Stato attuale: analisi e governance dell’efficienza energetica
Gerardo Montanino - GSE Gestore dei Servizi Energetici
La sostenibilità economica degli interventi previsti per lo sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili è un punto cardine fondamentale della politica energetica, ambientale e industriale dell’italia. Lo sviluppo integrato dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili è di cruciale importanza al fine del raggiungimento dei rispettivi obiettivi nazionali. La crescita del settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica deve essere perseguita preferendo le tecnologie con maggiori ricadute sulla filiera economica nazionale e/o con forti potenziali per l’internazionalizzazione dell’industria nazionale. Lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica non può prescindere da azioni sinergiche tra differenti livelli di governo e dalla modernizzazione della governance del sistema energetico del paese.

Fonte: Verona Efficiency Summit, ottobre 2013
Parole chiave: Efficienza energetica, Rinnovabili
- Schneider Electric
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Federesco