Attrezzature a pressione quanto conta oggi in Italia il comparto delle attrezzature a pressione
R. Balistreri, CTI
C. Delle Site, CTI
G. Rondinella, CTI
C. Fossati, CTI
C. Delle Site, CTI
G. Rondinella, CTI
C. Fossati, CTI
Quello delle attrezzature a pressione è un mondo molto variegato, che tocca trasversalmente diversi settori, anche lontani tra loro: Oil & Gas, chimico, petrolchimico, elettrico, gomma e plastica, manifatturiero, farmaceutico, alimentare; dalle raffinerie e dai grandi impianti di produzione di energia alle piccole realtà quali laboratori e impianti di stoccaggio, coinvolgendo una moltitudine di soggetti: fabbricanti, progettisti, installatori, aziende utilizzatrici, manutentori, organismi di certificazione e controllo. Data questa eterogeneità non è facile dimensionare il fenomeno dal punto di vista economico per fornire una misura di quanto conta oggi in Italia il comparto delle attrezzature a pressione.

Fonte: La Termotecnica 2016
Settori: ATEX, Chimica, Energia, Energie non rinnovabili, GAS, Petrolchimico, Sicurezza industriale, Termotecnica industriale
Mercati: Chimica, Petrolchimica, Plastica, Farmaceutico
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- Giuseppe Pinna, Funzionario CTI
- Brugg Pipe Systems
- Emerson Industrial Automation Italy
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- Massimo Rivalta
- Aprovis Energy Systems