Scenari di evoluzione del "contatore FER" definito dal DM 23/6/2016
Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico in Conto Energia.
Il contatore FER: - Principali aspetti della metodologia di calcolo - Il prezzo dell'Energia di riferimento - La decadenza degli impianti - Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio.
Sensitivitą dello scenario ai principali parametri di calcolo: - Prezzi dell'Energia - Decadenza degli impianti del DM 6/7/2012, DM 23/6/2016 e DM 4/7/2019 - Sintesi sensitivitą: caso base, caso "peggiore", "caso migliore".
Note di approfondimento: - Scadenza impianti FER incentivati.

Fonte: Scenari di evoluzione del «contatore FER» - Studi e Scenari GSE 2020
Mercati: Edilizia
- Air Liquide Italia Service
- AIGE - Associazione Italiana Gestione Energia
- Federesco
- Federesco
- GSE Gestore dei Servizi Energetici