Inquinamento + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Inquinamento + Chimica, Petrolchimica, Plastica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Inquinamento + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Air Liquide Italia Service

Air Liquide e TotalEnergies per supportare la decarbonizzazione dell'Europa

Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due progetti di elettrolizzatori su larga scala per produrre idrogeno rinnovabile a basse emissioni di carbonio in Europa.

Ansaldo Energia

Ansaldo Green Tech e BeDimensional: accordo di fornitura di materiali 2D per la produzione di idrogeno

Ansaldo Green Tech e BeDimensional hanno firmato un accordo di collaborazione per integrare materiali bidimensionali negli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica. La partnership mira a combinare l'esperienza di BeDimensional nella produzione di materiali avanzati con il know-how tecnologico di Ansaldo Green Tech nel settore energetico.

Ansaldo Energia

Ansaldo Green Tech e CFFT: ordinato il primo elettrolizzatore

Lo scorso 31 ottobre Ansaldo Green Tech, società del gruppo Ansaldo Energia, e CFFT, filiale italiana del gruppo logistico belga Noord Natie, hanno firmato un contratto per la vendita e l'installazione del primo elettrolizzatore prodotto da Ansaldo Green Tech.

Endress+Hauser Italia

Avvio di una partnership strategica nell'automazione di processo

SICK e Endress+Hauser uniscono le forze nell'automazione di processo SICK ed Endress+Hauser danno vita alla loro partnership strategica nel campo dell'automazione di processo. La tecnologia avanzata di SICK per l'analisi dei gas e la misura della portata è ora parte integrante del portfolio completo di strumentazione di Endress+Hauser. La collaborazione è stata concepita per offrire ai clienti dell'industria di processo un supporto maggiore per aumentare l'efficienza degli impianti, proteggere l'ambiente e ridurre l'impronta di carbonio.

Schneider Electric

LATI e Schneider Electric: un'alleanza per la sostenibilità

L'azienda, vincitrice nell'edizione italiana del premio Sustainability Impact Award, continua nel percorso di decarbonizzazione implementando a 360 gradi le piattaforme di gestione e monitoraggio dell'energia di Schneider Electric Un'alleanza basata su una visione comune di innovazione senza compromessi sulla sostenibilità, tra Schneider e un cliente che è, al contempo, uno dei suoi più importanti fornitori inserito anche nel programma Zero Carbon Project.

Mouser
Armando Martin - Eiom

Introduzione tematiche convegno: il ruolo dell'Oil&Gas nella transizione energetica, dall'Oil&Gas all'idrogeno

L'industria Oil&Gas si trova in un momento decisivo. Da una parte, deve garantire la stabilità dell'approvvigionamento energetico, pilastro essenziale dell'economia globale. Dall'altra, è sottoposta a una crescente pressione per ridurre le emissioni di gas serra e sostenere la transizione ecologica. Il settore è chiamato a evolversi rapidamente, affrontando sfide ambientali significative e cogliendo al contempo l'opportunità di assumere un ruolo centrale nel futuro energetico sostenibile. Il successo dipenderà dalla capacità di innovare, collaborare e adattarsi ai cambiamenti di un mercato in trasformazione.

Precision Fluid Controls

La strumentazione per la produzione e l'utilizzo dell'Idrogeno!

Produzione di H2: Qualità del gas! A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto Analizzatore in linea O2 in H2 Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: controllo della pressione!

Emerson

Emerson presenta il gascromatografo per applicazioni su gas naturale, biogas, gas rinnovabili e idrogeno

Rosemount 470XA offre una soluzione compatta e conveniente per la misura fiscale, la cattura del carbonio e altre applicazioni su gas tradizionali e non tradizionali

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Giornata mondiale del Suolo, CIB e Chimica Verde: il carbon farming come strategia chiave per la sostenibilità e il futuro dell'agricoltura

"Coltivare carbonio" come strumento chiave per la tutela del suolo e la lotta al cambiamento climatico, ma anche strumento potenzialmente a disposizione degli agricoltori per veder riconosciuto il contributo alla transizione agroecologica. Ne hanno parlato CIB-Consorzio Italiano Biogas e Chimica Verde, in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili a Firenze, per raccogliere proposte sia a livello nazionale che europeo su ciò che si può fare per dare maggiore impulso alla diffusione del carbon farming, alla vigilia dell'approvazione finale della direttiva europea sul tema e in occasione della Giornata Mondiale del Suolo.

Antonio Rampini - Eiom

Sicurezza e transizione ecologica per l'Oil&Gas e l'industria di processo

Il tema della transizione ecologica, ovvero dello sviluppo sostenibile e connesso alla decarbonizzazione, permea la società e impone obiettivi (anche inseriti nel PNIEC) in termini appunto di decarbonizzazione, efficienza energetica e sostenibilità. Tematiche che restano inscindibilmente legate alla sicurezza degli impianti.

Gli ultimi webinar su Inquinamento + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Giancarlo Russo - Edison

Decarbonizzazione nell'industria chimico-farmaceutica

Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.

Luca Barraco - Pruftechnik

Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer

Giuseppe Grassi  - Secom

Soluzioni a IGBT per la produzione di Idrogeno Verde

- Il ruolo centrale della conversione di potenza: Power Quality - Requisiti tipici per la produzione di idrogeno - Tecnologie della conversione: SCR e IGBT a confronto

Giorgio Zof - ICI Caldaie

Energia termica, processo di decarbonizzazione

La storia di ICI CALDAIE da oltre 60 anni

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Inquinamento + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Piva Alessandro - FER Strumenti

NORMA EN 17255 applicazione pratica sul sistema FAS18

Le parti della norma, flusso informazioni, acquisizione dati, trattamento dei dati

Pietro Bianchi - Leonardo Integration

Settori Hard to Abate, un’opportunità per lo sviluppo della decarbonizzazione legata alla produzione di idrogeno

Presentazione in lingua inglese Our Areas of Activity Food processing : Product Development Test rig for Reliability Improvement Test Rig : HD Diesel Valve mechanism Centrifugal pump Test Rig Centrifugal Pumps - different projects, oil and water

Guido Macchi - FER Strumenti

Analizzatori per gas di combustione e accessori: casi pratici

Contributo alla transizione Caso di studio- Inceneritore lolla di riso Come si regola BENE una combustione?

Emanuele Moioli - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Reattore di metanazione del biogas

Kanadevia Inova AG (KVI) ha sviluppato un reattore proprietario per la metanazione del biogas (o della CO2). Il primo esempio di questa tecnologia è stato messo in funzione nel 2022 a Gabersdorf (Austria). La tecnologia consente di convertire H2 e biogas in gas naturale rinnovata, che può essere iniettato direttamente nella rete del gas naturale. La tecnologia rappresenta un progresso significativo nella transizione verso l'esclusione del carbonio fossile dalle reti del gas naturale. Svolge un ruolo cruciale nell'integrazione di tecnologie proprietarie, come la digestione anaerobica e l'elettrolisi dell'acqua, in una strategia globale a zero emissioni.

Lorenzo Cusinato  - ATR Group

I refriferatori centrifughi oil-free nei sistemi tri-gen

Punti di forza dei refrigeratori d'acqua TWC: - Compressori centrifughi Danfoss Turbocor con cuscinetti magnetici oil-free - Bassa corrente di avviamento: - Eccellente efficienza ai carichi parziali (ESEER) - Basso livello di rumorosità - Riduzione dei costi di manutenzione

Mouser
FER Strumenti

Energia & efficienza energetica - soluzioni sotto controllo

Fer Strumenti è un azienda italiana che dal 1998 supporta, con i propri prodotti, i mercati dell'industria, dal power all'oil & gas, occupandosi di regolazione della combustione e delle emissioni in atmosfera aiutando così le imprese a rispettare le normative vigenti e la sostenibilità ambientale.

Emerson

Il nuovo anello di flussaggio Emerson semplifica l'ordinazione e l'installazione con una soluzione pacchettizzata completa.

Emerson ha annunciato oggi il nuovo anello di flussaggio TESCOMTM AGI Serie BR, una soluzione pacchettizzata completa per applicazioni di flussaggio e spurgo in raffinerie di petrolio, raffinerie di biocombustibili e impianti petrolchimici. L'anello di flussaggio TESCOM AGI è dotato di un gruppo modulare per applicazioni di flussaggio e spurgo in torri di distillazione, idrotrattamenti e molto altro ancora.

ENI

Eni e SOCAR firmano accordi su sicurezza energetica, della riduzione di emissioni di gas serra e nella filiera di produzione dei biocarburanti

Eni e la società energetica statale azera SOCAR, nell'ambito della visita del presidente della Repubblica dell'Azerbaijan, Ilham Aliyev, hanno firmato tre Protocolli di Intesa negli ambiti della sicurezza energetica, della riduzione delle emissioni di gas serra e nella filiera di produzione dei biocarburanti. Eni e SOCAR hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per ampliare la cooperazione nei settori dell'esplorazione e della produzione di idrocarburi, nonché nelle infrastrutture nazionali e internazionali di trasporto del gas allo scopo di rafforzare la sicurezza energetica dell'Europa e dell'Italia in particolare.

Herambiente

Vallortigara (Gruppo Herambiente): Una nuova piattaforma per i rifiuti industriali

Una nuova piattaforma per il trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi: Vallortigara, società controllata da Herambiente a sua volta parte del GruppoHera, ha presentato oggi la nuova struttura di Marano Vicentino (VI) che consente di accogliere i rifiuti "assimilabili" delle PMI del territorio (ad esempio, imballaggi misti in plastica e carta/cartone, legno e materiali ferrosi), con un potenziale di trattamento autorizzato di 100 mila tonnellate all'anno.

Rehau

REHAU Window Solutions si riconferma pioniera della sostenibilità nel settore serramenti

Nuove strategie per il futuro e nuovi impulsi innovativi e nello sviluppo di materiali per sistemi per finestre in PVC sempre più evoluti: REHAU Window Solutions è pronta ad alzare nuovamente l'asticella, riconfermando il suo ruolo pioneristico nella sostenibilità nel settore dei serramenti. Dagli obiettivi Net-Zero alle innovazioni per fronteggiare le sfide del Green Deal e della tassonomia UE, l'azienda fissa nuovi traguardi, facendo del costante miglioramento dell'economia circolare a circuito chiuso il driver per rispettare la sua promessa alle generazioni future e per consentire ai suoi partner di beneficiare di vantaggi competitivi e redditività.

Circuito EIOM