Termotecnica industriale + Agricoltura e Allevamenti

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termotecnica industriale + Agricoltura e Allevamenti

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termotecnica industriale + Agricoltura e Allevamenti

Eco Group - ECO The Photovoltaic Group

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento, puntando su partnership solide e materiali di qualità.

BRUGG Pipe Systems

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e acciaio. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.

Pollution

La corretta gestione degli impianti di upgrading di biometano

Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti a garantire la corretta gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, hanno evidenziato la necessità di effettuare analisi sulla composizione del biogas tramite monitoraggio degli inquinanti, VOC e H2S, al fine di assicurare una regolare ed efficiente operatività dell'impianto stesso.

AB

Dal biogas al biometano, tutte le soluzioni in un'unica stretta di mano

AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas metano, il fotovoltaico e i sistemi di trattamento delle emissioni, creando un sistema energetico chiavi in mano, completo e sostenibile, oltre a una serie di servizi che accompagnano il cliente per tutto il ciclo di vita dell'impianto.

Edison

Edison e Confragricoltura: energia e agricoltura, una strategia condivisa a supporto della decarbonizzazione del settore

Focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili con il progetto pilota a Mantova. Una sinergia per decarbonizzare il settore agricolo in linea con l'Agenda dell'Unione Europea. A poco più di un anno dall'avvio dell'intesa tra Edison e Confagricoltura, siglata a dicembre 2023, le due organizzazioni si sono riunite oggi a Palazzo della Valle per fare il punto della situazione, con un focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Mouser
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Le comunità energetiche al centro dell'evento targato Confagricoltura

RSE ha preso parte il 22 gennaio all'incontro dal titolo "Energia e Agricoltura: una strategia condivisa a supporto della decarbonizzazione e dello sviluppo territoriale", organizzato da Confagricoltura.

2G Italia

II futuro è adesso: dall'idrogeno al biogas nel segno della cogenerazione e della sua manutenzione intelligente

2G Italia, lo specialista della cogenerazione, rinnova l'impegno per un'energia sempre più efficiente e pulita, tra partnership di ricerca di grande valore e opinion leadership agli eventi chiave del 2025.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Il CTI e lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili

La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è occasione per dedicare un approfondimento in materia descrivendo il grande lavoro fatto negli scorsi anni e quello che ci attende nei prossimi mesi.

Emerson

Emerson presenta il gascromatografo per applicazioni su gas naturale, biogas, gas rinnovabili e idrogeno

Rosemount 470XA offre una soluzione compatta e conveniente per la misura fiscale, la cattura del carbonio e altre applicazioni su gas tradizionali e non tradizionali

Testo

Testo 350: l'analizzatore per la cogenerazione

L'analizzatore di combustione testo 350 è robusto, leggero, completamente configurabile ed è in grado di misurare simultaneamente fino a sei diversi gas da selezionare tra O2, CO, CO basso, NO, NO basso, NO2, SO2, HC, H2S, CO2-IR. Lo strumento garantisce la continuità nelle misure, grazie all'estensione del campo di misura (diluizione CO), in presenza di livelli di CO particolarmente elevati.

Gli ultimi webinar su Termotecnica industriale + Agricoltura e Allevamenti

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli - Pollution

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni - Utilitalia

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Marco Cuttica - AB

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Termotecnica industriale + Agricoltura e Allevamenti

Marco Baggi

Rilevatore multigas in continuo per impianti biogas e biometano

Rilevatori multigas (CH4, H2S, CO2, O2) e calorimetri (indice di Wobbe, calore specifico, ecc.) della UNION INSTRUMENTS GmbH, rilevatori di portata di aria-gas inquinati ad alta temperatura della HÖNTZSCH GmbH, rilevatori di umidità aria-gas (umidità da 10 parti per miliardo a 99% di umidità relativa) della ULTRAKUST GmbH e MANALYTICAL Ltd.

Aprovis Energy Systems

Tecnologie innovative per il trattamento dei gas e i sistemi di gestione dei gas di scarico

APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia. Ci concentriamo su due linee di business principali: - gestione dei gas di scarico - trattamento del biogas / soluzioni di upgrading Realizziamo soluzioni per generatori stazionari (unità di cogenerazione e trigenerazione, gruppi di emergenza), turbine a gas e recupero dei cascami termici.

Thomas Palmini - GFinance

Agevolazioni a supporto degli investimenti

Chi siamo Come lavoriamo Principali agevolazioni Beneficiari del piano di transizione 5.0

Luca Mariotto - Utilitalia

Biometano da rifiuti: stato dell’arte e scenari futuri

Utilitalia è la Federazione che riunisce circa 400 aziende operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas, rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee. Il ruolo strategico del biometano Lo stato dell'arte: rifiuti organici, fanghi, inceneritori Prospettive: parco impiantistico in previsione (prime stime ISPRA-Utilitalia)

Alessandro Provera - Precision Fluid Controls

Immissione del biometano in rete: tecnologie avanzate per l'analisi della qualità

Honeywell PMC GAS Immissione Biometano in rete Le sfide tecniche (nel PDF lo Schema di impianto secondo la UNI TS 11537:2024) Le sfide normative La proposta Honeywell, Encal 3000 Biogas GascromatografoTCD il funzionamento

Mouser
Polettini Fabio - Studio Legale Polettini

Il Regolamento europeo sulla intelligenza artificiale, lineamenti generali e possibili applicazioni alla meccanica e alla industria del biogas

Stiamo vivendo in un periodo molto particolare della Storia, nel quale si concentrano diversi aspetti, per un certo verso, davvero inediti, se rapportati alla condizione di una loro contemporanea presenza: il salto impressionante che lo sviluppo tecnologico sta determinando con i computers quantistici (che sfruttano le leggi della fisica e della meccanica quantistica) e con l'intelligenza artificiale, il ritorno della conflittualità, anche armata (guerre), fra le vecchie e nuove potenze (che impone una politica meno globalizzata quanto alle catene del valore e più orientata alla riduzione dei rischi e delle dipendenze.

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

L'esperienza Ecospray nel trattamento del biogas e nella liquefazione del biometano: realizzazioni e progetti futuri.

(Atto PDF in lingua inglese) Markets & products: marine, capabilities, renewables, industry biogas pre-treatment & upgrading

Gianluca Airoldi - AB

Sostenibilità energetica: soluzioni integrate per la produzione di biometano

C'è un modo diverso di produrre che aumenta l'efficienza, incrementa i profitti e, allo stesso tempo, ti accompagna verso la sostenibilità. Un modo migliore. Scopri il tuo con AB. AB in the world Biometano compresso Come funziona il processo di liquefazione del biometano Biometano liquido Cos'è? Ossidatori termici rigenerativi (RTO)

Ciceri Alessandro - Bright Renewables BV

L'importanza della Manutenzione Predittiva negli impianti di Upgrading Biometano

Gas upgrading Liquefazione CO2 Bio-LNG

Adicomp srl

Adicomp: advanced gas compressors

Adicomp è un'azienda italiana con sede a Isola Vicentina (VI) con filiali negli Stati Uniti, in India e Brasile, specializzata nella compressione e nel trattamento di diversi tipi di gas. Con più di 25 anni di esperienza e più di 9500 macchine in funzione in tutto il mondo, Adicomp è oggi uno dei leader mondiali nella progettazione e produzione di compressori per biogas, biometano, gas naturale, gas di discarica, anidride carbonica e idrogeno.

Circuito EIOM