Modelli giuridici di transizione energetica verso una gestione collettiva
Piergiorgio Novaro - Università Degli Studi di Bologna
Comunità di energia rinnovabile (CER) Direttiva 2018/2001/UE (art. 22)
- Espressione di un fenomeno aggregativo dal basso: organizzarsi in dette comunità è un diritto dei clienti finali
- assumono la veste giuridica di un "soggetto di diritto autonomo", avente natura associativa di diritto privato
- Chi può partecipare
- Cosa possono fare
Comunità di energia rinnovabile (CER) art. 31 del d.lgs. n. 199/2021
- Scopo: <>
- Ulteriori condizioni (ARERA delibera n. 318/2020/R/EEL):
a) l'energia autoprodotta è utilizzata prioritariamente per l'autoconsumo istantaneo in sito ovvero per la condivisione con i membri della comunità;
b) la comunità - soggetto giuridico è controllata "da azionisti o membri che sono situati nelle vicinanze degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili che appartengono e sono sviluppati dal soggetto giuridico in questione"
- Conclusione: per la CER l'autoproduzione e l'autoconsumo rappresentano delle caratteristiche essenziali, essa opera sostanzialmente in una condizione di estraneità al mercato, se non limitatamente al surplus energetico da rivendere
Differenze rispetto alla CER
l'adesione a dette comunità è aperta a tutti i soggetti interessati, pubblici o privati: possono partecipare a queste comunità perciò anche soggetti privati o società pubbliche che esercitino in via prevalente attività economiche connesse al settore elettrico
Considerando 44
i poteri decisionali all'interno di una comunità energetica dei cittadini dovrebbero essere riservati a quei membri o soci che non esercitano un'attività commerciale su larga scala e per i quali il settore energetico non costituisce uno degli ambiti principali dell'attività economica
Differenze rispetto alla CER
le attività che queste comunità possono esercitare non sono limitate all'autoproduzione/autoconsumo: "la comunità può partecipare agli ambiti costituti dalla generazione, dalla distribuzione, dalla fornitura, dal consumo, dall'aggregazione, o dallo stoccaggio dell'energia elettrica ovvero dalla prestazione di servizi di efficienza energetica, di servizi di ricarica dei veicoli elettrici o di altri servizi energetici" (art. 14 d.lgs. n. 210/2021)
Considerando 47
conferisce agli SM il potere di autorizzare le comunità energetiche dei cittadini a diventare gestori del sistema di distribuzione nell'ambito del regime generale o quali gestori del sistema di distribuzione chiuso
Differenze rispetto alla CER
Scopo:
l'atto costitutivo della comunità "deve individuare quale scopo principale il perseguimento, a favore dei membri o dei soci o del territorio in cui opera, di benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità, non potendo costituire i profitti finanziari lo scopo principale della comunità".
Conclusioni
- È un fenomeno non limitato all'autoproduzione e all'autoconsumo;
- le comunità energetiche possono in sostanza esercitare tutte le attività della filiera, e possono potenzialmente aspirare alla completa autosufficienza energetica;
- pur privilegiando un approccio di tipo mutualistico, l'ampia gamma di attività che queste comunità possono espletare rende del tutto coerente la possibilità che vi siano imprese pubbliche o private che generino profitti dalla partecipazione alle comunità fornendo l'energia da loro prodotta ai membri di queste. Queste comunità non sono affatto estranee invero alla logica di mer
Continua nel PDF
- Scopo: <
- Ulteriori condizioni (ARERA delibera n. 318/2020/R/EEL):
a) l'energia autoprodotta è utilizzata prioritariamente per l'autoconsumo istantaneo in sito ovvero per la condivisione con i membri della comunità;
b) la comunità - soggetto giuridico è controllata "da azionisti o membri che sono situati nelle vicinanze degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili che appartengono e sono sviluppati dal soggetto giuridico in questione"
- Conclusione: per la CER l'autoproduzione e l'autoconsumo rappresentano delle caratteristiche essenziali, essa opera sostanzialmente in una condizione di estraneità al mercato, se non limitatamente al surplus energetico da rivendere
Differenze rispetto alla CER
l'adesione a dette comunità è aperta a tutti i soggetti interessati, pubblici o privati: possono partecipare a queste comunità perciò anche soggetti privati o società pubbliche che esercitino in via prevalente attività economiche connesse al settore elettrico
Considerando 44
i poteri decisionali all'interno di una comunità energetica dei cittadini dovrebbero essere riservati a quei membri o soci che non esercitano un'attività commerciale su larga scala e per i quali il settore energetico non costituisce uno degli ambiti principali dell'attività economica
Differenze rispetto alla CER
le attività che queste comunità possono esercitare non sono limitate all'autoproduzione/autoconsumo: "la comunità può partecipare agli ambiti costituti dalla generazione, dalla distribuzione, dalla fornitura, dal consumo, dall'aggregazione, o dallo stoccaggio dell'energia elettrica ovvero dalla prestazione di servizi di efficienza energetica, di servizi di ricarica dei veicoli elettrici o di altri servizi energetici" (art. 14 d.lgs. n. 210/2021)
Considerando 47
conferisce agli SM il potere di autorizzare le comunità energetiche dei cittadini a diventare gestori del sistema di distribuzione nell'ambito del regime generale o quali gestori del sistema di distribuzione chiuso
Differenze rispetto alla CER
Scopo:
l'atto costitutivo della comunità "deve individuare quale scopo principale il perseguimento, a favore dei membri o dei soci o del territorio in cui opera, di benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità, non potendo costituire i profitti finanziari lo scopo principale della comunità".
Conclusioni
- È un fenomeno non limitato all'autoproduzione e all'autoconsumo;
- le comunità energetiche possono in sostanza esercitare tutte le attività della filiera, e possono potenzialmente aspirare alla completa autosufficienza energetica;
- pur privilegiando un approccio di tipo mutualistico, l'ampia gamma di attività che queste comunità possono espletare rende del tutto coerente la possibilità che vi siano imprese pubbliche o private che generino profitti dalla partecipazione alle comunità fornendo l'energia da loro prodotta ai membri di queste. Queste comunità non sono affatto estranee invero alla logica di mer
Continua nel PDF
Leggi tutto
Fonte: Convegno Le comunità energetiche in trentino 9 giugno 2022
Settori: Ambiente, Efficienza energetica industriale, Energia, Energy storage, Fotovoltaico, Rinnovabili, Smart City, Smart energy, Smart Grid
Mercati: Edilizia
Parole chiave: Autoproduzione di energia, Comunità energetica rinnovabile, Rinnovabili, Transizione energetica
- Kyoto Club
- Giuseppe Grassi
- Pier Ruggero Spina
- Luigi Mazzocchi