La protezione degli impianti nucleari dai terremoti e maremoti
Alessandro Martelli - Centro Ricerche di Bologna dell'ENEA
Massimo Forni, Centro Ricerche ENEA di Bologna
Fino dalle prime realizzazioni, il terremoto è stato giustamente considerato uno degli incidenti potenzialmente più pericolosi per gli impianti e per le strutture nucleari (reattori, piscine di decadimento del combustibile esausto, ecc.), contro i quali occorre proteggere sia la popolazione e gli operatori, sia (per l'elevato costo) gli impianti stessi. Si definirono così, in tutti i Paesi ove si realizzavano impianti nucleari, diversi livelli di terremoto di progetto.

Fonte: La Termotecnica Luglio 2011
Mercati: Hospitality
Parole chiave: Nucleare, Termotecnica
- Luigi Mazzocchi