ATEX

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su ATEX.

Filtra contenuti:

Articoli e news su ATEX

SAVE

Torna SAVE di primavera: appuntamento il 16 aprile in fiera a Bergamo tra AI e Industria 4.0, ATEX, Oil&Gas e Cyber Security

Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con SAVE Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, e che anticipa l'appuntamento autunnale in Fiera a Verona.

Softing Italia

Switch di campo Ethernet-APL a 16 porte con proxy PA per l'uso in Zona 2

Softing Italia è specializzata nel collegamento di componenti di automazione diversi, consentendo il flusso di dati dall'impianto al cloud per il controllo e l'analisi. I prodotti Softing garantiscono una trasmissione affidabile dei dati e forniscono le basi per l'ottimizzazione dei processi produttivi attraverso il monitoraggio e la diagnosi delle reti di comunicazione. Scoprite come possiamo aiutarvi a digitalizzare i vostri impianti di processo e di produzione con soluzioni intelligenti per l'integrazione dei dati IIoT e il monitoraggio degli asset.

Patlite Europe Gmbh

Soluzioni di Segnalazione ATEX e IECEx di PATLITE: Sicurezza ed Efficienza in zone a Rischio Esplosione

PATLITE presenta i modelli EDLR e REF della linea per zone a rischio esplosione, certificati ATEX e IECEx, per garantire operazioni sicure in Zone 1 e 2. Grazie al design robusto e alle tecnologie LED avanzate, offrono segnalazioni affidabili in ambienti industriali ad alto rischio. EDLR è una torretta di segnalazione a tre colori (rosso, ambra, verde), mentre REF è un segnalatore multifunzione disponibile in due colori (rosso, ambra).

Mauro Stefani - i.safe MOBILE

L'intelligenza artificiale a supporto del controllo di tenuta delle valvole in zone ATEX

Si stima che in un impianto industriale, circa il 5-10% delle valvole ha problemi di tenuta. Grazie all'Intelligenza Artificiale è possibile verificare la presenza di perdite e stimarne l'entità, senza dover smontare la valvola dall'impianto, anche in aree a rischio di esplosione.

Adina Christescu  - WatchGas

Sicurezza gas, impianti di stoccaggio sostanze tossiche infiammabili nei siti a rischio di esplosione (ATEX): tecnologie e soluzioni a supporto

Nel corso della presentazione viene analizzato il monitoraggio gas e analisi per la sicurezza in impianti energia e processi decarbonizzazione attraverso esempi e tecnologie.

Mouser
Thomas Palmini - GFinance

Incentivi ed agevolazioni - Direttiva ATEX

GFINANCE è una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni, opera in tutti i settori in cui sono previsti regimi d'aiuto pubblico attraverso bandi regionali, nazionali e comunitari. Affianca le imprese nella ricerca di contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso zero o agevolati, nonché per l'utilizzo di incentivi fiscali e altre opportunità di agevolazione.

Pagano Saverio - Smart Track

Una piattaforma IoT ATEX per la sicurezza dei lavoratori

Nel corso della presentazione vengono illustrati i vantaggi di Smart Track per la safety - un ecosistema completamente proprietario per la sicurezza dei lavoratori composto da HW e SW.

Jenny Paluani - AC&E

ATEX e HAZLOC per macchine e impianti industriali, analisi di un caso reale di macchina in ambiente a rischio esplosione

Come prevenire una contestazione, analisi di un caso reale di macchina in ambiente a rischio esplosione: Nord America vs CE.

Fabrizio Vazzana - Ispra

Le norme tecniche UNI/CTI per far fronte ai rischi tecnologici indotti da eventi naturali (NaTech): il caso delle fulminazioni

Nel corso della presentazione saranno esaminate le norme prodotte e le loro caratteristiche: la norma UNI/TS 11816, la norma UNI/TS 11816-Eventi idrogeologici e la norma UNI/TS 11816-Fulminazioni.

Francesco Buratti - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

La normativa sulle atmosfere esplosive

Nel corso della presentazione saranno analizzati il quadro legislativo e normativo tecnico per un settore nel quale il numero e l'estensione delle prescrizioni normative sia tecniche che legislative è particolarmente elevato. 1 - Quadro Legislativo 2 - Le norme Tecniche di riferimento 3 - Marcatura CE Atex

Gli ultimi webinar su ATEX

Philippe Bourdiol - Berthold Italia

ATEX e sistemi di prevenzione nei processi industriali

(in lingua inglese) Presentazione dell'azienda Firefly AB - Che cos'è ATEX (Atmosphères Explosibles)? Direttiva d'uso: - Sistemi preventivi Firefly - Sistemi di rilevamento scintille - Applicazioni

Andrea Vercellone - Tesi

Caso studio: Gas flaring, dispositivi di accensione ATEX

Obiettivo: migliorare l'efficienza per ridurre il numero di FLARES. Dispositivo di accensione: - Semplice; - Sicuro; - Idoneo ad operare in zona atex; - Senza operatore; - Resistente alle sollecitazioni; - Manutenibile in esercizio; - Versatile.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su ATEX

Chiara Pratesi - Celte

FLIR Cx5 : Termocamera per aree pericolose

FLIR Cx5 è una termocamera progettata per ispezioni sicure in ambienti pericolosi. Certificata per l'uso in ambienti esplosivi, elimina la necessità di permessi per lavori a caldo e rende i rilievi T-Class rapidi e facili. FLIR Cx5 è uno strumento di termografia ideale per la maggior parte dei settori con atmosfere esplosive come impianti chimici, petroliferi, del gas e trattamento acque reflue. L'interfaccia touchscreen da 3,5 pollici è intuitiva, mentre la risoluzione termica 160 × 120 consente misurazioni precise della temperatura. Grazie al servizio cloud FLIR Ignite, i dati vengono trasferiti, archiviati e condivisi facilmente, garantendo accesso continuo alle immagini.

Francesco Brighel - Trans Audio Video

Telecamere ExSite Pro di Pelco

Il portfolio di Trans Audio video si espande con l'aggiunta di una nuova serie di telecamere del partner Pelco. Progettate con custodia in alluminio, le telecamere ExSite Pro di Pelco sono leggere e resistenti agli agenti atmosferici ; ideali per tutti i contesti di industrie che lavorano in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.

i.safe MOBILE

Lo smartphone industriale IS880.2, certificato ATEX per Zone 2/22 è ora disponibile!

i.safe MOBILE presenta l'IS880.2, un potente smartphone LTE per Zona 2/22 con un design industriale ma sottile. Successore dell'IS655.2, lo smartphone a sicurezza intrinseca con display da 5,5" è dotato di Android 14 e di numerose funzionalità.

Repcom

Misura senza contatto del flusso di liquidi in ambienti ATEX

Il sensore di flusso con tecnologia ad ultrasuoni SONOFLOW CO.66/xx PI di SONOTEC GmbH rappresenta una soluzione avanzata per il monitoraggio del flusso di liquidi in modo non invasivo. Questi sensori clamp-on misurano infatti la portata dei fluidi senza contatto diretto, garantendo sicurezza e affidabilità anche in ambienti ATEX.

Andrea Gibelli - Repcom

Rilevatore ATEX di presenza / assenza liquidi in un tubo

Il sensore SONOCONTROL 15 di Sonotec GmbH rappresenta una soluzione avanzata per il monitoraggio del livello di liquidi e gas liquefatti nei processi industriali. Basato sulla tecnologia ad ultrasuoni, il dispositivo offre una misura precisa e affidabile senza contatto diretto con il fluido, garantendo al contempo semplicità di utilizzo e flessibilità operativa.

Mouser
Gabriele Crescini - Maico Italia

La ventilazione in ambienti a rischio di esplosione ATEX: soluzioni compatte per polveri, gas e idrogeno

Norme IEC 60079-10 Idrogeno

Vincenzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Norme e Principi di sicurezza per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di Esplosione: La sicurezza funzionale

Valutazione rischio Prevenzione e protezione contro le esplosioni Tecniche circuitali (CEI 64-8/5, CEI EN 60204-1) (CEI 64-8)

Giuseppe Grassi - Ador Group

La via delle tecnologie ibride per la transizione energetica

DEREC Consulting: il nostro credo e il nostro focus Idrogeno e FER, un grande incontro La conversione di potenza nella transizione energetica

Vincenzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

La normativa sulle atmosfere esplosive. Verifiche e manutenzione negli ambienti Atex

PROCEDURE USO e MANUTENZIONE CEI EN IEC 60079-19:2020-05 CLASSIFICAZIONE CEI: 31-83 Parte 19: Riparazione, revisione e ripristino delle apparecchiature

Andrea Gibelli - Repcom

Interruttori di livello ottici Liquid Switch ATEX

I sensori ottici Liquid Switch con certificazione ATEX di SST Sensing Ltd, misurano il livello puntuale di liquidi anche in aree a rischio esplosione, progettati e certificati per l'uso in applicazioni impegnative in cui è previsto il contatto diretto con idrocarburi, carburanti e liquidi infiammabili o esplosivi.

Adina Christescu - WatchGas

Raffreddamento ad idrogeno in centrali a ciclo combinato.

Silvia Alessandri - RAN Innovation

Asset Integrity Management applicata ai serbatoi di stoccaggio

Micaela Caserza Magro - Consorzio PI Italia

Nuovo standard per l'industria di processo: Profinet supporta Ethernet Advanced Physical Layer (APL)

Ennio Merola - Maico Italia

Aspiratori ATEX Antideflagranti in ambito Idrogeno

Roberto Lauri - Inail

La prevenzione delle esplosioni nei luoghi di lavoro al chiuso

Massimiliano Vessi - Rometec

Flussostati V4

Circuito EIOM