Nuove sfide per la progettazione e realizzazione di edifici a energia quasi zero - Parte 2
Lorenzo Pagliano - Politecnico di Milano
Andrea Sangalli, Politecnico di Milano
Salvatore Carlucci, Politecnico di Milano
Salvatore Carlucci, Politecnico di Milano
L’edilizia è fondamentale per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla direttiva europea 2009/28/CE. L’Europa vuole inoltre ridurre drasticamente le emissioni di gas serra prodotti dal settore edilizio entro il 2050. La direttiva 2010/31/EU è lo strumento che permetterà di procedere in questa direzione.
Essa prevede l’adozione degli edifici a energia quasi zero. Tuttavia, nonostante gli avanzamenti dell’ultimo lustro, le sfide per ricercatori e progettisti sono tutt’altro che superate.

Fonte: La Termotecnica maggio 2014
Settori: Ambiente, Cambiamento climatico, Edilizia, Efficienza energetica edifici, GAS, Inquinamento, Termotecnica industriale
Mercati: Edilizia
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- Lionello Garbiero
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- Università degli Studi di Pavia