Un documento rivolto a clienti della grande distribuzione e operatori del settore per comprendere e applicare le misure previste dal Piano.
Refrigerazione
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Refrigerazione.
Articoli e news su Refrigerazione
I sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort e qualità dell'aria negli edifici residenziali, commerciali e industriali. Tuttavia, la loro sicurezza è un elemento altrettanto fondamentale. Problemi come perdite di gas, malfunzionamenti elettrici o ventilazione inadeguata possono non solo compromettere le prestazioni dell'impianto, ma rappresentare seri rischi per la salute e la sicurezza degli occupanti.
Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria, con un'attenzione crescente da parte di produttori e utenti finali e della comunità scientifica. Lo studio del trasferimento di calore e delle perdite di carico è fondamentale per una progettazione accurata e per cicli termodinamici più efficienti con refrigeranti naturali.
Una leadership consolidata per promuovere innovazione e sostenibilità nel settore della refrigerazione.
Gli edifici residenziali e ad uso commerciale subiscono, in modo differente, la forte influenza dell'irraggiamento richiedendo contemporaneamente differenti esigenze di riscaldamento e di raffrescamento per tutto l'anno anche con produzione di acqua calda sanitaria.
Nata come azienda produttrice di valvole per il GPL, Cavagna Group nel corso dei suoi settantacinque anni di storia ha ampliato i propri orizzonti abbracciando nuovi e differenti mercati. L'obiettivo è sempre stato quello di proporre le migliori soluzioni in qualsiasi contesto e con ogni tipologia di gas. Questo è stato possibile applicando il proprio know-how a settori affini per sviluppare gamme differenti di prodotti. Gas naturale, gas compressi, industriali, gpl, criogenico, gas medicali: Wherever gas is used we are there.
LU-VE Group, attraverso le sue aziende specializzate, offre soluzioni avanzate per applicazioni industriali, petrolchimiche e di cogenerazione. In collaborazione con le maggiori aziende del settore, ha sviluppato prodotti innovativi rispetto alle soluzioni tradizionali, con una vasta gamma di modelli e applicazioni, tra cui motori EC a basso consumo energetico.
Disegnate dall'architetto Matteo Thun nel 2005, le Terme di Merano offrono un'esperienza unica di collegamento tra spazi interni ed esterni, tra le numerose piscine, l'area benessere, i servizi e il parco verde esterno di 50.000 metri quadrati.
Il settore energetico è in continua evoluzione, spinto da un lato dal rapido sviluppo delle nuove fonti rinnovabili e, parallelamente, dall'attenzione a rendere più efficienti i consumi ottimizzando il rapporto tra fabbisogno energetico e livello di emissioni. Rittal supporta questo importante settore industriale con prodotti particolarmente idonei alle esigenze applicative e con la competenza mirata della Business Unit Energy & Power.
Il progetto di trigenerazione di Iselfa Impianto di trigenerazione da 1,2 MW Analisi dei risultati
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Refrigerazione
Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.
Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Refrigerazione
I sistemi CCHP possono raggiungere efficienze complessive di gran lunga superiori rispetto a quelle delle centrali elettriche tradizionali. Gruppo ATR di Castelfranco Veneto - Treviso, in intesa con la rappresentata società coreana World E&C Co.,Ltd., ha presentato la nuova gamma di apparecchiature adeguate a soddisfare l'impiantistica Tri-gen.
In questi ultimi anni stiamo assistendo a una crescente richiesta di sistemi di riscaldamento alternativi alla tradizionale caldaia a gas, rispettosi dell'ambiente e in linea con le direttive dell'Unione Europea nel processo di de-carbonizzazione. Ed oggi non è più insolito proporre, anche in Italia, le pompe di calore.
Il sistema di monitoraggio FT-105/RF-Plus visualizza in tempo reale l'andamento delle sonde di temperatura e umidità relativa % in un unico grafico. Le applicazioni di questo sistema variano dal controllo delle celle frigorifere, congelatori, termostati, magazzini, HACCP, trasporti, musei e ambienti in genere. I moduli hanno una antenna interna ad alta risoluzione con invio radio monodirezionale. Range di temperatura delle sonde digitali e Pt100 varia da -100°C /+200°C.
BluEpyc presenta il nuovo Beacon per la trasmissione dati via Bluetooth LE, con componenti top di gamma e firmware a bordo customizzabile, per prestazioni avanzate di tracciabilità, dalla catena del freddo alla sicurezza dei lavoratori. Sarà possibile toccare con mano il nuovo Beacon allo stand del Gruppo Softwork (RFID GLOBAL, BLUEPYC e GLOBAL TAG) alla fiera SAVE, in scena a Verona il 16 e 17 ottobre 2024
In A2A Energy Solutions, E.S.Co del gruppo A2A, ci impegniamo ogni giorno nella realizzazione di soluzioni per la transizione energetica che possano facilitare un uso sostenibile dell'energia per clienti business, condomini e aziende del terziario.
APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia. Ci concentriamo su due linee di business principali: - gestione dei gas di scarico - trattamento del biogas / soluzioni di upgrading Realizziamo soluzioni per generatori stazionari (unità di cogenerazione e trigenerazione, gruppi di emergenza), turbine a gas e recupero dei cascami termici.
L'industria della refrigerazione necessita di soluzioni sempre più performanti dal punto di vista dei consumi di energia. In particolare le vetrine frigo per esposizione di alimenti necessitano di un'elevata qualità della visione, con vetri molto trasparenti, che non alterino i colori, ma con un elevato isolamento termico. In questo contesto si propone come soluzione innovativa un vetrocamera con aerogel + aria in intercapedine, di cui sono mostrati i risultati di prove preliminari di caratterizzazione di alcuni campioni (trasmissione della luce, resa del colore e trasmittanza termica).
Vertiv lancia la gamma Vertiv Liebert HPC-S low-GWP di condizionatori innovativi ad acqua refrigerata e a basso impatto ambientale (GWP), da 80 a 500 kW. Le dinamiche del settore dei data center hanno portato a un innalzamento delle temperature di esercizio a cui possono funzionare le nuove infrastrutture informatiche, cui aggiungere la definizione delle normative sull'uso dei refrigeranti e la consapevolezza della necessità di ridurre le emissioni di CO2e.
Gelit, fondata nel 1977 in provincia di Latina, nasce come azienda produttrice di crepes surgelate per poi specializzarsi, negli anni, in prodotti alimentari surgelati per i marchi privati della grande distribuzione. Oggi è leader sul mercato di crepes e piatti pronti surgelati, i suoi prodotti arrivano sulle tavole di mezzo mondo, con oltre il 60% del fatturato che proviene dal mercato americano.
A volte è necessario ripartire dalle basi e trovare nelle definizioni il senso del nostro "fare". Dal dizionario Enciclopedico Treccani (oggi online ma una volta ben presente nelle librerie "dotte") leggiamo: Cogenerazione (s.f.) - Nella tecnica, produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto (impianto di c.) al fine di una più razionale utilizzazione dell'energia fornita. Ecco l'elemento di partenza: chi si occupa di energia e di cogenerazione è chiamato a perseguire l'obbiettivo di efficienza energetica per mezzo dell'impiego ragionevole delle tecnologie disponibili!