Cogenerazione ad Alto Rendimento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cogenerazione ad Alto Rendimento.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Cogenerazione ad Alto Rendimento

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Cogenerazione ad alto rendimento, semplificate le procedure per l'invio delle richieste e per l'attivazione delle convenzioni

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE nel corso dell'ultimo anno per snellire le procedure di accesso alla Cogenerazione ad Alto Rendimento.

Cogenera

Soluzioni per la massima efficienza energetica, centrale di teleriscaldamento

Case history: a Vicenza la centrale di teleriscaldamento "Cricoli"

Marco A.G. Golinelli - Italcogen

Perseverare (verbo intransitivo)

Ricordati che qualsiasi momento è buono per cominciare. Apprendi dagli audaci, dai forti, da chi non accetta compromessi, da chi vivrà malgrado tutto. Alzati e guarda il sole nelle mattine e respira la luce dell'alba. Tu sei la parte della forza della tua vita. Adesso svegliati, combatti, cammina, deciditi e trionferai nella vita; non pensare mai al destino, perché il destino è il pretesto dei falliti. (Pablo Neruda)

Intergen - Tedom

Il gruppo multinazionale TEDOM acquisisce il 100% di Intergen S.p.A.

In data 25 settembre 2024 la società Intergen SpA è stata acquisita al 100% dal gruppo multinazionale TEDOM leader in Europa nel settore della cogenerazione.

Marco A.G. Golinelli - Italcogen

Cogenerazione: perché sì!

A volte è necessario ripartire dalle basi e trovare nelle definizioni il senso del nostro "fare". Dal dizionario Enciclopedico Treccani (oggi online ma una volta ben presente nelle librerie "dotte") leggiamo: Cogenerazione (s.f.) - Nella tecnica, produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto (impianto di c.) al fine di una più razionale utilizzazione dell'energia fornita. Ecco l'elemento di partenza: chi si occupa di energia e di cogenerazione è chiamato a perseguire l'obbiettivo di efficienza energetica per mezzo dell'impiego ragionevole delle tecnologie disponibili!

Mouser
Dario Di Santo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Efficienza energetica: novità e sfide alla luce delle nuove direttive

Diagnosi energetica e SGE Sistemi di gestione "speciali" CSRD e contabilità Edifici e prestazioni

Federica Casati - 2G Italia

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia

Company profile di 2G Italia

Livio De Chicchis - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Gli incentivi per la Cogenerazione ad Alto Rendimento

- Supporto economico - Schemi di supporto in vigore - Riconoscimento CAR: PES - Certificati bianchi CAR riconosciuti - TEE CAR: domanda e valorizzazione; lo schema di funzionamento; prezzo di mercato; prezzo con ritiro; cumulabilità

Alberto Icardi - 2G Italia

Cogenerazione ad alto rendimento nelle strutture sanitarie

- Perché la cogenerazione nelle strutture sanitarie - Il caso dell'IRCSS Milano - H2 Ready Cogeneratori pronti per l'idrogeno

2G Italia

Cogenerazione ad alto rendimento nelle strutture sanitarie: il caso dell'IRCSS Maugeri

Un interessante applicazione della cogenerazione in una struttura sanitaria.

HUG Engineering Italia

Cogenerazione ad alto rendimento ambientale

Matteo Caldera - ENEA

Cogenerazione ad alto rendimento (CAR) ed efficienza energetica

Marco Golinelli - Wartsila Italia

Uso efficiente delle fonti energetiche

Livio De Chicchis - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Certificati bianchi CAR cogenerazione cosa sono

ICI CALDAIE - ICI Caldaie

Da Remigio Lucchini a Greta Thunberg

Gli ultimi webinar su Cogenerazione ad Alto Rendimento

Pamela Buoni - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Cogenerazione ad alto rendimento

Un'unità di cogenerazione è definita ad alto rendimento se il valore del risparmio di energia primaria (PES) che ne consegue è almeno del 10% oppure, nel caso di unità di micro-cogenerazione (< 50 kWe) o piccola cogenerazione (< 1 MWe), se assume un qualunque valore positivo. Un cogeneratore <> ad alto rendimento, <<è esercito>> ad alto rendimento.

Daniel Giannetti - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il potenziale della Cogenerazione ad alto rendimento (CAR)

Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 prevede che il GSE predisponga un rapporto contenente una valutazione nazionale di applicazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, elaborato sulla base delle indicazioni di cui all'allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE. Il rapporto analizza il settore del riscaldamento e del raffrescamento in Italia, con riferimento all'anno 2018, e il mix di soluzioni tecnologiche sviluppabili per favorirne la progressiva decarbonizzazione

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Cogenerazione ad Alto Rendimento

Alberto Bacchin - La Meccanica Turbo Diesel

La Meccanica Turbo Diesel

Nata nel 1986 come piccola officina per la revisione di turbo soffianti per i motori navali, attualmente conta un organico di 27 dipendenti e circa 1400 mq di officina e possiamo definirci una realtà specializzata nella revisione e rigenerazione di turbine di tutti i tipi e per tutti gli utilizzi.

Viessmann

Tutti i vantaggi della Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Solo gli impianti di cogenerazione riconosciuti come CAR, Cogenerazione ad Alto Rendimento, possono fruire dei TEE, gli incentivi che premiano il risparmio di energia primaria.

Giovanni Angius  - Snam

Sector coupling: la cogenerazione a biometano come strumento di decarbonizzazione congiunta settori elettrico e termico

- I possibili modelli futuri di filiera del biogas - Domanda di calore locale non sfruttata - Elettricità da Biogas per servizi di flessibilità per la rete elettrica - Costi di produzione biometano per classe di potenza - Economicità della conversione Conversione - Potenziale economico della cogenerazione ad alto rendimento - Costi di riconversione impianti biogas

Vincenzo Gerardi  - ENEA

Stato dell'arte della cogenerazione in Italia

- La cogenerazione secondo la normativa. - Capacità di generazione ed energia elettrica prodotta in Italia al 31 dicembre 2017. - Distribuzione tecnologica impianti cogenerativi in Italia al 31 dicembre 2017. - Quanto incide la cogenerazione nel TLR in Italia. - Confronto tra il calore erogato da TLR nel 2013 e quello potenziale suddiviso per fonti, in GWh. - La Cogenerazione ad Alto Rendimento CAR.

Carlo Belvedere - Ascomac - Federazione Nazionale Commercio Macchine

Cogenerazione ad alto rendimento. Liberalizzazione e Concorrenza, Innovazione e Sostenibilità

Efficiente Rigenerazione Urbana - Riqualificazione/ristrutturazione degli Edifici settori Residenziale, Industriale, Agricolo, Terziario finalizzata alla riduzione delle emissioni climalteranti, attraverso: 1) sistemi di progettazione delle attività di miglioramento/adeguamento tramite sistemi/strumenti di modellazione parametrica tra i quali PLM, BIM, GIS 2) tecnologie di generazione (produzione), reti/infrastrutture energetiche private interconnesse a reti digitali a banda ultralarga (trasferimento), consumo e utilizzo di energia anche a fini di mobilità sostenibile, tutte ad alta efficienza

Mouser
Intergen - Tedom

Giornata della Terra: 400.000 tonnellate di CO2 in atmosfera in meno negli ultimi 5 anni grazie ad Intergen

Un traguardo importante, quello delle 400.000 tonnellate di CO2 non emesse in atmosfera negli ultimi cinque anni grazie all'utilizzo della cogenerazione ad alto rendimento, sta per essere superato di slancio dai clienti di Intergen, affermata realtà italiana nella realizzazione di soluzioni sartoriali per l'efficientamento energetico con competenze consolidate da oltre 70 anni nel settore

Pamela Buoni  - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Cogenerazione ad alto rendimento: la situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri

CAR – stato dell’arte e risultati raggiunti Settori di impiego Valutazione del potenziale CAR

Giuseppe Dell’Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Cogenerazione: quali le tecnologie per il futuro? Un’analisi su dati reali di esercizio

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Il numero di ore di funzionamento ed il fattore di carico Il “Power to Heat Ratio” (PTOH) I rendimenti Gli elementi strutturali Dissipatori: esempio Produzione 2011-2012: analisi su un campione di “unità di cogenerazione" Dati di esercizio 2011-2012: campione ristretto Dati di esercizio 2011-2012: campione ampliato Dati di esercizio 2011-2012: la microcogenerazione Riepilogo risultati Possibili indicazioni per la scelta degli impianti

MTM ENERGIA - MTM Energia

Ottimizzare e innovare: la cogenerazione significa anche questo

È il caso di un’azienda storica leader nel mondo dei tessuti, nella provincia di Milano. L’azienda nasce nei primi anni ottanta, ma solo verso la metà degli anni novanta, a fronte di un importante ampliamento, si avvicina al mondo della cogenerazione, con l’installazione del primo impianto alimentato a gas naturale: una centrale per autoproduzione di energia elettrica e termica. La necessità di innovare e migliorare le performance della centrale, fa sì che l’azienda Cliente scelga MTM Energia, forte punto di riferimento nel campo della cogenerazione, affidando l’incarico di rinnovare e potenziare la centrale di cogenerazione già esistente. Grazie alla competenza specifica di MTM Energia e alle nuove tecnologie altamente performanti, è stata sviluppata la nuova centrale di cogenerazione ad alto rendimento.

HUG ENGINEERING - HUG Engineering Italia

La cogenerazione ad alto rendimento ambientale

Nei 30 anni di attività, Hug Engineering ha dedicato ogni suo sforzo per contenere gli effetti dello sviluppo sulla natura, partendo dai primi impianti SCR di Hug nel 1988, abbiamo sviluppato il prodotto e la rete di assistenza. Oggi, quando i nostri clienti ci chiedono di abbattere le emissioni nei gruppi di cogenerazione e soddisfare le normative regionali o provinciali non ci spaventiamo, siamo in grado di fornire il miglior prodotto ed un piano di manutenzione nel tempo personalizzato sul profilo operativo di ogni singolo impianto, sia per cogenerazione, trigenerazione o per servizi di teleriscaldamento.

Carlo Belvedere - Ascomac - Federazione Nazionale Commercio Macchine

Risparmio energetico e Cogenerazione ad alto rendimento per l’Economia Circolare

Alessandro Tralli - CPL Concordia

Il supporto tecnico e tecnologico alla produzione energetica sostenibile

Davide Valenzano - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Qualifica di SEU e SEESEU: regole applicative

Gabriele Susanna - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Cogenerazione ad alto rendimento

Francesco Melino - Università Degli Studi di Bologna

Quadro normativo della Cogenerazione e della Cogenerazione ad Alto Rendimento

Circuito EIOM