Quello sviluppo più sobrio e responsabile che chiede il dopo pandemia
Gianni Silvestrini - Kyoto Club
La pandemia ha provocato uno shock sanitario, economico, culturale. Ma ha anche innescato delle trasformazioni, alcune delle quali destinate a rimanere a lungo. Ci ha fatto capire i limiti di un modello economico che si alimenta con una caccia continua a nuove risorse, attaccando la biodiversità. Ci ha fatto toccare con mano alcune fragilità della globalizzazione. E ci ha fatto riflettere anche sul nostro modello di vita, invitandoci ad una maggiore sobrietà. In questo contributo analizzeremo le ripercussioni sul sistema energetico e su quello dei trasporti, alcune delle quali sono destinate a cambiare l'evoluzione di questi comparti.

Fonte: La Termotecnica
Parole chiave: Cambiamento climatico, Termotecnica
- Ennio Macchi