Cogenerazione ad alto rendimento - CAR. Parte B: le prestazioni di impianti di cogenerazione industriale
Marco Gambini - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Michela Vellini, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Nella Parte A del presente lavoro è stato fornito l’inquadramento normativo della CAR e sono state illustrate le procedure generali di calcolo per le tipologie impiantistiche più rappresentative della cogenerazione industriale. Sulla base dei parametri emersi da tale illustrazione, in questa Parte B vengono condotte valutazioni numeriche finalizzate a caratterizzare le prestazioni CAR delle diverse soluzioni impiantistiche e ad analizzare l’impatto della nuova legislazione sul potenziale applicativo di ciascuna soluzione impiantistica.

Fonte: La Termotecnica aprile 2015
Settori: Cogenerazione, Efficienza energetica immobili terziario e commerciale, Efficienza energetica industriale, Rinnovabili, Termotecnica industriale
- GSE Gestore dei Servizi Energetici