Agrivoltaico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Agrivoltaico.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Agrivoltaico

European Energy

Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici

Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici: basterebbe utilizzare una percentuale pari al 1% dei terreni agricoli non utilizzati per raggiungere i traguardi del PNIEC.

Eni Plenitude

Plenitude raddoppia la sua capacità installata in Spagna grazie alla crescita organica

Grazie a una importante crescita organica, l'azienda raggiunge nel Paese circa 950 MW di capacità installata da fonti rinnovabili, più che raddoppiandola rispetto al 2023. Plenitude ha completato la costruzione dell'impianto di Caparacena a Granada da 150 MW e ha attualmente un portafoglio di progetti in costruzione di ulteriori circa 820MW che saranno completati tra il 2025 e il 2026.

Michele  Rubicondo - SDProget Industrial Software

Comunità Energetiche Rinnovabili: Soluzioni per l'Analisi Economica e la Progettazione

Software per la preventivazione e progettazione di Impianti Fotovoltaici. Presentazione generale e novità

Francesco Faedo - Linea Pura

Fotovoltaico oggi: Cer e Costo Zero

CHI SIAMO Un'azienda del settore in continua evoluzione. IL FOTOVOLTAICO Dal tradizionale al...futuro COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI nuova frontiera per le aziende IL COSTO ZERO ESISTE Presentazione del progetto locazione operativa

Nicola Colonna - ENEA

Decarbonizzazione e adattamento. Il potenziale ruolo dell'agrivoltaico

Sfide per il settore agroalimentare Fotovoltaico in agricoltura Tipologie di sistemi agrivoltaici

Mouser
Veronique Mazza - Senec Italia

Fotovoltaico e CER per aziende: tutte le novità

Gruppo Senec Gli incentivi del piano transizione 5.0 Quali soluzioni oltre all'impianto fotovoltaico di proprietà - Corporate PPA (Power Purchase Agreement) - Noleggio operativo - CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)

Stefano Amaducci - Università Cattolica del Sacro cuore di Piacenza

La ricerca a supporto della progettazione e gestione dei sistemi agrivoltaici

Agrivoltaico @ UCSC La ricerca sull'agrivoltaico Come coltivare in APV?

Elettricità futura

Appello urgente: il Governo eviti il blocco della filiera nazionale delle rinnovabili

Elettricità Futura e Federazione ANIE rivolgono un appello urgente al Governo affinché emani una norma che eviti il blocco della filiera nazionale delle tecnologie elettriche rinnovabili in Italia.

Kyoto Club

Energia rinnovabile a rischio in Sardegna: il disegno di legge della giunta favorisce le aree non idonee

Energia rinnovabile: a rischio in Sardegna. Il disegno di legge della giunta favorisce le aree non idonee.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE, 643 richieste per bando agrivoltaico

Il Ministro Pichetto: "Risultato più che incoraggiante, agricoltura è protagonista della transizione"

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Agrivoltaico

SEAPOWER

DVP Solar e Seapower: un'alleanza per lo sviluppo sostenibile dell'energia rinnovabile al nord italia

Al via la collaborazione per l'autorizzazione e lo sviluppo di due nuovi progetti di agrivoltaico avanzato in Piemonte e Veneto per un totale di 71 MWp

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: il MASE pubblica il decreto di incentivo all'agrivoltaico innovativo

Obiettivo realizzare almeno 1,04 GW di impianti. Pichetto: "Altro tassello alla nostra strategia energetica". Entro quindici giorni le regole operative su proposta del GSE.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Agricoltura: Pichetto, biomasse e agrivoltaico per far crescere il sistema

l Ministro partecipa all'iniziativa di Coldiretti Torino: "In atto cambiamento di pelle nel settore, non in discussione obiettivi europei ma percorso".

Massimo Gozzi - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Agrivoltaico, energia e lavoro agricolo in sinergia

L'agricoltura è vitale per l'economia globale e la sicurezza alimentare. L'energia solare è sempre più diffusa come fonte pulita ed efficiente di produzione energetica. L'agrivoltaico, unisce attività agricole e energia solare. Definizioni, situazione italiana e opportunità. Tra gli addetti ai lavori dell'energia si parla molto di agri-voltaico (detto anche agri-fotovoltaico), settore considerato con grande potenziale. L'agrivoltaico consiste nel far coesistere sulla stessa area sia attività agricole, o di allevamento, che la generazione da fonte fotovoltaica. Ciò si rende possibile anche grazie al supporto di tecnologie come i moduli ad inseguimento e i sistemi di monitoraggio.

Enel Green Power Italy

Premiato per la sostenibilità l'agrivoltaico di Carmona in Spagna

Gli impianti solari "Los Naranjos" e "Las Corchas", a Carmona, in Andalusia, sono stati premiati dall'Unión Española Fotovoltaica per le pratiche di sostenibilità adottate: simbiosi con l'agricoltura, tutela della biodiversità, creazione di valore condiviso con il territorio.

Mouser
Italia Solare

ITALIA SOLARE, eletto il nuovo consiglio direttivo: continua l'impegno per garantire al fotovoltaico lo sviluppo che merita

Si è svolta ieri l'assemblea dei soci di ITALIA SOLARE, occasione durante la quale è stato eletto il nuovo consiglio direttivo, composto da 29 consiglieri, in rappresentanza di tutti i settori di mercato in cui i soci si trovano ad operare. Il nuovo gruppo sarà in carica per i prossimi tre anni, periodo durante il quale sarà concentrato sul massimizzare le azioni volte a una sempre maggiore diffusione e sviluppo del settore fotovoltaico in Italia.

Gruppo Hera

Il Gruppo Hera acquisisce l'azienda Tiepolo per realizzare un parco fotovoltaico nel ferrarese

A soli due mesi dalla nascita di Horowatt - la NewCo tra il Gruppo Hera e l'azienda Orogel che entro il 2024 creerà un impianto agrivoltaico innovativo e sostenibile nello stabilimento cesenate della cooperativa agricola -, avanza spedito il programma della multiutility per lo sviluppo di soluzioni integrate all'avanguardia nell'ambito delle energie pulite. Il Gruppo Hera ha perfezionato l'acquisizione della Tiepolo Srl, di proprietà di Combigas e Greenfield Renewables (che detengono ciascuna il 50% delle quote), che ha sviluppato il progetto per la costruzione di un parco solare fotovoltaico a Bondeno (Fe) in grado di soddisfare il fabbisogno di oltre 5.000 famiglie.

ENEA

Energia: ENEA mappa l'agrivoltaico italiano

ENEA ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale in grado di supportare le PA nella pianificazione dello sviluppo del settore. Elaborata da un team di ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici su criteri di minimizzazione dell'uso del suolo e ottimizzazione della produzione energetica e agricola, la mappa è ora in fase di validazione e in futuro potrà essere accessibile online.

Engie Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia: realizzato in Sicilia, produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale italiana e per alimentare le attività di Amazon. - L'impianto, è situato tra Marsala e Mazara del Vallo (TP) e ha una capacità installata di 66MW (50MW AC); - Coniuga la produzione di energia rinnovabile con le colture agricole a vantaggio dello sviluppo e della valorizzazione del territorio; - È il primo parco agrivoltaico concepito sulla base di un modello contrattuale Corporate PPA (Power purchase agreement) tra due aziende private; - L'accordo tra ENGIE e AMAZON prevede la realizzazione di un secondo sito agrivoltaico a Paternò (38MW), in provincia d

Gruppo Hera

Il Gruppo Hera e Orogel insieme per una rivoluzione green

La multiutility e la cooperativa agricola hanno costituito una NewCo per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica. Grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro, sarà realizzato un impianto agrivoltaico innovativo che coprirà il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento cesenate di Orogel, aprendo così la strada a ulteriori iniziative future volte a sfruttare tutte le possibilità dell'agricoltura 4.0.

Circuito EIOM