L'impatto della building automation sulla prestazione energetica degli edifici
Giuseppe Cafaro - CARDES ENGINEERING
Riqualificazioni energetiche: tali interventi coinvolgono una superficie inferiore o uguale al 25 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e/o consistono nella nuova installazione, nella ristrutturazione di un impianto termico asservito all’edificio o di altri interventi parziali, ivi compresa la sostituzione del generatore. In tali casi i requisiti di prestazione energetica richiesti si applicano ai soli componenti edilizi e impianti oggetto di intervento, e si riferiscono alle loro relative caratteristiche termo‐fisiche o di efficienza.

Fonte: Seminario CEI gennaio 2016 Seminario CEI
Settori: Caldaie domestiche e professionali, Efficienza energetica industriale, Normativa Tecnica, Riscaldamento
Mercati: Edilizia
- Schneider Electric
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Federesco