Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due progetti di elettrolizzatori su larga scala per produrre idrogeno rinnovabile a basse emissioni di carbonio in Europa.
Rinnovabili + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Chimica, Petrolchimica, Plastica.
Articoli e news su Rinnovabili + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Dalla creazione di elettrolizzatori fino al processo di rifornimento alla stazione di idrogeno: in occasione di Hydrogen + Fuel Cells EUROPE Pilz presenta le sue soluzioni di automazione dai settori Sicurezza funzionale e Industrial Security che consentono di monitorare e controllare in sicurezza i processi lungo l'intera catena del valore aggiunto dell'idrogeno. Questo evento specificamente dedicato al settore si tiene dal 31 marzo al 4 Aprile 2025 in occasione della Fiera di Hannover.
Ansaldo Green Tech e BeDimensional hanno firmato un accordo di collaborazione per integrare materiali bidimensionali negli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica. La partnership mira a combinare l'esperienza di BeDimensional nella produzione di materiali avanzati con il know-how tecnologico di Ansaldo Green Tech nel settore energetico.
"Metodo di prova armonizzato dell'UE per la misurazione della curva di polarizzazione delle celle a combustibile ad alta temperatura e degli elettrolizzatori a vapore"
Dopo le già numerose applicazioni dei PCHE sviluppate nel settore delle energie green e in particolare dell'idrogeno, Microchannel Devices, partner Tempco per questi innovativi scambiatori, annuncia un'importante commessa per il primo scambiatore di calore PCHE di grandi dimensioni destinato a una piattaforma offshore nel comparto oil&gas per Rosetti Marino, importante EPC che opera nel settore. Lo scambiatore servirà al raffreddamento di gas acido da idrocarburi nel modulo di recupero gas, ed è stato dimensionato e realizzato per rispondere agli stringenti requisiti previsti dalla normativa ASME e da parte dell'utilizzatore finale.
Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale: risparmio del 40% sui consumi energetici e riduzione di emissioni CO2 grazie alla produzione di azoto ad altissima purezza. Ultima innovazione di Atlas Copco nelle soluzioni per gas industriali: il purificatore di azoto tramite idrogeno
Enilive annuncia l'avvio del primo impianto dedicato alla produzione di SAF (Sustainable Aviation Fuel, carburante sostenibile per l'aviazione) nella bioraffineria di Gela, in Sicilia.
L'appuntamento è in programma il 28 gennaio alle ore 11.
Un nuovo sito web arricchisce il mondo di Tempco, per offrire uno spazio interamente dedicato agli scambiatori di calore a circuito stampato PCHE, che grazie alle loro innovative caratteristiche tecnologiche rappresentano una soluzione all'avanguardia per una serie di applicazioni emergenti nell'industria dell'idrogeno e della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili, del nucleare e del comparto oil & gas.
Progetto di produzione di idrogeno verde per l'economia circolare di OMCD Tek Hub SpA. OMCD SpA è un'azienda con sede ad Anzola d'Ossola (VB) specializzata nella produzione di particolari in metallo duro.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Rinnovabili + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.
Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.
Fondata nel 1987, PROGETTO AMBIENTE è una ESCo (certificata in conformità alla UNI CEI 11352:2014) che fornisce servizi energetici e di ingegneria ad Aziende private ed Enti pubblici. Oggi lavora in collaborazione con diversi partner finanziari, innovativi nei servizi di efficienza energetica che forniscono soluzioni per la gestione del ciclo produttivo per performare in modo sostenibile.
(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Rinnovabili + Chimica, Petrolchimica, Plastica
01. Attività Ital Control Meters 02. Misura portata idrogeno 03. Tecnologia massicotermica 04. Rheonik omega coriolis
Energia rinnovabile in Cina: eolico, fotovoltaico e nucleare. Obiettivi di produzione di idrogeno verde Uno sguardo al futuro: la mobilità Uno sguardo al futuro: il metanolo
Produzione di H2: Qualità del gas! A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto Analizzatore in linea O2 in H2 Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: controllo della pressione!
Rosemount 470XA offre una soluzione compatta e conveniente per la misura fiscale, la cattura del carbonio e altre applicazioni su gas tradizionali e non tradizionali
"Coltivare carbonio" come strumento chiave per la tutela del suolo e la lotta al cambiamento climatico, ma anche strumento potenzialmente a disposizione degli agricoltori per veder riconosciuto il contributo alla transizione agroecologica. Ne hanno parlato CIB-Consorzio Italiano Biogas e Chimica Verde, in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili a Firenze, per raccogliere proposte sia a livello nazionale che europeo su ciò che si può fare per dare maggiore impulso alla diffusione del carbon farming, alla vigilia dell'approvazione finale della direttiva europea sul tema e in occasione della Giornata Mondiale del Suolo.
H.G.S. GmbH, una delle principali aziende tedesche nella costruzione, manutenzione, riparazione e gestione tecnica di impianti di cogenerazione e filiale di ENGIE, opera anche come importante partner nell'assistenza per il costruttore di motori Caterpillar Energy Systems (CES)/MWM. H.G.S. è responsabile della manutenzione di circa 1.200 motori MWM e MAN - il 50% dei quali è costituito da motori MWM; attualmente questa attività richiede dalle 200 alle 250 tonnellate di lubrificante ogni anno, circa il 90% delle quali è soddisfatto da Texaco Lubricants.
L'impiego di energia elettrica rinnovabile per produrre gas industriali e medicali a basse emissioni di carbonio fa parte dell'impegno di Air Liquide per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. La produzione di ossigeno e azoto non genera emissioni di CO2, ma richiede grandi quantità di elettricità, che deve essere decarbonizzata.
Cubogas (Snam) celebra 40 anni di storia inaugurando la nuova area test per i compressori a idrogeno
Cubogas, società controllata al 100% da Greenture (Gruppo Snam), ha celebrato oggi il traguardo dei 40 anni di storia, attraverso un evento istituzionale presso la propria sede di Cherasco (Cuneo). L'azienda, leader internazionale nelle attività di progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano, idrogeno e gas tecnici, con più di 4.000 compressori installati, è attiva nel mercato italiano e internazionale con i marchi Cubogas e Fuel Maker.
De Nora - multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell'idrogeno verde - è tra le aziende protagoniste della mostra "L'Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di successo" organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
CHEMPROD è stata fondata nel 1995; dopo trent'anni di attività il Processo resta il nostro Core Business aziendale. Siamo una società di ingegneria multidisciplinare in grado di sviluppare il progetto di un impianto dallo studio di fattibilità all'ingegneria di dettaglio, in ogni settore della chimica e su qualsiasi livello di scala.