto si colloca l'esperienza di Pagani Industrie Alimentari, azienda produttrice di tortellini e ravioli a lunga conservazione, che ha installato sul tetto dello stabilimento di Vimercate (provincia di Monza e Brianza) un impianto fotovoltaico con il duplice obiettivo di ridurre la spesa energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale
L'utilizzo della pompa di calore come soluzione per il riscaldamento domestico senza gas sta diventando sempre più popolare, grazie al suo potenziale risparmio e alla riduzione dell'impatto ambientale. Ma come funziona una pompa di calore, quali sono i vantaggi, quanto si può risparmiare realmente.
Ridurre l'impatto ambientale, ottimizzare i costi aziendali e supportare l'innovazione sono i principali obiettivi di "Re-Cooperiamo", il progetto promosso da Legacoop Produzione e Servizi per dare vita a un marketplace digitale cooperativo degli asset aziendali inutilizzati.
La Termotecnica ha avuto il piacere di incontrare e intervistare Unical in occasione di mcTER EXPO 2024 a Veronafiere.
Brugola OEB Industriale ha abbracciato i concetti di sostenibilità ed efficienza attuando diverse strategie. I primi risultati sono già ora tangibili, mentre altri progetti a medio e lungo termine contribuiranno al raggiungimento della neutralità carbonica.
Alimentare le infrastrutture necessarie per la transizione verso l'energia pulita, in vista degli obiettivi Net Zero, deve essere possibile garantendo al contempo la capacità di operare per le grandi industrie. La cogenerazione di energia sostenibile non è mai stata così importante per tutti i settori.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Sostenibilità ambientale
Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.
Industria del packaging e sostenibilità ambientale Le fasi del progetto di sviluppo di un prodotto a base cellulosica tramite stampaggio a compressione per la produzione di packaging riciclabile con la carta. Sviluppo della tecnologia di stampaggio a compressione Sviluppo di barriera all'acqua
Centrica Business Solutions aiuta le aziende a bilanciare la responsabilità ambientale e le esigenze economiche. Progettiamo e installiamo soluzioni energetiche integrate per migliorare l'efficienza energetica e la resilienza, ridurre i costi e accelerare il percorso verso un futuro a basse emissioni di CO2: - Energy Efficiency; - Generazione di energia on site; - Energia da fonti rinnovabili; - Gestione e manutenzione; - Energy insight. Siamo un'azienda globale leader nella fornitura di servizi e soluzioni energetiche. Stiamo disegnando il panorama energetico del futuro. - 80% di riduzione delle nostre emissioni di CO2 rispetto a un decennio fa.
Ecospray ha iniziato nel 2005 come società di ingegneria e sviluppo rendendo i processi industriali più sostenibili. Bio-LNG è un impianto integrato con i trattamenti necessari alla purificazione del Biometano. In questo intervento si parla della Ruhe Agrar GmbH, un'azienda tedesca, una delle più importante azienda agricola, riconosciuta come un leader nella produzione di energia sostenibile a ciclo chiuso.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Sostenibilità ambientale
Fer Strumenti è un azienda italiana che dal 1998 supporta, con i propri prodotti, i mercati dell'industria, dal power all'oil & gas, occupandosi di regolazione della combustione e delle emissioni in atmosfera aiutando così le imprese a rispettare le normative vigenti e la sostenibilità ambientale.
La cogenerazione si conferma una scelta vincente per la riduzione dei consumi negli impianti natatori. Implementando sistemi di cogenerazione, questi spazi non solo ottimizzano l'efficienza energetica ma promuovono anche la sostenibilità, fondamentali in un contesto dove la riduzione dei costi operativi e l'impatto ambientale sono prioritari. La capacità di produrre energia elettrica e calore simultaneamente si adatta perfettamente alle esigenze di queste strutture, offrendo un modello di gestione energetica avanzato che migliora la sostenibilità delle infrastrutture e riduce i costi.
Il white paper 133 fornisce una guida completa per la scelta della più idonea dell'architettura di raffreddamento a liquido per i server AI, affrontando le sfide e le esigenze più comuni. Il documento evidenzia i vantaggi del raffreddamento a liquido, tra cui una maggiore efficienza energetica, migliori prestazioni dei server e un impatto ambientale ridotto. Il nuovo white paper descrive sei differenti architetture di smaltimento del calore e come stabilire quale sia la più idonea a seconda delle caratteristiche dell'ambiente data center.
È stato firmato a Casa Italia a Parigi il Protocollo di Parigi 2024 - Sport Sostenibile, un accordo a suo modo storico tra il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e gli Enti di Promozione Sportiva ENDAS, OPES e ACSI. Parola d'ordine: promuovere la sostenibilità ambientale nello sport italiano. L'iniziativa denominata "RispettiAMO lo SPORT e l'AMBIENTE" mira a integrare pratiche sostenibili nelle attività sportive in Italia, con particolare attenzione allo sport di base.
Nel 2022, il mondo ha prodotto un record di 62 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, segnando un aumento dell'82% rispetto al 2010. Le proiezioni indicano che questa cifra raggiungerà 82 milioni di tonnellate entro il 2030, mettendo in evidenza l'urgenza di migliorare i tassi di riciclaggio. TUV SUD sottolinea l'importanza di adottare soluzioni di riciclaggio sostenibile e di misurare accuratamente l'impronta di carbonio e idrica per ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro più verde.
Il trasmettitore di pressione PGS300 di ABB è il primo con certificato di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) Basata sull'analisi del ciclo di vita (LCA), l'EPD è una dichiarazione dell'impatto ambientale del prodotto dall'estrazione delle materie prime fino alla fine del ciclo di vita Le Dichiarazioni EPD aiutano i clienti a confrontare le prestazioni di sostenibilità dei prodotti e a comprenderne l'impatto ambientale
Il ruolo decisivo del progettista negli impianti idraulici in materia di efficientamento energetico ed impatto ambientale. di Livio Giordano, Sales Director Building Service Xylem Italia
Vertiv lancia la gamma Vertiv Liebert HPC-S low-GWP di condizionatori innovativi ad acqua refrigerata e a basso impatto ambientale (GWP), da 80 a 500 kW. Le dinamiche del settore dei data center hanno portato a un innalzamento delle temperature di esercizio a cui possono funzionare le nuove infrastrutture informatiche, cui aggiungere la definizione delle normative sull'uso dei refrigeranti e la consapevolezza della necessità di ridurre le emissioni di CO2e.
La combustione di biomassa, solida o liquida, è un processo ritenuto carbon neutral per generare energia pulita; rappresenta però un potenziale problema dal punto di vista degli inquinanti generati.
Per implementare gli obiettivi di sostenibilità ambientale e creare valore, il primario operatore del settore dell'industria navalmeccanica ha siglato un accordo con la multiutility, leader italiana nel settore ambiente, per costituire una newco volta a gestire quasi 100 mila tonnellate l'anno di scarti industriali prodotte nei cantieri e realizzare un nuovo sistema integrato di gestione rifiuti, finalizzato alla loro riduzione e alla valorizzazione del recupero in ottica di economia circolare. La prima area di intervento sarà a Monfalcone (Go), con l'obiettivo di estendere successivamente la partnership ad altri cantieri di Fincantieri in Italia e potenzialmente all'estero.