Il contributo del gas nel processo di decarbonizzazione del settore elettrico tra presente e futuro
Ennio Macchi - Politecnico di Milano
Con questo editoriale, controcorrente rispetto alla posizione prevalente di chi dā per scontato il superamento a breve termine di tutti i combustibili tradizionali, vorrei presentare la mia visione per il contenimento delle emissioni di CO2 nel settore elettrico, illustrando il ruolo fondamentale che ha giā svolto il gas nelle ultime due decadi e che potrā ancora svolgere nei prossimi decenni anche grazie allo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di gas rinnovabili e low carbon (in particolare biometano e idrogeno).

Fonte: La Termotecnica
Settori: Ambiente, Analisi, abbattimento e Controllo emissioni, Biocarburanti, Bioenergia, Biometano, Combustibili, Efficienza energetica industriale, Elettrotecnica, Energia, GAS, Idrogeno, Inquinamento, Rete elettrica, Rinnovabili, Termotecnica industriale
Mercati: Trasporti e Automotive
Parole chiave: Biometano, Decarbonizzazione, Energia elettrica, Idrogeno, Riduzione CO2, Rinnovabili, Termotecnica
- GSE Gestore dei Servizi Energetici
- GSE Gestore dei Servizi Energetici
- GSE Gestore dei Servizi Energetici
- SDProget Industrial Software
- Air Liquide Italia Service
- Fabio Zanellini