Efficienza energetica e Decreto Lgs. 102/2014: i percorsi da intraprendere
ƒLa diagnosi energetica costituisce la fase preliminare che precede l’avvio di un qualsiasi progetto di efficienza energetica: in base ad essa è possibile stabilire in anticipo se un intervento possa risultare fattibile e conveniente, sia dal punto di vista tecnico che economico. L’obiettivo per le imprese è quello di ridurre i costi energetici mantenendo costante il livello produttivo. Oggi l’efficienza energetica rappresenta un fattore strategico di successo imprenditoriale e tutto nasce dalla diagnosi energetica! Ai fini dell’adempimento dell’obbligo di cui all’articolo 8 del D.Lgs. 102/2014, i termini “diagnosi” e “audit” sono da considerarsi sinonimi.

Fonte: L’EVOLUZIONE DEGLI IMPIANTI ALLA LUCE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA aprile 2015 L’EVOLUZIONE DEGLI IMPIANTI ALLA LUCE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA
Settori: Efficienza energetica industriale
Parole chiave: Diagnosi energetica, Efficienza energetica
- Schneider Electric
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Federesco