Emissioni inquinanti e composti organici volatili prodotti da una caldaia a legna ad alta efficienza residenziale
D. Antolini - Università degli Studi di Trento
E. Pieratti, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento
P. Baggio, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento
P. Baggio, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento
In questo lavoro si sono caratterizzate le emissioni prodotte dalla combustione della legna di abete utilizzando diverse parti della pianta: ramaglie, rami, tronco (senza corteccia), radici, corteccia e aghi. Le prove sono state svolte presso i laboratori dell'Università degli Studi di Trento, in una caldaia a gassificazione a fiamma rovesciata ad alta efficienza da 25kW. I risultati sono stati confrontati con dati di letteratura scientifica.

Fonte: La Termotecnica aprile 2013
Settori: Analisi, abbattimento e Controllo emissioni, Biogas, Biomasse, Biometano, Caldaie domestiche e professionali, GAS, Legno, Riscaldamento, Termotecnica industriale
Mercati: Agricoltura e Allevamenti, Edilizia
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente