Strategie di efficienza energetica nel settore alimentare
Sandro Picchiolutto - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Sommario
Il settore alimentare rappresenta uno dei maggiori contributori netti alla produzione dei gas serra in ambito planetario grazie alle emissioni indotte sia dai consumi energetici - in larghissima parte derivanti dall'utilizzo di combustibili fossili - sia dalle emissioni di gas climalteranti derivanti dalla coltivazione dei suoli e dal comparto zootecnico.
Ad aggravare tale situazione è la piena consapevolezza che tali emissioni sono destinate ad aumentare a seguito dell'inarrestabile incremento della popolazione mondiale oltre che delle sue esigenze alimentari.
Unico strumento a disposizione risulta così una diffusa implementazione di strategie mirate all'efficienza energetica.
Video

Fonte: mcTER Web Edition Termotecnica / Efficienza energetica per l'Alimentare ottobre 2020 Efficienza, integrazione e circolarità: il Green Deal per l'industria alimentare
Settori: Ambiente, Cambiamento climatico, Efficienza energetica industriale, Energia, GAS, Inquinamento, Rinnovabili, Termotecnica industriale
- Schneider Electric
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Federesco