Dopo le già numerose applicazioni dei PCHE sviluppate nel settore delle energie green e in particolare dell'idrogeno, Microchannel Devices, partner Tempco per questi innovativi scambiatori, annuncia un'importante commessa per il primo scambiatore di calore PCHE di grandi dimensioni destinato a una piattaforma offshore nel comparto oil&gas per Rosetti Marino, importante EPC che opera nel settore. Lo scambiatore servirà al raffreddamento di gas acido da idrocarburi nel modulo di recupero gas, ed è stato dimensionato e realizzato per rispondere agli stringenti requisiti previsti dalla normativa ASME e da parte dell'utilizzatore finale.
Scambiatori di calore
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Scambiatori di calore.
Articoli e news su Scambiatori di calore
Gli scambiatori PCHE di Tempco, scambiatori a piastre a circuito stampato, sono una nuova tipologia di scambiatori saldati che, grazie al processo di Diffusion bonding impiegato per realizzare il pacco piastre, possono operare in condizioni estreme di pressione e temperatura, lavorando sia a bassissima temperatura, fino a -20° C e -40° C, sia a temperature elevate, fino a +400° C. L'integrità strutturale del pacco di scambio consente inoltre ai PCHE di lavorare con livelli di pressione estremi, fino a 300 bar e oltre, mentre la speciale tecnica di fotoincisione dei microcircuiti di scambio termico sulle piastre consente di massimizzare l'efficienza di scambio anche in modalità multistream.
Un nuovo sito web arricchisce il mondo di Tempco, per offrire uno spazio interamente dedicato agli scambiatori di calore a circuito stampato PCHE, che grazie alle loro innovative caratteristiche tecnologiche rappresentano una soluzione all'avanguardia per una serie di applicazioni emergenti nell'industria dell'idrogeno e della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili, del nucleare e del comparto oil & gas.
La tecnologia degli scambiatori a piastre a circuito stampato (PCHE, printed circuit heat exchangers) è un asset chiave nello sviluppo delle stazioni di rifornimento per idrogeno. Assicurare una rete adeguata di distribuzione e rifornimento rapido e sicuro di idrogeno è infatti un tassello cruciale per l'adozione e la diffusione di veicoli alimentati tramite celle a combustibile, fondamentali in ottica di transizione green nei trasporti.
Siamo lieti di presentare le nostre nuove soluzioni basate sulla tecnologia Micro Plate?, che arricchiscono il già vasto portafoglio di scambiatori di calore a piastre saldobrasate. Con l'inasprirsi delle normative sui refrigeranti F-gas dannosi per il clima, Danfoss risponde alla crescente domanda di soluzioni sostenibili e compatibili con refrigeranti naturali, come il propano R290.
Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di fornire servizi dedicati alla tecnologia degli scambiatori. Grazie alla digitalizzazione, Cipriani PHE promuove la manutenzione preventiva per evitare lunghi stop agli impianti, riducendo perdite economiche.
Inaugurata a Berlino Siemensstadt Square, "quartiere del futuro" Progetto globale per lo sviluppo scalabile di aree urbane dismesse con le tecnologie della piattaforma Siemens Xcelerator Il gemello digitale end-to-end combina tutti i livelli della città: campus, edificio ed energia Progettazione energetica completa e il più grande scambiatore di calore per acque reflue d'Europa per supportare il raggiungimento del net zero Spazio abitativo per 7.000 persone, fino a 20.000 posti di lavoro aggiuntivi e digitalizzazione della produzione industriale per rendere il distretto adatto al futuro
Facendo seguito al comunicato stampa diffuso lo scorso 13 maggio 2024, LU-VE S.p.A. ("LU-VE" o la "Società") rende noto che in data odierna il Consiglio di Amministrazione della Società, riunitosi in forma notarile, ha approvato - ai sensi dell'art. 2505, comma 2, cod. civ. e dell'art. 16, comma 2, dello statuto della Società - la fusione per incorporazione in LU-VE delle società interamente controllate Sest S.p.A. ("Sest") e Air Hex Alonte S.r.l. ("AHA") in base al relativo progetto comune di fusione già pubblicato e depositato presso la sede legale, unitamente agli altri documenti richiesti dalla normativa vigente (la "Fusione").
Le tecnologie industriali basate sull'IOT (internet of things), l'intelligenza artificiale, le fasi di raccolta e analisi di dati, la sicurezza online, la comunicazione digitale, i social network, sono argomenti ormai di dominio pubblico, ma che non riguardano solamente le attività di imprese internazionali e mercati mondiali, ma sempre più spesso coinvolgono le persone nella vita di tutti i giorni.
Sfruttare il calore anziché disperderlo: così Alfa Laval permette di efficientare i processi, riducendo i consumi e contribuendo alla transizione energetica.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Scambiatori di calore
Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.
L'offerta Intergen - i contratti di manutenzione FULL SERVICE Componenti cogeneratore: - Motore; - Alternatore; - Componenti gestione cogeneratore (TEM e TPEM di MWM). Componenti accessori dell'impianto: - I quadri in bassa tensione; - I quadri in media tensione; - Il trasformatore; - Il sistema di supervisione. Componenti energetici dell'impianto - I radiatori di raffreddamento di emergenza; - Skid circolazione fluidi circuiti camicie e intercooler; - Caldaia a vapore/scambiatore tubi fumi; - Scambiatori a piastre di interfaccia; - Il gruppo frigo ad assorbimento; - La torre evaporativa; - I contatori energetici.
- Caso applicativo sugli scambiatori ad immersione - Scambiatori primari molto versatili ed efficienti della serie T COIL - Vantaggi scambiatori - Marina di Loano - IPSRA - scambiatori TCOIL immersi in canale servizio pompe di calore
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Scambiatori di calore
Il piano di sviluppo internazionale di LU-VE Group prosegue verso aree strategiche e si rafforza in Cina e Stati Uniti. La multinazionale varesina, quotata su Euronext Star, tra i maggiori operatori al mondo nel settore degli scambiatori di calore ad aria, annuncia di aver sottoscritto un accordo con la Prefettura di Tianmen (Provincia dell'Hubei, Cina) per l'ampliamento dell'impianto produttivo LU-VE Tianmen, che passerà dall'attuale superficie di 19.000 m2 a un'area complessiva di oltre 43.000 m2, di cui 6.640 m2 di superficie semi coperta dedicata allo stoccaggio di prodotti finiti.
Nel White Paper allegato sono descritte le caratteristiche tecniche principali dell'Unità ORC Clean Cycle II
Nella corsa verso la maggior sostenibilità e redditività degli impianti biogas, Ziehl-Abegg mette in campo i suoi cavalli migliori: ZAplus e MAXvent. Si tratta di ventilatori assiali utilizzati principalmente per l'aerazione dei locali macchine e sugli scambiatori di calore per la termoregolazione ottimale dei dispositivi a servizio dell'impianto.
In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.
ZAplus con motore ECblue è un esempio ben riuscito di sistema ad alta efficienza e lo prova il fatto che, a distanza di 10 anni dal suo lancio, mantiene, tra i diversi ventilatori assiali, il primato come soluzione che fa risparmiare in bolletta cifre più che apprezzabili, addirittura fino a 1300 euro all'anno a ventilatore.
- Strategia IIoT WIKA - Architettura del sistema - Monitoraggio Strutturale - Monitoraggio Stratificazione Temperatura nei serbatoi di raffreddamento - Scambiatore di calore Smart
ZAplus con motore ECblue è un esempio ben riuscito di sistema ad alta efficienza e lo prova il fatto che, a distanza di 10 anni dal suo lancio, mantiene, tra i tanti ventilatori assiali, il primato come soluzione che fa risparmiare in bolletta cifre più che apprezzabili, addirittura fino a 1000? all'anno a ventilatore.
Antonio Seveso Spa, azienda fondata nel 1952, è specializzata nel progettare e realizzare di scambiatori di calore a pacco alettato per numerosi settori di applicazione: dalla refrigerazione commerciale e di processo (HVAC-R), alla cogenerazione.
Prosegue il percorso virtuoso di LU-VE Group nell'ambito della sostenibilità. La multinazionale varesina, quotata al mercato Euronext Milan, terzo operatore al mondo nel settore degli scambiatori di calore ad aria, è stata insignita di due importanti riconoscimenti che certificano l'impegno in progetti e iniziative volte a promuovere uno sviluppo sempre più sostenibile e green.
Vengono discusse le normative PR UNI 10412 e PR UNI Centrali Termiche. Per la prima, i sistemi di espansione considerati sono stati vaso aperto, chiuso, dinamico; i generatori considerati: caldaie, cogeneratori, scambiatori di calore, solare termico, generatori Intrinsecamente sicuri. La seconda, che definisce i requisiti di progettazione, installazione, controllo e manutenzione di impianti (circuito primario), si applica agli impianti con generatori alimentati con biocombustibili solidi.