Development of experimental systems and modelling tools for studying biomass gasification
Marco Simone - SPIN-PET
L' attivitā svolta nella presente tesi ha cercato di fornire delle risposte a queste esigenze. Data la complessitā dell‟argomento č stato adottato un approccio che affianca l‟attivitā sperimentale a quella modellistica che sono applicate a problemi di diversa scala, da quella di laboratorio a quella pilota. L‟approccio multi-scala č partito dai fenomeni coinvolti nella gassificazione delle biomasse: in particolar modo lo step di pirolisi. A riguardo č stata messa a punto una procedura di valutazione di cinetiche di devolatilizzazione di biomasse ad alta velocitā di riscaldamento, che integra una campagna sperimentale di prove di pirolisi con un Drop Tube Reactor e la relativa modellazione di questa apparecchiatura con un codice CFD.

Fonte: Dottorato, Universitā degli Studi di Pisa, 2010
Settori: Bioenergia, Biogas, Biomasse, Biometano, Combustibili, Efficienza energetica industriale, GAS, Rinnovabili
Mercati: Agricoltura e Allevamenti
Parole chiave: Biomasse, Gassificatori
- EBS - Associazione Energia da Biomasse Solide
- Kohlbach Energieanlagen
- Mercurio