Gli obiettivi da perseguire: il Green Deal Europeo
Sostenibilità e Resilienza
Neutralità Tecnologica
Il G7 della normazione
Principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7dicembre2023, n.414, in vigore dal 24gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER;
- le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in contocapitale PNRR);
- le condizioni per accedervi;
- i criteri per calcolarne l'ammontare;
- le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore:
Il ruolo di ENEA nel meccanismo delle diagnosi
Efficienza energetica per le imprese
Art. 8 D.Lgs. 102/2014: Soggetti obbligati
La diagnosi energetica
Imprese energivore
Diagnosi energetica e SGE
Sistemi di gestione "speciali"
CSRD e contabilità
Edifici e prestazioni
Dalla progettazione alla manutenzione
Gruppo 7 Solutions
Wacthgas detection
Esempio applicativo. Fasi di produzione e stoccaggio H2.
Nuove Direttive e legislazione
Rilevazione Gas. Soluzioni Watchgas
RMB/ENERGIE
Case history: settore terziario Hotel Villa Eden
Il contesto
CHP e Fotovoltaico
Il Futuro della Cogenerazione
ERMA (European Raw Materials Alliance) WHO AND WHAT
Focus: Cogenerazione
Focus: emissioni
Focus: centrale cogenerazione bi-fuel
L'energia delle rocce supercalde è una risorsa non sfruttata che può aiutare l'Europa a raggiungere il suo duplice obiettivo di sicurezza energetica e neutralità climatica.
Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0
TRANSIZIONE 5.0 (passando per Industria 4.0 e Industria 5.0)
- Economia mondiale, cosa aspettarci
- Derivati, la situazione nel mondo
- Materie prime critiche
- Regualtory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign
Come la BRUGG Rittmeyer risponde alle esigenze sulla misurazione, monitoraggio e automazione nell'ambito idrico (Idroelettrico, Consorzio di Bonifica, Acquedotto...).
Facilities & Asset Management solutions
For the built environment
Manufacturing, Utilities, HealthCare, Transportation
L'obiettivo di questo articolo è quello di condurre il lettore in un percorso in cui collocare e giustificare il ricorso alla combustione sostenibile, ed in particolare a quella che ricorre a miscele ad elevato contenuto di idrogeno, nel contesto della decarbonizzazione e della transizione energetica. Esamineremo quindi le problematiche dell'idrogeno, a partire dalla sua disponibilità, produzione e relativi costi, per arrivare al suo attuale utilizzo ed alle applicazioni di combustione, focalizzandoci sul settore generazione termo-elettrica con turbine a gas ed in quello "hard-to-abate", cioè l'industria che fa un uso intensivo dell'energia ed in
cui è più difficile abbattere le emissioni
Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.
Una transizione ecologica vede in primo piano una transizione energetica per ridurre le emissioni globali climalteranti. Tutti i settori ne sono coinvolti: trasporti, edifici ed industria (includente il sottosettore di produzione di elettricità) e presentano aspetti tecnologici, economici, sociopolitici e ambientali differenti ma sempre più interconnessi tra loro nello sviluppo di tecnologie più o meno intersettoriali.
Pur non trascurando l'importanza fondamentale dell'efficienza e dei risparmi, mi soffermerò sul settore energetico e la sua transizione che va vista a livello globale considerando le emissioni dai vari settori e le differenze e le tendenze delle diverse aree geopolitiche
La trasformazione del settore energetico, per la grande entità delle sue emissioni di gas serra, svolge un ruolo di massima importanza per decarbonizzare l'economia globale e conseguire obiettivi, sempre più stringenti, stabiliti annualmente dalla COP (Conferenza delle Parti) sui cambiamenti climatici, nelle sue riunioni dal 1992 ad oggi.
Una sfida testimoniata dall'accordo raggiunto nel dicembre 2015 alla COP 21 a Parigi che impegna a livello giuridico 177 Paesi firmatari a mantenere l'innalzamento della temperatura terrestre sotto i 2° e - se possibile - sotto 1,5°, rispetto ai livelli pre-industriali.
Da oltre 65 anni Sacchi è il punto di riferimento per i professionisti del settore elettrico e per tutte le aziende che operano in ambito
dell'installazione elettrica, della building automation, dell'automazione industriale, dell'illuminazione e della sicurezza, per parlare del loro punto di vista sulle rinnovabili.
Nell'articolo pubblicato a fine anno (1), nel quale ho riferito i modesti risultati raggiunti in dicembre a Dubai dalla COP 28 (30 novembre-13 dicembre), ho sottolineato l'enorme quantità di metano che viene rilasciata annualmente in atmosfera. In esso ho accennato al fatto che circa 150 Paesi hanno sottoscritto un "Impegno Mondiale sul Metano - Global Methane Pledge", lanciato a margine della COP 26 di Glasgow del 2021, obbligandosi a limitare collettivamente le emissioni antropiche di CH4 per raggiungere entro il 2030 un target di riduzione del 30%, sul valore del 2020. Un obiettivo importante, visto che contrarrebbe l'entità del riscaldamento globale di almeno 0,2 °C al 2050.
L'acciaio ricopre un ruolo fondamentale per la crescita di tutti i Paesi Sviluppati e in via di Sviluppo. A oggi risulta essere il secondo materiale più utilizzato dopo il cemento. Nel 2023 sono state prodotte 1,888.2 Mt di acciaio (Worldsteel association, 2024), dato destinato a crescere nei prossimi anni. Il processo ad altoforno e convertitore ad ossigeno (BF-BOF) rappresenta oltre i 2/3 della produzione di acciaio globale. Nel ciclo integrale l'acciaio viene prodotto riducendo il minerale di ferro nell'altoforno utilizzando coke di carbone come fonte energetica, agente strutturale e riducente chimico.
In un'epoca segnata da una consapevolezza crescente verso la sostenibilità e l'efficienza energetica, l'industria alimentare si trova al centro di un cambiamento significativo. Le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, sono chiamate a soddisfare le richieste di un mercato attento sia alla qualità dei prodotti sia alla riduzione dell'impatto ambientale. In questo contesto, la cogenerazione emerge come una soluzione all'avanguardia, capace di coniugare l'efficienza energetica con un significativo abbattimento delle emissioni nocive.
Case Hisories: Salumificio Pedrazzoli
Case Hisories: Ruliano Spa Prosciutto di Parma
Un veloce approfondimento sul prossimo IVS che ci aspetta a Fiera Bergamo il 15 e 16 maggio dove si parler per due giorni di valvole e flow control technologies.
Da oltre 50 anni il Gruppo Miretti ha sviluppato specifiche conoscenze e competenze di alto livello nei sistemi di abbattimento e riduzione dei fumi e delle emissioni nocive - originate da caldaie e motori a combustione interna - che possono essere rilasciate nell'atmosfera.
È stato recentemente pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936 "Materiali isolanti e finiture per l'edilizia ? Linee guida" per verificare la rispondenza al quadro normativo delle informazioni relative alle prestazioni termiche, sviluppato dalla commissione tecnica UNI/CT 201 "Isolanti e isolamento termico - Materiali" del CTI.
Il documento nasce dalla consapevolezza che le caratteristiche termiche dei materiali isolanti sono alla base di una corretta valutazione delle prestazioni energetiche e dalla necessità di fornire ai professionisti gli strumenti necessari ad una lettura critica e consapevole delle informazioni tecniche disponibili sul mercato.
Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo
Modalità di accesso agli incentivi
Caratteristiche dell'incentivo
- Il cammino normativo
- IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III
- Le regole tecniche
- Il decreto MASE
Il presente documento sintetizza lo stato dell'arte delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso con un focus operativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili che da un lato rappresentano uno strumento di ottimizzazione dei consumi energetici a livello locale, dall'altro aprono importati prospettive di coesione sociale e valorizzazione della cooperazione all'interno delle comunità di cittadini e possono essere uno strumento di mitigazione della povertà energetica.
Per armonizzare e liberalizzare il proprio mercato interno dell'energia, l'Unione europea ha adottato misure per creare un mercato competitivo, orientato al cliente, flessibile e non discriminatorio, con prezzi di fornitura basati sul mercato.
Tali misure affrontano questioni quali l'accesso al mercato, la trasparenza e la regolamentazione, la protezione dei consumatori, le interconnessioni e la sicurezza dell'approvvigionamento.
I progetti standardizzati aggiornati e di nuova pubblicazione. Interventi collegati all'efficienza energetica nel settore idrico
D.M. 21 maggio 2021 e Decreto direttoriale 3 maggio 2022
CP, RVP e Schede a Consuntivo
Decreto Direttoriale del 04/05/2023
Il settore idrico integrato
1.1 Una storia unica
1.2 Rödl & Partner nel mondo
1.3 Rödl & Partner in Italia
1.4 I nostri servizi
1.5 I nostri servizi energy
- Nuova Direttiva EED (UE 2023/1791)
- L'evoluzione del meccanismo
- Introduzione al meccanismo dei certificati bianchi, cos'è e come funziona
- Misura e verifica
- IPMVP
- Approcci e tipologia di "risparmi"
- Isolamento, possibili casi
La direttiva efficienza energetica
Gli aspetti principali introdotti dalla direttiva 1791 del 2023 in connessione con i certificati bianchi
Il sistema energetico vive un momento di transizione. Dalle prime direttive europee del 2018 e 2019 si è sempre più delineato il quadro regolatorio che istituisce e regola l'autoconsumo collettivo ed in particolare le comunità di energia rinnovabile.
Comunità di energia rinnovabile (CER) Direttiva 2018/2001/UE (art. 22)
- Espressione di un fenomeno aggregativo dal basso: organizzarsi in dette comunità è un diritto dei clienti finali
- assumono la veste giuridica di un "soggetto di diritto autonomo", avente natura associativa di diritto privato
- Chi può partecipare
- Cosa possono fare
RSE, tramite un contratto della Commissione Europea ha supportato il Ministero dello Sviluppo Economico nel recepimento delle parti delle direttive europee relative ad autoconsumo individuale e collettivo e alle Comunità dell'Energia
Nel triennio di ricerca 2019-21 RSE ha avviato un'azione di promozione e valutazione di alcuni casi studio (9 progetti di autoconsumo collettivo,6 progetti di comunità energetiche)
Nel 2021 RSE ha realizzato una mappatura delle Comunità Energetiche attive sul territorio Italiano per identificare gli elementi di valore di queste iniziative al fine di facilitarne la replicabilità
- L'importanza della misurazione della portata
- Metodi di misurazione della portata
- Applicazioni avanzate
- Soluzioni per la misurazione