Sistemi di accumulo elettrochimico progetto pilota: Semesteb
Roberto Malutta - Department of Industrial Engineering, University of Padova
In tale lavoro si è cercato di comprendere la taglia ottima del sistema di accumulo per una utenza domestica. Scopo primario di tali impianti è l‟aumento del fattore di autoconsumo dell‟energia elettrica prodotta da un sistema a fonte rinnovabile, nei casi presi in analisi si considerano impianti fotovoltaici. La realizzazione degli impianti di accumulazione da accoppiare ad impianti fotovoltaici esistenti o ex-novo è un settore che in questi mesi, a seguito del termine del sistema di incentivazione del V Conto Energia, è oggetto di forti interessi da parte dei produttori, progettisti ed installatori di batterie secondarie, inverter e sistemi fotovoltaici.

Fonte: Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova, Anno Accademico 2012- 2013
Settori: Ambiente, Efficienza energetica industriale, Elettrotecnica, Energia, Energia Elettrica, Energy storage, Fotovoltaico, Rete elettrica, Rinnovabili, Smart energy
Mercati: Edilizia
Parole chiave: Accumulo di energia, Autoproduzione di energia, Batterie, Conto Energia, Energia elettrica, Energy storage, Fotovoltaico, Rinnovabili
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- Fabio Zanellini
- Silvia Colnago