Gestione forestale e biomasse termiche
Vito Pignatelli - Itabia - Italian Biomass Association
Una strategia complessiva per migliorare i bilanci energetici e ridurre le emissioni di GHG:
• Minimizzare le distanze e ottimizzare l’uso dei sistemi di trasporto
• Convertire le biomasse in energia e/o biocombustibili con processi ad elevata efficienza, utilizzando preferenzialmente scarti, residui e rifiuti (e, nel caso di colture dedicate, l’intera pianta)
• Controllare e ridurre le emissioni dovute alla raccolta della biomassa forestale (taglio, esbosco, cippatura ecc.) o alle pratiche colturali (lavorazione del suolo, consumi macchine agricole, fertilizzanti e pesticidi) nel caso di biomasse di origine agricola

Settori: Ambiente, Analisi, abbattimento e Controllo emissioni, Bioenergia, Biomasse, Cambiamento climatico, Combustibili, Efficienza energetica industriale, GAS, Inquinamento, Rinnovabili, Termotecnica industriale
Parole chiave: Abbattimento emissioni, Bilancio energetico, Biocombustibili, Biomasse, Gas Serra, Riduzione NOx
- EBS - Associazione Energia da Biomasse Solide
- Kohlbach Energieanlagen
- Mercurio