Valutazione di impatto ambientale da combustibili rinnovabili basata sull’approccio degli Effetti Incrociati
M. Bianchi - Università Degli Studi di Bologna
A. De Pascale, DIN - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V. Orlandini, DIN - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
E. Valentini, DIN - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
L. Branchini, CIRI-ENA-Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
P. Cagnoli, ARPA Emilia Romagna
V. Orlandini, DIN - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
E. Valentini, DIN - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
L. Branchini, CIRI-ENA-Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
P. Cagnoli, ARPA Emilia Romagna
L’articolo ha lo scopo di descrivere la metodologia e la procedura di calcolo sviluppata per valutare gli effetti inquinanti derivanti dall’utilizzo di combustibili di natura rinnovabile. Si è fatto quindi riferimento alla normativa europea, che introduce l’approccio noto col nome di Effetti Incrociati, metodo basato sull’uso di indici di valutazione ambientale. Si sono quindi valutate e comparate, tramite tali indici, le emissioni inquinanti di diversi impianti installati in Emilia Romagna.

Fonte: La Termotecnica maggio 2015
- Air Liquide Italia Service
- AIGE - Associazione Italiana Gestione Energia
- Federesco
- Federesco
- GSE Gestore dei Servizi Energetici