La Commissione Europea ha trasmesso all'Italia un parere motivato nell'ambito della procedura d'infrazione per il mancato recepimento della Direttiva RED III (UE 2023/2413), che introduce misure per semplificare e accelerare le procedure autorizzative dei progetti FER.
Normativa Tecnica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Normativa Tecnica.
Articoli e news su Normativa Tecnica
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l'armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
Uno strumento in più per supportare le organizzazioni che intendono adottare sistemi di intelligenza artificiale.
Il corso intende approfondire le principali norme che costituiscono la metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici. Tali norme sono state sviluppate dal CEN, sotto mandato della Commissione Europea, al fine di supportare la Direttiva EPBD.
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è occasione per dedicare un approfondimento in materia descrivendo il grande lavoro fatto negli scorsi anni e quello che ci attende nei prossimi mesi.
3.1.3 Quando il rischio risulta elevato Considerazioni per la realizzazione del corretto LPS
I fulmini sono tra i fenomeni naturali più comuni e diffusi in Italia e in Europa. Verrà approfondita la correlazione tra valutazione rischio fulmini secondo la norma CEI EN 62305 e analisi rischi Na.Tech e casi di accorgimenti impiantistici da adottare per realizzare un LPS efficace e sicuro
Nel corso della presentazione saranno esaminate le norme prodotte e le loro caratteristiche: la norma UNI/TS 11816, la norma UNI/TS 11816-Eventi idrogeologici e la norma UNI/TS 11816-Fulminazioni.
Nel corso della presentazione saranno analizzati il quadro legislativo e normativo tecnico per un settore nel quale il numero e l'estensione delle prescrizioni normative sia tecniche che legislative è particolarmente elevato. 1 - Quadro Legislativo 2 - Le norme Tecniche di riferimento 3 - Marcatura CE Atex
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Normativa Tecnica
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Normativa Tecnica
CIG: chi siamo Temi da affrontare - Quali sono le differenze tra H2 e gas naturale? - Quali sono le caratteristiche di una miscela di gas naturale/idrogeno? - Quali sono gli impatti di una miscela di gas naturale/idrogeno sulle reti di esistenti e anche sugli apparecchi utilizzatori esistenti? Normativa tecnica idrogeno
Le parti della norma, flusso informazioni, acquisizione dati, trattamento dei dati
Il mercato italiano degli edifici Mercato Italia degli edifici: principali trend La Sostenibilità come investimento per massimizzare il Valore dell'Asset CSRD Corporate Sustainability Reporting Directive
Il Cinema Anteo di Milano ha ospitato oltre 230 professionisti in occasione del Workshop "Nuova Norma CEI 64-8: innovazione per impianti smart e green a regola d'arte", organizzato dal CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano per presentare la recente pubblicazione della nona edizione della Norma CEI 64-8.
Pubblicata da UNI la nuova UNI/TS 11567 "Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa" elaborata dal CTI grazie ad un significativo lavoro della nostra Commissione Tecnica 284 "Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico".
Decarbonizzazione ed economia circolare sono due temi più che mai attuali che toccano da vicino le attività della nostra Commissione Tecnica 283, tavolo storico del CTI che da moltissimi anni si occupa di normare il settore del recupero di energia da rifiuti. in questo approfondimento sono descritte le attività di normazione tecnica in corso e quelle svolte dal CTI sia a livello nazionale che internazionale.
Il Rapporto Annuale 2024 descrive lo stato attuale degli immobili certificati al 2023 attraverso un'analisi del campione di Attestati di Prestazione Energetica (APE) inviati nell'anno di riferimento dalle Regione e dalle Province autonome.
Il CTI sarà presente a mcTER Expo 2024 Veronafiere, Fiera Internazionale Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - Fiera di Verona 16 - 17 ottobre 2024 - Orario: 9.30 - 17.00
Il presente Dossier rappresenta la seconda parte, cioè la continuazione del Dossier contenuto nel precedente numero della nostra rivista. Avevamo infatti iniziato a presentare i principali contenuti della nuova Direttiva EPBD ma, dato che i temi sono molti, è stato necessario suddividere il Dossier in due parti. Le tematiche che si è scelto di approfondire ricalcano l'ordine dell'articolato della Direttiva. In questo numero troverete quindi gli approfondimenti sugli ultimi articoli della Direttiva, mentre nel precedente numero troverete quelli relativi ai primi articoli.
Il prossimo 10 ottobre a Roma ENEA, in collaborazione con il CTI, presenta la quinta edizione del Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, un progetto avviato nel 2020 grazie al supporto delle Regioni, delle Province Autonome e degli operatori del settore.