Simulazione delle prestazioni energetiche, economiche e d'impatto ambientale di un sistema di solar desiccant cooling
C. Roselli, Università degli Studi del Sannio - Dipartimento di Ingegneria
M. Sasso, Università degli Studi del Sannio - Dipartimento di Ingegneria
F. Tariello, Università degli Studi del Sannio - Dipartimento di Ingegneria
M. Sasso, Università degli Studi del Sannio - Dipartimento di Ingegneria
F. Tariello, Università degli Studi del Sannio - Dipartimento di Ingegneria
Le unità di trattamento aria con ruota deumidificatrice possono garantire vantaggi tecnici ed energetico/ambientali rispetto ai sistemi tradizionali. Un impianto sperimentale, in attività presso l'Università degli Studi del Sannio, in cui un rotore in gel di silice è rigenerato a bassa temperatura (65 °C) con l'energia termica di un microcogeneratore, è in questo lavoro simulato in accoppiamento con tre tipologie di collettori solari, per valutarne le prestazioni come 'solar desiccan

Fonte: La Termotecnica giugno 2013
Settori: Ambiente, Analisi, abbattimento e Controllo emissioni, Aria, Cogenerazione, Efficienza energetica edifici, Efficienza energetica industriale, Energia, Inquinamento, Rinnovabili, Solare Termico, Termotecnica industriale, Trattamento aria
Mercati: Edilizia
Parole chiave: Collettori solari, Efficienza energetica, Energia Termica, Microcogenerazione, Sostenibilità ambientale, Termotecnica, Trattamento aria
- Schneider Electric
- UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione
- CIB - Consorzio Italiano BioGas