RSE interviene sul tema della mobilità elettrica
Dall'elettrificazione dei veicoli al riciclo delle batterie: sono stati questi i temi al centro dell'incontro che ha visto la partecipazione del Capo Gruppo di Ricerca RSE Giuseppe Mauri.
La transizione verso la mobilità elettrica è stata al centro di un approfondimento curato da Giuseppe Mauri, Responsabile del Gruppo di Ricerca "Tecnologie ICT per gestione e sicurezza informatica reti T&D" di RSE, in un incontro promosso dall'organizzazione no-profit La Semina.
Durante l'evento, Mauri ha illustrato i principali motivi che spingono i costruttori automobilistici verso l'elettrificazione, sottolineando il ruolo cruciale delle normative ambientali, dell'efficienza energetica e delle richieste di sostenibilità.
Le batterie sono state un tema centrale dell'intervento, con un focus su autonomia, modalità di ricarica e strategie per garantirne una maggiore durata nel tempo.
Un aspetto fondamentale discusso è stato il concetto di "seconda vita" delle batterie, che permette di riutilizzarle in applicazioni stazionarie prima del riciclo, riducendo così l'impatto ambientale e valorizzando materiali preziosi. Inoltre, sono state analizzate le sfide per il sistema elettrico, come il bilanciamento della domanda di energia e la potenza richiesta per la ricarica, individuando i luoghi più adatti per l'installazione delle infrastrutture di ricarica.
L'evento ha fornito una panoramica completa sulle opportunità legate alla mobilità elettrica, evidenziando la necessità di infrastrutture adeguate e politiche di supporto per accelerare la transizione verso un sistema di trasporti più sostenibile.
Durante l'evento, Mauri ha illustrato i principali motivi che spingono i costruttori automobilistici verso l'elettrificazione, sottolineando il ruolo cruciale delle normative ambientali, dell'efficienza energetica e delle richieste di sostenibilità.
Le batterie sono state un tema centrale dell'intervento, con un focus su autonomia, modalità di ricarica e strategie per garantirne una maggiore durata nel tempo.
Un aspetto fondamentale discusso è stato il concetto di "seconda vita" delle batterie, che permette di riutilizzarle in applicazioni stazionarie prima del riciclo, riducendo così l'impatto ambientale e valorizzando materiali preziosi. Inoltre, sono state analizzate le sfide per il sistema elettrico, come il bilanciamento della domanda di energia e la potenza richiesta per la ricarica, individuando i luoghi più adatti per l'installazione delle infrastrutture di ricarica.
L'evento ha fornito una panoramica completa sulle opportunità legate alla mobilità elettrica, evidenziando la necessità di infrastrutture adeguate e politiche di supporto per accelerare la transizione verso un sistema di trasporti più sostenibile.
Settori: Automotive, Elettrotecnica, Energia, Energy storage, Mobilità Sostenibile, Ricerca e Sviluppo, Smart City
Mercati: Trasporti e Automotive
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- Piersilvio Marcolin