Cogenerazione ad alto rendimento.
Parte A: inquadramento normativo e procedure generali di calcolo
Marco Gambini - Università di Roma Tor Vergata
Michela Vellini, Università di Roma Tor Vergata
Dal 1 gennaio 2011, con l’introduzione in ambito nazionale della Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR), il contesto legislativo di incentivazione della Cogenerazione è mutato e, conseguentemente, sono cambiate le condizioni sia per valutare la fattibilità tecnico-economica di nuovi impianti di cogenerazione sia per esercire in condizioni ottimali gli impianti esistenti. Nel presente lavoro, suddiviso in due parti, si intendono analizzare i seguenti aspetti:
-- Parte A: inquadramento normativo della CAR, classificazione degli impianti e procedure generali di calcolo per le tipologie impiantistiche più rappresentative;
-- Parte B: valutazioni numeriche finalizzate a caratterizzare le prestazioni CAR delle diverse soluzioni impiantistiche e ad analizzare l’impatto della nuova legislazione sul potenziale applicativo di ciascuna soluzione.

Fonte: La Termotecnica Marzo 2015
Settori: Cogenerazione, Efficienza energetica immobili terziario e commerciale, Efficienza energetica industriale, Rinnovabili, Termotecnica industriale
- GSE Gestore dei Servizi Energetici
- Marco A.G. Golinelli
- Marco A.G. Golinelli
- Federica Casati
- Livio De Chicchis
- Alberto Icardi