Smart City + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart City + Chimica, Petrolchimica, Plastica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart City + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Tempco

Tempco lancia un nuovo sito dedicato agli innovativi Scambiatori PCHE

Un nuovo sito web arricchisce il mondo di Tempco, per offrire uno spazio interamente dedicato agli scambiatori di calore a circuito stampato PCHE, che grazie alle loro innovative caratteristiche tecnologiche rappresentano una soluzione all'avanguardia per una serie di applicazioni emergenti nell'industria dell'idrogeno e della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili, del nucleare e del comparto oil & gas.

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

L'idrogeno a basse emissioni in Italia. Dal PNRR alla decarbonizzazione profonda

Capacità produttiva di idrogeno in Italia Idrogeno per la decarbonizzazione settori "hard to abate" Hydrogen Valleys e Mobilità sostenibile

De Nora

De Nora: al via i lavori per la costruzione della Gigafactory

Prende forma la realizzazione del più grande polo produttivo di elettrolizzatori in Italia ed uno dei maggiori in Europa, con capacità fino a 2GW

Alberto Tremolada - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management

Transizione energetica e mobilità sostenibile

- World Economic Forum - Industrial Trends - Critical raw materials - Mercato Oil& Gas Israele - Mercato energia nucleare cinese - Minireattori nucleari SMR alternativa - Gigafactory - Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign - Costruire una control tower

Massimo Caliari - Lira

L'idrogeno prodotto per elettrolisi per zero emissioni di gas serra

L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.

Mouser
Industrie De Nora

Elettrolizzatori, industrie De Nora avvia l'iter autorizzativo per la realizzazione del progetto "Italian Gigafactory"

Industrie De Nora S.p.A. ha presentato richiesta di espressione di parere preventivo al Comune di Cernusco sul Naviglio circa la fattibilità e realizzabilità di un nuovo hub produttivo, ai fini della rigenerazione urbana di un'area industriale dismessa a sud-est del territorio di Cernusco sul Naviglio attualmente di proprietà privata, in relazione alla quale sono in corso trattative per l'acquisto.

Giacomelli Luca - Erredue

Elettrolizzatori integrabili in moduli

Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno

Pirelli

Pirelli ed Enel X Way: accordo per ricaricare le auto elettriche con il servizio Pirelli Care

Pirelli Care, nata per l'acquisto e la gestione di pneumatici e servizi tramite app, ora offre la possibilità di prenotare e pagare la ricarica di auto elettriche e plug-in hybrid presso le infrastrutture operate da Enel X Way.

Andrea Canali - Ital Control Meters

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Andrea Cogliati - GETEC Italia

Transizione energetica, soluzioni e modelli per l'efficienza

Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.

Gli ultimi webinar su Smart City + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Andrea Canali - Ital Control Meters

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Andrea Cogliati - GETEC Italia

Transizione energetica, soluzioni e modelli per l'efficienza

Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.

Giuliano Annino - a2a

Cosa sono gli EPC e gli EaaS

Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Alberto Servida - Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione

Building automation e smart building

ANIPLA è l'Associazione tecnico-scientifica (non di categoria) che promuove la conoscenza, lo studio e l'applicazione dell'Automazione Industriale in tutti i suoi aspetti tecnologici, scientifici, economici e sociali. Lo scopo è perseguito attraverso l'organizzazione di Giornate di Studio, workshop, seminari di aggiornamento professionale, webinar (on-demand o in diretta streaming). Le iniziative ANIPLA sono focalizzate sulle metodologie e tecnologie in tutti i settori industriali (dal food and beverage, all'oil&gas, dal farmaceutico al chimico, dalla building automation alle utilities, dall'automotive all'aerospaziale..)

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Smart City + Chimica, Petrolchimica, Plastica

mcTER

AB Energy presente a tutti gli mcTER del 2021 - Primo appuntamento: Pharma, 26 febbraio

mcTER, il riferimento per tutti gli operatori professionali che operano nel settore dell'efficienza energetica e della generazione distribuita (Cogenerazione, Biometano, Bio-Gas, Energia) torna nel 2021 con un calendario ricco di appuntamenti sia in digitale che in presenza a Milano e Verona. Nel portfolio di eventi mcTER con il 2021 si confermano settori consolidati e si aggiungono nuove tematiche: dal Pharma & Chemical all'Alimentare, dalle Applicazioni di Cogenerazione all'Efficienza energetica fino all'Idrogeno (primo evento dedicato in Italia).

Gilles Campagnola - Envea

Efficienza energetica in un cementificio

Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.

Davide Epicarmi - Rockwell Automation

L'energy management nell'era della digitalizzazione. Rockwell Automation e Sensia

(in lingua inglese) -Sensia JV... Rockwell Automation + Schlumberger - ECMS Main Tasks and Macro functions - ECMS Interconnections and data exchange - PMS Power Management System - LSS Load Shedding System - ECMS Synchronization System - ECMS Electrical SCADA features - Typical Graphic Displays

Fly Solartech Solutions

Pannelli solari semirigidi e rigidi con forma personalizzata per smart cities

Fly Solartech Solution, azienda italiana specializzata nella realizzazione di pannelli solari rigidi, semirigidi o totalmente flessibili, opera in mercati fotovoltaici "di nicchia", nei quali la qualità e la personalizzazione sono vincenti: caratteristica fondamentale dei suoi moduli è infatti la possibilità di essere "sagomati" per essere adattati a qualsiasi superficie curva. I moduli Fly Solartech sono basati sulla tecnologia ETFE, un polimero plastico a base di fluoro che grazie alla sua particolare conformazione atomica è in grado di resistere ad elevate temperature ambientali mantenendo una grande efficienza.

Società Chimica Italiana - SCI SOCIETA' CHIMICA ITALIANA

Divisione di Chimica Industriale - Divisione di Chimica Inorganica

(in lingua inglese) What role will chemistry and chemical engineering play in creating a sustainable and prosperous word. Materials chemistry for sustainable buildings: a review of MAPEI technologies. CO2 photoreduction at high pressure to both gas and liquid products over titanium dioxide: the effect of unconventional reaction conditions. How structural and surface properties affect stability of hybrid CuZnZr-zeolite catalysts during DME synthesis via CO2 hydrogenation

Mouser
Son srl - Son-Trecom

SON : prodotti innovativi, in grado di produrre energia elettrica utilizzando sia vapore sia altri fluidi.

I prodotti SON permettono all'azienda che li installa di conseguire grandi vantaggi economici sfruttando fonti energetiche fino da ora difficilmente utilizzabili, come vapore saturo e fluidi a bassissima temperatura, permettendo di conseguire i seguenti benefici: recupero energetico, autoproduzione di energia elettrica o aria compressa, ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), riduzione delle emissioni di CO2. Son sarà presente a mcT Petrolchimico 9 maggio a Roma.

INTERGEN - Tedom

La leadership si conquista offrendo un servizio post vendita di qualità

Intergen S.p.A. è un’azienda di riferimento nel mercato dell’energia da oltre 70 anni. Offre soluzioni all’avanguardia nella costruzione di sistemi per la generazione distribuita di energia elettrica e termica. Progetta e costruisce impianti chiavi in mano in tutto il mondo, attraverso accordi commerciali con importanti partner internazionali ed un qualificato servizio di assistenza post-vendita. Nell’ambito della cogenerazione vanta referenze in ogni settore, dal chimico-farmaceutico, al plastico, alimentare, tessile, metalmeccanico, ceramico e della carta.

TEON - Teon

Riscaldare e raffrescare a zero emissioni

I vecchi impianti a radiatore funzionano a 70-80°, mentre le pompe di calore tradizionali arrivano a con fatica a 60°: sta tutto qui l’ostacolo che blocca la stragrande maggioranza degli edifici italiani in una situazione di inefficienza energetica, economica e ambientale, in cui l’unica opzione per il riscaldamento sono le caldaie a combustione. La tecnologia messa a punto da TEON si chiama TINA (There Is No Alternative) e introduce un rovesciamento radicale di questo paradigma, aprendo il settore del riscaldamento civile e industriale ad una vera rivoluzione. TINA è il primo generatore di calore ad alta temperatura: funzionando a temperature fino a 85°, rende possibile e conveniente rimpiazzare le caldaie a combustibile fossile, anche in presenza di vecchi impianti. Come funziona TINA non produce calore dalla combustione, ma lo estrae da risorse naturali e rinnovabili, a partire da un procedimento sostenibile e non invasivo per l’ambiente. Attraverso diversi passaggi, protetti da brevetti proprietari, TINA trasforma in calore l’energia presente nell’acqua di prima falda – presente immediatamente sotto il suolo – o in fiumi, canali, mare, etc. I vantaggi - Zero emissioni: TINA manda in pensione la vecchia canna fumaria, dal momento che nessun combustibile viene bruciato; o 50 automobili in meno: rispetto ad una caldaia da 115 kW a metano, TINA evita emissioni nocive pari a quelle prodotte in un anno da 50 autovetture (24 kg ossidi di azoto e 35 ton CO2); o 3 kg di PM10 in meno: rispetto ad una caldaia da 115 kW a gasolio. - Solo refrigeranti naturali: TINA non impiega gli F-Gas, messi al bando dalle normative nazionali e internazionali in quanto nocivi sull’atmosfera; - Oltre il 70% energia rinnovabile (acqua): meno del 30% dell’energia necessaria a produrre calore proviene da energia elettrica; - Bolletta più leggera: o Risparmio del 35% rispetto alle caldaie a metano; o Risparmio del 65% rispetto alle caldaie a gasolio, BTZ o GPL. - Sicurezza: TINA è meno soggetta a variabili quali pressione, sollecitazioni, usura e condizioni atmosferiche. Richiede, quindi, meno manutenzione, con livelli di sicurezza più alti; - Semplicità: Tina non richiede la sostituzione dell’impianto termico esistente. L’installazione non è invasiva e si conclude nell’arco di poche ore. Simulazione: la città di Milano A Milano sono in funzione 6.000 caldaie termiche a gasolio, responsabili in larga parte dell’inquinamento della città. Sostituire 1.000 di queste caldaie con TINA consentirebbe: - Risparmio economico pari a 26 milioni € annui (-60% sulla spesa totale); - Meno 95.000 tonnellate di CO2: equivarrebbe a togliere dalla circolazione 134.000 auto. TINA: la gamma Mercato residenziale • MICROTINA: è la più piccola della famiglia. Eroga una potenza termica tra 13kW a 17kW, assorbendo solo 3kW di elettricità; • MINITINA: eroga una potenza termica tra 45kW a 60kW, assorbendo solo 11kW di elettricità; Mercato centralizzato residenziale, commerciale e industriale • TINA: disponibile nelle potenze termiche 115kW, 250kW e 500kW, produce calore fino a 85°, in base ai diversi utilizzi e alle condizioni climatiche; • RETINA: è la versione reversibile, in grado di produrre anche raffreddamento estivo o processi industriali, con potenze frigorifere pari a 100kW, 218kW, 319kW e 437kW. Fornisce, inoltre, riscaldamento e acqua calda fino a 80°. Soluzioni customizzate TEON coniuga l’innovazione di una tecnologia disruptive con l’approccio artigianale di un’azienda che cura da vicino lo sviluppo del prodotto in tutte le fasi del design e della produzione. In particolare, la gamma residenziale e quella professionale possono essere integrate con apparati di generazione distribuita, quali pannelli fotovoltaici e cogeneratori.

Michal Miklášik  - Hima Italia

Smarter Pipeline Management

(in lingua inglese) There are various international standards and legal regulations in place for pipeline integrity. To minimize possible damages one particularly important stipulation is the use of a leak detection system (LDS). With HIMA, you have two options. The FlexSILon PMC Hybrid solution, the world’s first LDS integrated straight into an emergency shutdown hardware system or the traditional FlexSILon PMC solution, which includes the PC-based LDS FLOWorX.

Nicola Miola - Centrica Business Solutions Italia

L’impianto di trigenerazione E530 per IPR suolificio. L’industria plastica efficiente che rispetta l’ambiente

• Riduzione dell’incidenza dei costi energetici (elettrici) nel prodotto finito • Continuità operativa assoluta • Stabilizzazione della temperatura di riscaldamento dei circuito olio diatermico a riscaldamento dei serbatori di stoccaggio polimeri • Aumento dell’indipendenza energetica da rete per autoconsumo • Predisposizione layout per allaccio futuro alla centrale frigorifera • Contributo alla riduzione delle interruzioni di rete

Circuito EIOM