La ricerca continua di flessibilità, efficienza e affidabilità dei cicli combinati: l’esperienza di enipower
Dimitri Gazzotti - VERSALIS
Marco Moretti, ENI
Federico Biscaldi, ENI
Federico Biscaldi, ENI
La rapida evoluzione del mercato e del mix produttivo ha richiesto ai produttori l’investimento di ingenti capitali per lo sviluppo di un nuovo e più efficiente parco produttivo, in grado di garantire al sistema la necessaria competitività, flessibilità e sicurezza. Le politiche tariffarie, gli incentivi e i meccanismi di mercato dovranno sempre di più supportare lo sviluppo degli investimenti e la gestione degli impianti che garantiscono la sostenibilità, nel lungo periodo, della rete elettrica nazionale, garantendone l’affidabilità a fronte del target UE per l’utilizzo di fonti rinnovabili. Bisogna Individuare forme di attenzione alla sostenibilità del sistema che premino la fornitura di servizi essenziali alla rete e il conseguimento di elevati standard di produzione.

Fonte: Atti del convegno "Gestione della Rete, Energie Rinnovabili e Mercato del Gas: Quali Risposte dai Cicli Combinati?", Sesto San Giovanni (MI), 2012
Settori: Ambiente, Rinnovabili
Mercati: Finanziamenti e Assicurazioni
Parole chiave: Rinnovabili
- Air Liquide Italia Service
- AIGE - Associazione Italiana Gestione Energia
- Federesco
- Federesco
- GSE Gestore dei Servizi Energetici