Robustezza ed adattatività per migliorare l'efficienza energetica degli edifici
L. Ferrarini - DEIB, Politecnico di Milano
A..Petretti, DEIB, Politecnico di Milano
S. Rastegarpour, DEIB, Politecnico di Milano
S. Rastegarpour, DEIB, Politecnico di Milano
Esistono normative per l’efficienza energetica degli edifici: la classe energetica è importante -> vincoli sui coefficienti di scambio termico
I materiali utilizzabili sono tutti normati e ben documentati -> informazioni anche sulle capacità termiche
Esistono anche linee guida e normativa per il dimensionamento degli impianti elettrici e termici degli edifici -> informazioni sulla potenza termica erogabile e sui vincoli operativi (ad esempio temperature min/max del fluido termovettore)
Esistono anche informazioni sulla strumentazione elettronica (ad es, errore o rumore di un sensore)

Fonte: SAVE ottobre 2016 Smart Building o Building 4.0?
Settori: Edilizia, Efficienza energetica edifici, Efficienza energetica industriale, Riscaldamento, Termotecnica industriale
Mercati: Edilizia, Strumentazione industriale
- Schneider Electric
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Federesco