Pilz è a Hydrogen + Fuel Cells EUROPE L'idrogeno diventa sicuro
Dalla creazione di elettrolizzatori fino al processo di rifornimento alla stazione di idrogeno: in occasione di Hydrogen + Fuel Cells EUROPE Pilz presenta le sue soluzioni di automazione dai settori Sicurezza funzionale e Industrial Security che consentono di monitorare e controllare in sicurezza i processi lungo l'intera catena del valore aggiunto dell'idrogeno. Questo evento specificamente dedicato al settore si tiene dal 31 marzo al 4 Aprile 2025 in occasione della Fiera di Hannover.
Rilevamento affidabile e tempestivo di fughe di gas, controllo costante di pressione, livello di riempimento, tensione e corrente, monitoraggio sicuro dei processi di combustione: questi principi di sicurezza collaudati sono in grado di proteggere le applicazioni per l'idrogeno in modo particolarmente conveniente e smart. A Hydrogen + Fuel Cells EUROPE, Pilz, azienda esperta di automazione, presenterà le sue soluzioni per la sicurezza funzionale destinate al settore d'industria dell'idrogeno. Mostrerà inoltre come le applicazioni per l'idrogeno vengono protette contro manipolazioni, manomissioni ed errato utilizzo.
Sicurezza funzionale per il settore d'industria dell'idrogeno
Le soluzioni di sicurezza Pilz consentono di considerare sempre la sicurezza come una funzione di supervisione totale dei componenti e della loro interrelazione funzionale nella catena di processo. In tal senso, rappresentano un valore aggiunto per l'intera catena del valore dell'idrogeno. Dall'elettrolisi fino allo steam reforming - Gli esperti Pilz presenti allo stand illustreranno i diversi approcci della tecnica di sicurezza fondamentali a seconda del tipo di produzione di idrogeno. Il modulo compatto PNOZmulti 2 e il sistema di automazione PSS 4000 di Pilz garantiscono ad esempio la sicurezza della produzione di idrogeno mediante elettrolisi. Il sistema di automazione PSS 4000 si è inoltre già dimostrato valido nel tenere sotto controllo, nelle stazioni di rifornimento di idrogeno, tutte le funzioni di sicurezza, nel sistema di raffreddamento e negli accumulatori ad alta pressione come pure nell'erogazione di idrogeno.
Approccio olistico a safety e security
Nell'approccio olistico della sicurezza rientra, oltre alla sicurezza funzionale, anche l'Industrial Security, ovvero la protezione da manipolazioni, manomissioni ed errato utilizzo. Non da ultima, l'Industrial Security svolge un ruolo fondamentale, come stabilito dai requisiti della NIS2 (la direttiva UE relativa alla sicurezza delle reti e delle informazioni), vincolante dal 2024, e del nuovo Regolamento macchine, da applicarsi obbligatoriamente dal 2027. Autenticazione degli utenti, sicurezza dei dati e delle reti, selezione sicura della modalità operativa dal punto di vista funzionale, Access Management o lockout/tagout elettronico: gli esperti presenti allo stand sono a disposizione per una consulenza mirata su soluzioni di security Pilz in base alle esigenze specifiche.
Gli esperti Pilz partecipano al Forum
L'automazione sicura è anche un tema importante del concomitante programma di presentazioni tenute in occasione della fiera: nel quadro del Public Forum, Albert Cot, Market Development Engineer in Pilz, illustrerà le sfide di implementazione riguardanti la sicurezza funzionale e l'Industrial Security nelle applicazioni per l'idrogeno. Nel corso del Technical Forum, Thomas Braasch, Sales Engineer presso Pilz, si occuperà in dettaglio dell'importanza di sicurezza funzionale e Industrial Security durante la produzione di idrogeno nell'elettrolisi.
L'automazione in Canada: green, digitale e sostenibile
Ispirandosi al motto di quest'anno "The future's here", il Canada presenta i propri highlight industriali nei settori Automazione, Energia, Digital Transformation e Tecnologie Green. Pilz è operativa con una propria controllata con sede a Mississauga, nell'Ontario, e fornisce un importante contributo nel plasmare l'Industrial Transformation a favore di un futuro green, digitale e sostenibile per il Canada.
Pilz è a Hydrogen + Fuel Cells EUROPE, pad. 13, stand D34
Sicurezza funzionale per il settore d'industria dell'idrogeno
Le soluzioni di sicurezza Pilz consentono di considerare sempre la sicurezza come una funzione di supervisione totale dei componenti e della loro interrelazione funzionale nella catena di processo. In tal senso, rappresentano un valore aggiunto per l'intera catena del valore dell'idrogeno. Dall'elettrolisi fino allo steam reforming - Gli esperti Pilz presenti allo stand illustreranno i diversi approcci della tecnica di sicurezza fondamentali a seconda del tipo di produzione di idrogeno. Il modulo compatto PNOZmulti 2 e il sistema di automazione PSS 4000 di Pilz garantiscono ad esempio la sicurezza della produzione di idrogeno mediante elettrolisi. Il sistema di automazione PSS 4000 si è inoltre già dimostrato valido nel tenere sotto controllo, nelle stazioni di rifornimento di idrogeno, tutte le funzioni di sicurezza, nel sistema di raffreddamento e negli accumulatori ad alta pressione come pure nell'erogazione di idrogeno.
Approccio olistico a safety e security
Nell'approccio olistico della sicurezza rientra, oltre alla sicurezza funzionale, anche l'Industrial Security, ovvero la protezione da manipolazioni, manomissioni ed errato utilizzo. Non da ultima, l'Industrial Security svolge un ruolo fondamentale, come stabilito dai requisiti della NIS2 (la direttiva UE relativa alla sicurezza delle reti e delle informazioni), vincolante dal 2024, e del nuovo Regolamento macchine, da applicarsi obbligatoriamente dal 2027. Autenticazione degli utenti, sicurezza dei dati e delle reti, selezione sicura della modalità operativa dal punto di vista funzionale, Access Management o lockout/tagout elettronico: gli esperti presenti allo stand sono a disposizione per una consulenza mirata su soluzioni di security Pilz in base alle esigenze specifiche.
Gli esperti Pilz partecipano al Forum
L'automazione sicura è anche un tema importante del concomitante programma di presentazioni tenute in occasione della fiera: nel quadro del Public Forum, Albert Cot, Market Development Engineer in Pilz, illustrerà le sfide di implementazione riguardanti la sicurezza funzionale e l'Industrial Security nelle applicazioni per l'idrogeno. Nel corso del Technical Forum, Thomas Braasch, Sales Engineer presso Pilz, si occuperà in dettaglio dell'importanza di sicurezza funzionale e Industrial Security durante la produzione di idrogeno nell'elettrolisi.
L'automazione in Canada: green, digitale e sostenibile
Ispirandosi al motto di quest'anno "The future's here", il Canada presenta i propri highlight industriali nei settori Automazione, Energia, Digital Transformation e Tecnologie Green. Pilz è operativa con una propria controllata con sede a Mississauga, nell'Ontario, e fornisce un importante contributo nel plasmare l'Industrial Transformation a favore di un futuro green, digitale e sostenibile per il Canada.
Pilz è a Hydrogen + Fuel Cells EUROPE, pad. 13, stand D34
Mercati: Chimica, Petrolchimica, Plastica
- Fiera Idrogeno
- Fiera Idrogeno
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
- Atlas Copco Italia
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica