Aria e Gas + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Aria e Gas + Chimica, Petrolchimica, Plastica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Aria e Gas + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Air Liquide Italia Service

Air Liquide e TotalEnergies per supportare la decarbonizzazione dell'Europa

Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due progetti di elettrolizzatori su larga scala per produrre idrogeno rinnovabile a basse emissioni di carbonio in Europa.

SAVE

Torna SAVE di primavera: appuntamento il 16 aprile in fiera a Bergamo tra AI e Industria 4.0, ATEX, Oil&Gas e Cyber Security

Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con SAVE Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, e che anticipa l'appuntamento autunnale in Fiera a Verona.

Pilz Italia

Pilz è a Hydrogen + Fuel Cells EUROPE L'idrogeno diventa sicuro

Dalla creazione di elettrolizzatori fino al processo di rifornimento alla stazione di idrogeno: in occasione di Hydrogen + Fuel Cells EUROPE Pilz presenta le sue soluzioni di automazione dai settori Sicurezza funzionale e Industrial Security che consentono di monitorare e controllare in sicurezza i processi lungo l'intera catena del valore aggiunto dell'idrogeno. Questo evento specificamente dedicato al settore si tiene dal 31 marzo al 4 Aprile 2025 in occasione della Fiera di Hannover.

Ansaldo Energia

Ansaldo Green Tech e BeDimensional: accordo di fornitura di materiali 2D per la produzione di idrogeno

Ansaldo Green Tech e BeDimensional hanno firmato un accordo di collaborazione per integrare materiali bidimensionali negli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica. La partnership mira a combinare l'esperienza di BeDimensional nella produzione di materiali avanzati con il know-how tecnologico di Ansaldo Green Tech nel settore energetico.

Clean Hydrogen Partnership

Consultazione pubblica sul rapporto tecnico del JRC

"Metodo di prova armonizzato dell'UE per la misurazione della curva di polarizzazione delle celle a combustibile ad alta temperatura e degli elettrolizzatori a vapore"

Mouser
Tempco

Primo scambiatore PCHE di grandi dimensioni per piattaforma offshore nel settore oil&gas

Dopo le già numerose applicazioni dei PCHE sviluppate nel settore delle energie green e in particolare dell'idrogeno, Microchannel Devices, partner Tempco per questi innovativi scambiatori, annuncia un'importante commessa per il primo scambiatore di calore PCHE di grandi dimensioni destinato a una piattaforma offshore nel comparto oil&gas per Rosetti Marino, importante EPC che opera nel settore. Lo scambiatore servirà al raffreddamento di gas acido da idrocarburi nel modulo di recupero gas, ed è stato dimensionato e realizzato per rispondere agli stringenti requisiti previsti dalla normativa ASME e da parte dell'utilizzatore finale.

Atlas Copco Italia

Purificatore di azoto tramite idrogeno

Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale: risparmio del 40% sui consumi energetici e riduzione di emissioni CO2 grazie alla produzione di azoto ad altissima purezza. Ultima innovazione di Atlas Copco nelle soluzioni per gas industriali: il purificatore di azoto tramite idrogeno

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Idrogeno, elettrolizzatori e reti elettriche: la sessione informativa sui bandi MASE di Mission Innovation

L'appuntamento è in programma il 28 gennaio alle ore 11.

Tempco

Tempco lancia un nuovo sito dedicato agli innovativi Scambiatori PCHE

Un nuovo sito web arricchisce il mondo di Tempco, per offrire uno spazio interamente dedicato agli scambiatori di calore a circuito stampato PCHE, che grazie alle loro innovative caratteristiche tecnologiche rappresentano una soluzione all'avanguardia per una serie di applicazioni emergenti nell'industria dell'idrogeno e della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili, del nucleare e del comparto oil & gas.

Simplifhy SB

L'impianto di elettrolisi sviluppato da Simplifhy per il progetto di OMCD Tek Hub SpA

Progetto di produzione di idrogeno verde per l'economia circolare di OMCD Tek Hub SpA. OMCD SpA è un'azienda con sede ad Anzola d'Ossola (VB) specializzata nella produzione di particolari in metallo duro.

Gli ultimi webinar su Aria e Gas + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Pietro Bianchi - Leonardo Integration

Controllo ed Ottimizzazione di processo attraverso la simulazione acausale

(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.

Fabrizio Paradisi - Karberg & Hennemann

Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.

Giancarlo Russo - Edison

Decarbonizzazione nell'industria chimico-farmaceutica

Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.

Perfettibile Diego - PBN

Come ridurre i consumi dei ventilatori

Obiettivo dell'intervento - 14% consumi elettrici industriali; - Spesso sovradimensionati; - Sentiero facile: cambia tutti i ventilatori; - Sentiero scelto: ridurre i consumi con bassi budget.

Luca Barraco - Pruftechnik

Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Aria e Gas + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Maurizio Baltera - Henkel Italia

Manutenzione predittiva IIoT negli impianti industriali con Loctite Pulse

Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva" Flange, tubazioni, serbatoi 24/7 monitoraggio delle apparecchiature critiche

Massimiliano Gaffurini - Consorzio PI Italia

Revamping di impianti tradizionali con Ethernet APL: la visione di Profinet

Che cos'è l'Industrial Ethernet Ethernet single pair e Ethernet APL

Alberto Tremolada - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management

Scenari: mercati di approvvigionamento e alternative per supply chain competitive e resilienti

Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero essere prodotti, compreso le infrastrutture e device digitali, alternative non ne esistono nel presente e futuro L'European Raw Materials Alliance ( ERMA )

Armando Martin - Eiom

Introduzione tematiche convegno: il ruolo dell'Oil&Gas nella transizione energetica, dall'Oil&Gas all'idrogeno

L'industria Oil&Gas si trova in un momento decisivo. Da una parte, deve garantire la stabilità dell'approvvigionamento energetico, pilastro essenziale dell'economia globale. Dall'altra, è sottoposta a una crescente pressione per ridurre le emissioni di gas serra e sostenere la transizione ecologica. Il settore è chiamato a evolversi rapidamente, affrontando sfide ambientali significative e cogliendo al contempo l'opportunità di assumere un ruolo centrale nel futuro energetico sostenibile. Il successo dipenderà dalla capacità di innovare, collaborare e adattarsi ai cambiamenti di un mercato in trasformazione.

Roncarati Leonardo

Valutazione del rischio e protezione dai fulmini in ambiente petrolchimico: criticità e soluzioni di protezione

I fulmini sono tra i fenomeni naturali più comuni e diffusi in Italia e in Europa. Verrà approfondita la correlazione tra valutazione rischio fulmini secondo la norma CEI EN 62305 e analisi rischi Na.Tech e casi di accorgimenti impiantistici da adottare per realizzare un LPS efficace e sicuro

Mouser
Mauro Stefani - i.safe MOBILE

L'intelligenza artificiale a supporto del controllo di tenuta delle valvole in zone ATEX

Si stima che in un impianto industriale, circa il 5-10% delle valvole ha problemi di tenuta. Grazie all'Intelligenza Artificiale è possibile verificare la presenza di perdite e stimarne l'entità, senza dover smontare la valvola dall'impianto, anche in aree a rischio di esplosione.

Giuseppe Grassi - Derec Consulting

Tecnologie ibride per la transizione energetica

DEREC è l'acronimo di Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact Idrogeno e FER, un grande incontro

Mario Dragoni - Hydep

Fueling the future: green ammonia as the runway to the clean energy revolution

(in lingua inglese) Tenimont - Nextchem We are a technology and Engineering Group that develops and implements innovative solutions to enable the Energy Transition. We offer Sustainable Technology Solutions and Integrated E&C Solutions in nitrogen fertilizers, hydrogen, circular carbon, fuels, chemicals, and polymers.

Paolo Ferrario - Precision Fluid Controls

Approccio sistematico alla selezione di sensori gas e fiamma per la sicurezza in ambienti con idrogeno

Cos'è un gas? Come si misura la concentrazione di un gas?

Andrea Canali - Ital Control Meters

Tecnologie per la Misura della Portata di Idrogeno da Elettrolisi, per Stoccaggio e Rifornimento

01. Attività Ital Control Meters 02. Misura portata idrogeno 03. Tecnologia massicotermica 04. Rheonik omega coriolis

Circuito EIOM