Si è concluso a Milano Biogas Italy, l'evento annuale promosso dal CIB-Consorzio Italiano Biogas. In apertura, il Vice Presidente del CIB, Angelo Baronchelli, fondatore del Gruppo AB, ha dichiarato: "Il rapporto tra agricoltura e industria è sempre più strategico per affrontare le sfide della transizione ecologica."
Ambiente + Agricoltura e Allevamenti
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente + Agricoltura e Allevamenti
Articoli e news su Ambiente + Agricoltura e Allevamenti
Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti a garantire la corretta gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, hanno evidenziato la necessità di effettuare analisi sulla composizione del biogas tramite monitoraggio degli inquinanti, VOC e H2S, al fine di assicurare una regolare ed efficiente operatività dell'impianto stesso.
AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas metano, il fotovoltaico e i sistemi di trattamento delle emissioni, creando un sistema energetico chiavi in mano, completo e sostenibile, oltre a una serie di servizi che accompagnano il cliente per tutto il ciclo di vita dell'impianto.
La decisione conferma quanto già segnalato dall'Associazione, ovvero l'incompatibilità della normativa regionale con i principi introdotti dal decreto legislativo di recepimento della Renewable Energy Directive II.
Arrivata, dopo un lungo confronto tecnico e istituzionale, la conferma della correttezza del metodo di calcolo adottato dalle aziende agricole per determinare la tassazione riferita alla produzione e cessione di energia da fonti rinnovabili agroforestali.
Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici: basterebbe utilizzare una percentuale pari al 1% dei terreni agricoli non utilizzati per raggiungere i traguardi del PNIEC.
Focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili con il progetto pilota a Mantova. Una sinergia per decarbonizzare il settore agricolo in linea con l'Agenda dell'Unione Europea. A poco più di un anno dall'avvio dell'intesa tra Edison e Confagricoltura, siglata a dicembre 2023, le due organizzazioni si sono riunite oggi a Palazzo della Valle per fare il punto della situazione, con un focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.
ALFA è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe, il programma per la Ricerca e l'Innovazione. Il progetto mira a valorizzare il potenziale del biogas prodotto a partire dai residui dell'allevamento zootecnico, promuovendo al contempo l'adozione delle energie rinnovabili e aumentando la quota di bioenergia nel mix energetico europeo per favorire un'agricoltura più inclusiva e sostenibile, contribuendo alla transizione verso una società a basse emissioni di carbonio.
RSE ha preso parte il 22 gennaio all'incontro dal titolo "Energia e Agricoltura: una strategia condivisa a supporto della decarbonizzazione e dello sviluppo territoriale", organizzato da Confagricoltura.
Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Ambiente + Agricoltura e Allevamenti
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti
(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.
Il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, è una struttura senza fini di lucro che conta 136 consorziati. Tra le altre, si pone le seguenti domande: quali sono le statistiche sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia? Qual è stata l'evoluzione del sistema impiantistico? Perché possiamo definire la filiera del biowaste come virtuosa?
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Ambiente + Agricoltura e Allevamenti
Nella gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, la qualità del prodotto finale può essere compromessa dalla presenza di contaminanti come i composti organici volatili (VOC) e l'idrogeno solforato (H2S). Queste sostanze possono ridurre l'efficienza del processo e influenzare negativamente la redditività dell'impianto. Per questo motivo, il monitoraggio accurato della composizione del biogas è essenziale per garantire un funzionamento regolare ed efficiente.
Contributo alla transizione Caso di studio- Inceneritore lolla di riso Come si regola BENE una combustione?
Il contesto della transizione energetica 5.0 EcoBlackBox: Una soluzione innovativa Power Quality: Il valore dell'energia pulita Applicazioni nella filiera alimentare
Software per la preventivazione e progettazione di Impianti Fotovoltaici. Presentazione generale e novità
CHI SIAMO Un'azienda del settore in continua evoluzione. IL FOTOVOLTAICO Dal tradizionale al...futuro COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI nuova frontiera per le aziende IL COSTO ZERO ESISTE Presentazione del progetto locazione operativa
Sfide per il settore agroalimentare Fotovoltaico in agricoltura Tipologie di sistemi agrivoltaici
Gruppo Senec Gli incentivi del piano transizione 5.0 Quali soluzioni oltre all'impianto fotovoltaico di proprietà - Corporate PPA (Power Purchase Agreement) - Noleggio operativo - CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)
Gruppo Aqseptence Un nuovo valore alle acque reflue e ai fanghi in prospettiva circolare. Panoramica globale Analisi delle soluzioni
A Ecomondo gli appuntamenti e workshop in calendario presso l'Area Forum del CIB-Consorzio Italiano Biogas del PAD. D5 della Fiera di Rimini. Fino a venerdì, il CIB ospiterà soci, esperti del settore, stakeholder e istituzioni per discutere del ruolo delle bioenergie in ambito agricolo, delle sfide politiche e tecnologiche per il settore biogas e biometano, delle buone pratiche e tecnologie per affrontare la transizione agroecologica.
Kanadevia Inova AG (KVI) ha sviluppato un reattore proprietario per la metanazione del biogas (o della CO2). Il primo esempio di questa tecnologia è stato messo in funzione nel 2022 a Gabersdorf (Austria). La tecnologia consente di convertire H2 e biogas in gas naturale rinnovata, che può essere iniettato direttamente nella rete del gas naturale. La tecnologia rappresenta un progresso significativo nella transizione verso l'esclusione del carbonio fossile dalle reti del gas naturale. Svolge un ruolo cruciale nell'integrazione di tecnologie proprietarie, come la digestione anaerobica e l'elettrolisi dell'acqua, in una strategia globale a zero emissioni.