In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Borin - Responsabile Servizi Energetici di CGT S.p.A.
Cogenerazione
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cogenerazione.
Articoli e news su Cogenerazione
Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE nel corso dell'ultimo anno per snellire le procedure di accesso alla Cogenerazione ad Alto Rendimento.
Dopo il grande entusiasmo e il successo della prima edizione dello scorso ottobre, che ha visto un'affluenza importante e grande soddisfazione, testimoniato anche dai numeri: oltre 6.900 operatori professionali intervenuti, 190 aziende partecipanti, 40 smart session, seminari e tavole rotonde che hanno animato le due giornate, con oltre 200 relatori nei momenti di formazione di altissimo livello. Save the date, insomma: l'8 e 9 ottobre 2025 torna a Verona mcTER EXPO, la Fiera irrinunciabile per Efficienza Energetica e Rinnovabili.
Dopo l'ultimo evento di successo, continua il tour di 2G Italia per far conoscere i vantaggi del decreto e della produzione di energia attraverso la cogenerazione a biogas. Appuntamento a Fieragricola Tech dal 29 al 30 gennaio e al secondo evento "Dialoghi sul biogas", il 4 febbraio.
2G Italia, lo specialista della cogenerazione, rinnova l'impegno per un'energia sempre più efficiente e pulita, tra partnership di ricerca di grande valore e opinion leadership agli eventi chiave del 2025.
È un traguardo importante, raggiunto grazie alla fiducia dei nostri clienti e alla passione di un team giovane e competente. In questi anni siamo cresciuti, sia nelle dimensioni che nella complessità delle soluzioni proposte, diventando un punto di riferimento per la progettazione di impianti personalizzati di cogenerazione e per un service di qualità. Aiutiamo le aziende a migliorare l'efficienza energetica e a costruire un mondo più sostenibile. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso.
Il Gruppo AB, leader mondiale nelle soluzioni di sostenibilità energetica (biogas, biometano, cogenerazione), ha presentato in questi giorni il proprio Report di Sostenibilità 2023 e la nuova sezione del sito aziendale dedicata al tema. Il documento, redatto secondo gli standard GRI 2021, testimonia i progressi dell'azienda nel percorso verso una sempre maggiore sostenibilità, con l'obiettivo di renderla il NEW NORMAL integrandola in ogni processo e aspetto del proprio modello di business.
H.G.S. GmbH, una delle principali aziende tedesche nella costruzione, manutenzione, riparazione e gestione tecnica di impianti di cogenerazione e filiale di ENGIE, opera anche come importante partner nell'assistenza per il costruttore di motori Caterpillar Energy Systems (CES)/MWM. H.G.S. è responsabile della manutenzione di circa 1.200 motori MWM e MAN - il 50% dei quali è costituito da motori MWM; attualmente questa attività richiede dalle 200 alle 250 tonnellate di lubrificante ogni anno, circa il 90% delle quali è soddisfatto da Texaco Lubricants.
La cogenerazione è una soluzione efficace per le industrie che puntano a ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i costi operativi.
La transizione energetica è un obiettivo fondamentale per il futuro sostenibile dell'Europa, e 2G ha recentemente segnato una svolta epocale nel settore: la prima conversione di un impianto di cogenerazione alimentato a gas naturale a idrogeno.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Cogenerazione
Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Cogenerazione
Disegnate dall'architetto Matteo Thun nel 2005, le Terme di Merano offrono un'esperienza unica di collegamento tra spazi interni ed esterni, tra le numerose piscine, l'area benessere, i servizi e il parco verde esterno di 50.000 metri quadrati.
L'analizzatore di combustione testo 350 è robusto, leggero, completamente configurabile ed è in grado di misurare simultaneamente fino a sei diversi gas da selezionare tra O2, CO, CO basso, NO, NO basso, NO2, SO2, HC, H2S, CO2-IR. Lo strumento garantisce la continuità nelle misure, grazie all'estensione del campo di misura (diluizione CO), in presenza di livelli di CO particolarmente elevati.
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, in particolare per quanto attiene al recupero da flussi caldi, principalmente cogenerazione e fumane di lavorazione. La più recente e diffusa famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire obiettivi di sviluppo orientati al recupero e rispetto dell'ambiente.
Gli spazi disponibili sono preziosi, sia che si tratti di edifici commerciali, residenziali o pubblici. I locali accessori, ad esempio adibiti alla centrale termica o ai servizi dell'edificio, vengono quindi mantenuti piccoli o posti all'esterno. Con il nuovo "Energy Container", RMB/ ENERGIE, il produttore leader di mercato delle collaudate unità di cogenerazione neoTower , offre una soluzione esterna compatta e pronta all'uso per la fornitura di energia elettrica e termica.
Il settore energetico è in continua evoluzione, spinto da un lato dal rapido sviluppo delle nuove fonti rinnovabili e, parallelamente, dall'attenzione a rendere più efficienti i consumi ottimizzando il rapporto tra fabbisogno energetico e livello di emissioni. Rittal supporta questo importante settore industriale con prodotti particolarmente idonei alle esigenze applicative e con la competenza mirata della Business Unit Energy & Power.
Nella gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, la qualità del prodotto finale può essere compromessa dalla presenza di contaminanti come i composti organici volatili (VOC) e l'idrogeno solforato (H2S). Queste sostanze possono ridurre l'efficienza del processo e influenzare negativamente la redditività dell'impianto. Per questo motivo, il monitoraggio accurato della composizione del biogas è essenziale per garantire un funzionamento regolare ed efficiente.
Alimentare le infrastrutture necessarie per la transizione verso l'energia pulita, in vista degli obiettivi Net Zero, deve essere possibile garantendo al contempo la capacità di operare per le grandi industrie. La cogenerazione di energia sostenibile non è mai stata così importante per tutti i settori.
Il gruppo multinazionale TEDOM rafforza significativamente la propria leadership nel settore della Cogenerazione ad Alto Rendimento con l'acquisizione del 100% di Intergen SpA, società di riferimento nel mondo della cogenerazione in Italia.
Le località montane remote sono spesso soggette a problemi di affidabilità elettrica in caso di condizioni meteorologiche avverse, con conseguenti disagi per i residenti e il commercio. I comuni montani italiani sono stati i pionieri nell'installazione di reti di teleriscaldamento. Le ridotte estensioni cittadine - unite a un elevato utilizzo di calore per gli edifici durante tutto l'anno - hanno portato all'utilizzo delle reti di teleriscaldamento per i loro vantaggi economici e tecnico-ambientali. Il comune di Cervinia, sede della più rinomata stazione sciistica italiana di Breuil-Cervinia, non fa eccezione alla necessità di un'alimentazione elettrica affidabile.
La microcogenerazione è diventata una tecnologia cruciale per PMI, hotel, ospedali e altre strutture che necessitano di soluzioni energetiche efficienti e sostenibili.