Termotecnica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termotecnica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termotecnica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Air Liquide Italia Service

Air Liquide e TotalEnergies per supportare la decarbonizzazione dell'Europa

Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due progetti di elettrolizzatori su larga scala per produrre idrogeno rinnovabile a basse emissioni di carbonio in Europa.

Tempco

Primo scambiatore PCHE di grandi dimensioni per piattaforma offshore nel settore oil&gas

Dopo le già numerose applicazioni dei PCHE sviluppate nel settore delle energie green e in particolare dell'idrogeno, Microchannel Devices, partner Tempco per questi innovativi scambiatori, annuncia un'importante commessa per il primo scambiatore di calore PCHE di grandi dimensioni destinato a una piattaforma offshore nel comparto oil&gas per Rosetti Marino, importante EPC che opera nel settore. Lo scambiatore servirà al raffreddamento di gas acido da idrocarburi nel modulo di recupero gas, ed è stato dimensionato e realizzato per rispondere agli stringenti requisiti previsti dalla normativa ASME e da parte dell'utilizzatore finale.

Tempco

Tempco lancia un nuovo sito dedicato agli innovativi Scambiatori PCHE

Un nuovo sito web arricchisce il mondo di Tempco, per offrire uno spazio interamente dedicato agli scambiatori di calore a circuito stampato PCHE, che grazie alle loro innovative caratteristiche tecnologiche rappresentano una soluzione all'avanguardia per una serie di applicazioni emergenti nell'industria dell'idrogeno e della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili, del nucleare e del comparto oil & gas.

Endress+Hauser Italia

Avvio di una partnership strategica nell'automazione di processo

SICK e Endress+Hauser uniscono le forze nell'automazione di processo SICK ed Endress+Hauser danno vita alla loro partnership strategica nel campo dell'automazione di processo. La tecnologia avanzata di SICK per l'analisi dei gas e la misura della portata è ora parte integrante del portfolio completo di strumentazione di Endress+Hauser. La collaborazione è stata concepita per offrire ai clienti dell'industria di processo un supporto maggiore per aumentare l'efficienza degli impianti, proteggere l'ambiente e ridurre l'impronta di carbonio.

Texpack

Texpack, le migliori guarnizioni per alte temperature

Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.

Mouser
Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Veicoli elettrici, sì o no? Un'opzione o una necessità indotta da ragioni non solo ambientali?

Vari analisti convergono nel considerare il calo delle importazioni di petrolio in Cina, primo acquirente e secondo consumatore al Mondo, non contingente, ma strutturale. Una diminuzione costante nei dieci mesi che abbiamo alle spalle, di oltre l'8% su base annua, secondo la multinazionale di analisi e comunicazione Bloomberg, non dovuta soltanto a una momentaneo rallentamento della sua economia, ma all'azione di fattori irreversibili.

Schneider Electric

LATI e Schneider Electric: un'alleanza per la sostenibilità

L'azienda, vincitrice nell'edizione italiana del premio Sustainability Impact Award, continua nel percorso di decarbonizzazione implementando a 360 gradi le piattaforme di gestione e monitoraggio dell'energia di Schneider Electric Un'alleanza basata su una visione comune di innovazione senza compromessi sulla sostenibilità, tra Schneider e un cliente che è, al contempo, uno dei suoi più importanti fornitori inserito anche nel programma Zero Carbon Project.

Maurizio Baltera - Henkel Italia

Manutenzione predittiva IIoT negli impianti industriali con Loctite Pulse

Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva" Flange, tubazioni, serbatoi 24/7 monitoraggio delle apparecchiature critiche

Armando Martin - Eiom

Introduzione tematiche convegno: il ruolo dell'Oil&Gas nella transizione energetica, dall'Oil&Gas all'idrogeno

L'industria Oil&Gas si trova in un momento decisivo. Da una parte, deve garantire la stabilità dell'approvvigionamento energetico, pilastro essenziale dell'economia globale. Dall'altra, è sottoposta a una crescente pressione per ridurre le emissioni di gas serra e sostenere la transizione ecologica. Il settore è chiamato a evolversi rapidamente, affrontando sfide ambientali significative e cogliendo al contempo l'opportunità di assumere un ruolo centrale nel futuro energetico sostenibile. Il successo dipenderà dalla capacità di innovare, collaborare e adattarsi ai cambiamenti di un mercato in trasformazione.

Precision Fluid Controls

La strumentazione per la produzione e l'utilizzo dell'Idrogeno!

Produzione di H2: Qualità del gas! A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto Analizzatore in linea O2 in H2 Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: controllo della pressione!

Gli ultimi webinar su Termotecnica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Fabrizio Paradisi - Karberg & Hennemann

Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.

Giancarlo Russo - Edison

Decarbonizzazione nell'industria chimico-farmaceutica

Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.

Marco Cuttica - AB

Cogenerazione: la sostenibilità nel settore chimico-farmaceutico

- Approvigionamento energetico tradizionale e con la trigenerazione - Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo - L'evoluzione dell'assorbitore - Perché la cogenerazione fa un grosso regalo all'ambiente e rende le aziende più competitive - Audit energetico - Valutazione del fabbisogno elettrico - La scelta giusta sotto l'aspetto termico - Case history - Esempio di schema funzionale con acqua calda e vapore - Trigenerazione con cogenerazione a temperature sotto zero

Perfettibile Diego - PBN

Come ridurre i consumi dei ventilatori

Obiettivo dell'intervento - 14% consumi elettrici industriali; - Spesso sovradimensionati; - Sentiero facile: cambia tutti i ventilatori; - Sentiero scelto: ridurre i consumi con bassi budget.

Domenico Iuliano - Buhke

La trigenerazione per l'efficienza dell'industria farmaceutica

Scenario di riferimento e i principali vettori energetici utilizzati dallo stabilimento per soddisfare le richieste produttive. Il caso di applicazione di un sistema di trigenerazione presso lo stabilimento di un gruppo farmaceutico internazionale.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Termotecnica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Elisabetta Salata - EP Misura e Automazione

HydroNews magazine: EP srl - Soluzioni affidabili per la sfida dell'idrogeno

L'idrogeno: il futuro dell'energia pulita L'idrogeno è onnipresente in natura, sebbene sempre legato ad altri elementi chimici. Quando viene prodotto con energia elettrica da fonti rinnovabili, è denominato "verde" o "rinnovabile", contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 che alimentano i cambiamenti climatici. Un modo per ottenere idrogeno è tramite un elettrolizzatore.

Luca Laudi - Testo

Strumenti di misura per la manutenzione e per uno sviluppo sostenibile

Analisi di combustione Applicazioni: Caldaie, Turbine a Gas, Acciaierie, Cementifici, Navi marittime, altre applicazioni (cogenerazione, fabbriche alluminio, miniere).

Piva Alessandro - FER Strumenti

NORMA EN 17255 applicazione pratica sul sistema FAS18

Le parti della norma, flusso informazioni, acquisizione dati, trattamento dei dati

Pietro Bianchi - Leonardo Integration

Settori Hard to Abate, un’opportunità per lo sviluppo della decarbonizzazione legata alla produzione di idrogeno

Presentazione in lingua inglese Our Areas of Activity Food processing : Product Development Test rig for Reliability Improvement Test Rig : HD Diesel Valve mechanism Centrifugal pump Test Rig Centrifugal Pumps - different projects, oil and water

Guido Macchi - FER Strumenti

Analizzatori per gas di combustione e accessori: casi pratici

Contributo alla transizione Caso di studio- Inceneritore lolla di riso Come si regola BENE una combustione?

Mouser
ARI Armaturen Italia Srl & C.

Soluzioni di impiantistica chiavi in mano: un progetto di successo per il farmaceutico

ARI-Armaturen è nota per essere un costruttore tedesco di componenti industriali per il controllo e l'intercettazione di fluidi allo stato sia liquido sia gassoso, nonché per lo scarico e il rilancio delle condense, presente da oltre settant'anni nel panorama industriale. La gamma dei prodotti ARI comprende anche valvole di sicurezza ad alte prestazioni sia in versione DIN che ANSI, in grado di soddisfare le richieste del mercato locale ed internazionale.

Emanuele Moioli - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Reattore di metanazione del biogas

Kanadevia Inova AG (KVI) ha sviluppato un reattore proprietario per la metanazione del biogas (o della CO2). Il primo esempio di questa tecnologia è stato messo in funzione nel 2022 a Gabersdorf (Austria). La tecnologia consente di convertire H2 e biogas in gas naturale rinnovata, che può essere iniettato direttamente nella rete del gas naturale. La tecnologia rappresenta un progresso significativo nella transizione verso l'esclusione del carbonio fossile dalle reti del gas naturale. Svolge un ruolo cruciale nell'integrazione di tecnologie proprietarie, come la digestione anaerobica e l'elettrolisi dell'acqua, in una strategia globale a zero emissioni.

UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione

Tubi in PVC: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento

In arrivo un documento per valutare la conformità di tubi e raccordi in PVC

Lorenzo Cusinato  - ATR Group

I refriferatori centrifughi oil-free nei sistemi tri-gen

Punti di forza dei refrigeratori d'acqua TWC: - Compressori centrifughi Danfoss Turbocor con cuscinetti magnetici oil-free - Bassa corrente di avviamento: - Eccellente efficienza ai carichi parziali (ESEER) - Basso livello di rumorosità - Riduzione dei costi di manutenzione

FER Strumenti

Energia & efficienza energetica - soluzioni sotto controllo

Fer Strumenti è un azienda italiana che dal 1998 supporta, con i propri prodotti, i mercati dell'industria, dal power all'oil & gas, occupandosi di regolazione della combustione e delle emissioni in atmosfera aiutando così le imprese a rispettare le normative vigenti e la sostenibilità ambientale.

Circuito EIOM