Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".
Pier Ruggero Spina
- Pier Ruggero Spina
- Articoli/Atti convegno
- Obiettivi UE e Italia al 2030; - Obiettivi del PNIEC per il settore elettrico; - Obiettivi del PNIEC per le FER nel settore elettrico; - Potenza installata FER; - Produzione FER; - Obiettivi del PNIEC: lo sviluppo delle FER e la tenuta del gas naturale; - Bilancio elettrico nazionale per il 2019; - Sezioni, potenza e produzione impianti di cogenerazione in funzione della tecnologia utilizzata; - Produzione elettrica e termica e indice elettrico; - Effetto della penetrazione delle FER-NP nel settore elettrico; - La trasformazione del parco termoelettrico; - Le caratteristiche della cogenerazione flessibile.
- Pier Ruggero Spina
- Articoli/Atti convegno
Introduzione all'analisi con grafici dedicati al Bilancio Elettrico Nazionale per il 2018, alle sezioni di potenza e produzione impianti di cogenerazione in funzione della tecnologia utilizzata, alle soluzioni per la generazione distribuita di energia. Il recente Rapporto del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) illustra qual è il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia.
- Mattia Merlini
- Articoli/Atti convegno
Dal 24 al 27 novembre si è svolta la settimana mcTER Web Edition, un ciclo di webinar dedicati ai settori più in voga di questi ultimi anni e punto di riferimento per gli operatori dei vari settori coinvolti. La partecipazione ha registrato numeri davvero molto importanti, soprattutto se si considera che da quest'anno tutti gli eventi sono stati gestiti interamente online. Eiom e CTI hanno quindi collaborato, come ogni anno da parecchio tempo ormai, per la realizzazione di mcTER Cogenerazione e mcTER Smart Efficiency. I due webinar di cui parleremo nel seguito sono stati possibili grazie agli interventi di soggetti istituzionali appartenenti al mondo della normazione, della ricerca e delle associazioni di categoria e agli spunti "tecnologici" forniti dalle aziende. Il Dossier propone alcuni degli interventi presentati durante le due giornate organizzate da EIOM e CTI.
- Pier Ruggero Spina
- Articoli/Atti convegno
- Introduzione alla Cogenerazione in Italia - Dati produzione - Grafici con Bilancio elettrico - Produzione elettrica e termica e indice elettrico - Sezioni e potenza CAR nel 2018 - Efficienza media della produzione CAR nel 2018 - Risparmio di energia primaria nel 2018 dovuto agli impianti CAR
- Pier Ruggero Spina
- Articoli/Atti convegno
- Panoramica settore Cogenerazione in Italia - Bilancio elettrico nazionale per il 2017 - Efficienza media della produzione CAR nel 2017 (MSE, aprile 2019) - Bilancio energetico complessivo delle unità CAR per il 2017 (MSE, aprile 2019) - Risparmio di energia primaria nel 2017 dovuto agli impianti CAR (MSE, aprile 2019)
- Pier Ruggero Spina
- Articoli/Atti convegno
Termica e frigorifera e delle reti di distribuzione nelle applicazioni DHC. I Distretti Energetici offrono grandi opportunità di gestione intelligente della produzione di energia e dei flussi energetici. Insieme alle opportunità introducono però anche nuove sfide. La forma del profilo del fabbisogno energetico dipende dalla tipologia di utenza. Negli ultimi anni si stanno diffondendo sistemi multi-energia. Un caso applicativo: torre ubicata in nord Italia
- Pier Ruggero Spina
- Articoli/Atti convegno
Bilancio elettrico nazionale 2016 Sezioni, potenza e produzione impianti di cogenerazionein funzione della tecnologia utilizzata(Anno 2016 -Delibera ARERA 222/2018/I/EEL) Produzione elettrica e termica e indice elettrico (C= Ee/Et)degli impianti di cogenerazione in funzione della tecnologiautilizzata (Anno 2016 -Delibera ARERA 222/2018/I/EEL) Sezioni e potenza CAR nel 2016 (MSE, aprile 2018) Produzione CAR nel 2016 (MSE, aprile 2018) Efficienza media della produzione CAR nel 2016 (MSE, aprile 2018)
- Pier Ruggero Spina
- Articoli/Atti convegno
• Scopo: fornire delle linee guida per i controlli di efficienza energetica previste dal rapporto di controllo di efficienza energetica "Tipo 4 - Cogeneratori" di cui al decreto DM 10/2/2014 "Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013" • Allo stato attuale - è disponibile solo una norma UNI 10389-1, per gli impianti con generatore di calore a fiamma - per le altre tipologie di impianti, in attesa che l'UNI pubblichi le pertinenti norme tecniche - prassi di riferimento, si provvede a redigere e sottoscrivere il relativo rapporto di controllo di efficienza energetica, e le relative pagine del libretto di impianto, senza effettuare il controllo del sottosistema di generazione
- Pier Ruggero Spina
- Articoli/Atti convegno
Emissioni di un cogeneratore: i limiti di una normativa "input based" Quali limiti adottare? Assoggettare un sistema CHP agli stessi limiti autorizzativi ambientali previsti per il motore primo non CHP: idoneo per cogeneratori “topping” (MCI, MTG, TG, ecc.) dove l’energia elettrica è l’effetto utile primario e il termico è il sottoprodotto del ciclo termodinamico; Assoggettare un sistema CHP agli stessi limiti autorizzativi ambientali previsti per un impianto di sola generazione di calore (caldaia): idoneo per cogeneratori “bottoming” (ORC, TPV, ecc.) dove la produzione di elettricità è di secondaria importanza e avviene sfruttando il calore recuperato da un processo di combustione dedicato alla produzione termica; Assoggettare un sistema cogenerativo a limiti autorizzativi ambientali appositamente introdotti per la cogenerazione.
- Michele Pinelli
- Articoli/Atti convegno
Per permettere lunghezze di inserzione adeguate, anche nel caso di sensori lunghi e condotti piccoli, si devono adottare alcuni accorgimenti come la realizzazione di pozzetti termometrici e l'inclinazione dello stelo. Il posizionamento in curva permette inoltre di aumentare h e ridurre quindi gli errori per conduzione e irraggiamento.
- Pier Ruggero Spina
- Articoli/Atti convegno
Nel caso di impianto di cogenerazione che produce vapore, il calore delle condense di ritorno è considerato calore utile e può essere incluso nel calcolo degli indici energetici: da tale calcolo va esclusa, in questo caso, la quantità di calore corrispondente ad una portata massica di acqua che si trovi alla temperatura di 15C , alla pressione di 1,013 bar e sia pari alla portata massica del vapore.
- Pier Ruggero Spina
- Articoli/Atti convegno
Le norme tecniche sono documenti riconosciuti e accettati in quanto redatti seguendo un percorso con regole precise (consensualità, trasparenza, democraticità) che in altri contesti non si riesce a seguire. Gli enti di normazione sono solo lo strumento per produrre le norme tecniche. Chiunque può essere parte attiva in questo processo. Chiunque può suggerire nuove esigenze.
- Pier Ruggero Spina
- Articoli/Atti convegno
Excursus sul quadro normativo nazionale per la cogenerazione ad alto rendimento con approfondimenti sul concetto di calore utile e produzione elettrica e termica separata.
- Pier Ruggero Spina
- Articoli/Atti convegno
Aspetti tecnico-energetici della cogenerazione Quadro normativo nazionale per la cogenerazione ad alto rendimento
Prossimo evento
Guida Efficienza
Energetica 2024
Settori Hot
Parole chiave Hot
- IAQ9
- Pompe198
- Power-to-gasnull
- Riciclo dei rifiuti131
- Scaricatori di condensa16
Le news più lette
- E.ON Energia
Gli articoli più letti
- Dario Giacomello
- Riccardo Boarelli
- Andrea Carpignano
Webinar più visti del mese
- Viessmann Srl
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale6317
- Rinnovabili5218
- Termotecnica industriale3349
- Ambiente3262
- Energia3122