Mobilità sostenibile + Agricoltura e Allevamenti

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità sostenibile + Agricoltura e Allevamenti.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Mobilità sostenibile + Agricoltura e Allevamenti

Kyoto Club

Sistemi agricoli, policy makers e società civile. L'intervento di Farming For Future Foundation al webinar di Kyoto Club

Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Banca MPS, Coldiretti e CIB: accordo strategico per la sostenibilità agricola ed energetica

Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Il CTI e lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili

La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è occasione per dedicare un approfondimento in materia descrivendo il grande lavoro fatto negli scorsi anni e quello che ci attende nei prossimi mesi.

AB

AB presenta il Report di Sostenibilità 2023: collaborazione per fare della sostenibilità il NEW NORMAL aziendale

Il Gruppo AB, leader mondiale nelle soluzioni di sostenibilità energetica (biogas, biometano, cogenerazione), ha presentato in questi giorni il proprio Report di Sostenibilità 2023 e la nuova sezione del sito aziendale dedicata al tema. Il documento, redatto secondo gli standard GRI 2021, testimonia i progressi dell'azienda nel percorso verso una sempre maggiore sostenibilità, con l'obiettivo di renderla il NEW NORMAL integrandola in ogni processo e aspetto del proprio modello di business.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Inaugurato il primo impianto biometano agricolo in Italia finanziato con il PNRR

Gattoni: "Un passo decisivo per il settore e la transizione ecologica." È stato presentato oggi il primo impianto biometano agricolo in Italia che immette biometano per usi civili e industriali e realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presso la Società Agricola Bagnod di Piverone, in provincia di Torino, socia del CIB-Consorzio Italiano Biogas.

Mouser
Ranieri Tonissi

Upgrading di biometano nell'impianto di trattamento della frazione organica dei rifiuti urbani ad Arezzo

La nuova linea di digestione anaerobica L'impianto di upgrading Il ruolo del biometano nella transizione energetica: Benefici ambientali ed economici dell'impianto Conclusione

Pollution

Micro GC portatile: per una gestione efficiente degli impianti di upgrading di biometano

Nella gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, la qualità del prodotto finale può essere compromessa dalla presenza di contaminanti come i composti organici volatili (VOC) e l'idrogeno solforato (H2S). Queste sostanze possono ridurre l'efficienza del processo e influenzare negativamente la redditività dell'impianto. Per questo motivo, il monitoraggio accurato della composizione del biogas è essenziale per garantire un funzionamento regolare ed efficiente.

CIB Unigas

Il mercato dei crediti di carbonio rappresenta uno strumento strategico per riconoscere il ruolo dell'agricoltura nella decarbonizzazione

A Ecomondo gli appuntamenti e workshop in calendario presso l'Area Forum del CIB-Consorzio Italiano Biogas del PAD. D5 della Fiera di Rimini. Fino a venerdì, il CIB ospiterà soci, esperti del settore, stakeholder e istituzioni per discutere del ruolo delle bioenergie in ambito agricolo, delle sfide politiche e tecnologiche per il settore biogas e biometano, delle buone pratiche e tecnologie per affrontare la transizione agroecologica.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Pubblicata la UNI/TS 11567

Pubblicata da UNI la nuova UNI/TS 11567 "Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa" elaborata dal CTI grazie ad un significativo lavoro della nostra Commissione Tecnica 284 "Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico".

AB

AB: programma di welfare da 440 mila euro che valorizza i dipendenti fedeli, cuore della crescita aziendale

Con un approccio inclusivo e sostenibile, AB conferma ancora una volta come le persone siano al centro della propria crescita e dimostra che il benessere dei dipendenti è una parte fondamentale della strategia aziendale della multinazionale di Orzinuovi. Attraverso il Programma AB Welfare 2024, un'iniziativa innovativa volta a premiare e sostenere i dipendenti per il loro contributo e la loro fedeltà all'azienda, AB riflette la propria visione strategica che mira a porre al centro le persone e migliorare il benessere dei propri collaboratori, attraverso azioni concrete e personalizzate.

Carlo Zani - Lira

H-YDROTRUCK

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Pubblicato il Decreto Sostenibilità

Thomas Palmini - GFinance

Agevolazioni a supporto degli investimenti

Luca Mariotto - Utilitalia

Biometano da rifiuti: stato dell’arte e scenari futuri

Alessandro Provera - Precision Fluid Controls

Immissione del biometano in rete: tecnologie avanzate per l'analisi della qualità

Gli ultimi webinar su Mobilità sostenibile + Agricoltura e Allevamenti

Kyoto Club

Sistemi agricoli, policy makers e società civile. L'intervento di Farming For Future Foundation al webinar di Kyoto Club

Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli - Pollution

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni - Utilitalia

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Mobilità sostenibile + Agricoltura e Allevamenti

Polettini Fabio - Studio Legale Polettini

Il Regolamento europeo sulla intelligenza artificiale, lineamenti generali e possibili applicazioni alla meccanica e alla industria del biogas

Stiamo vivendo in un periodo molto particolare della Storia, nel quale si concentrano diversi aspetti, per un certo verso, davvero inediti, se rapportati alla condizione di una loro contemporanea presenza: il salto impressionante che lo sviluppo tecnologico sta determinando con i computers quantistici (che sfruttano le leggi della fisica e della meccanica quantistica) e con l'intelligenza artificiale, il ritorno della conflittualità, anche armata (guerre), fra le vecchie e nuove potenze (che impone una politica meno globalizzata quanto alle catene del valore e più orientata alla riduzione dei rischi e delle dipendenze.

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

L'esperienza Ecospray nel trattamento del biogas e nella liquefazione del biometano: realizzazioni e progetti futuri.

(Atto PDF in lingua inglese) Markets & products: marine, capabilities, renewables, industry biogas pre-treatment & upgrading

Gianluca Airoldi - AB

Sostenibilità energetica: soluzioni integrate per la produzione di biometano

C'è un modo diverso di produrre che aumenta l'efficienza, incrementa i profitti e, allo stesso tempo, ti accompagna verso la sostenibilità. Un modo migliore. Scopri il tuo con AB. AB in the world Biometano compresso Come funziona il processo di liquefazione del biometano Biometano liquido Cos'è? Ossidatori termici rigenerativi (RTO)

Francesca Dall'Ozzo - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Il biogas e il biometano tra nuovi assetti ed evoluzioni

Lo stato attuale della produzione di Biogas PNRR: lo sviluppo del settore I bandi Biometano

Ciceri Alessandro - Bright Renewables BV

L'importanza della Manutenzione Predittiva negli impianti di Upgrading Biometano

Gas upgrading Liquefazione CO2 Bio-LNG

Mouser
CIB - Consorzio Italiano BioGas

DL Agricoltura, Assocarta, CIB e Federacciai: approvato emendamento per la promozione del biometano nei settori hard to abate

Assocarta, CIB-Consorzio Italiano Biogas e Federacciai accolgono con favore l'approvazione dell'emendamento presentato all'art. 5 del DL Agricoltura che prevede la possibilità di stipulare contratti di compra-vendita di biometano tra i soggetti produttori di biometano stesso e le imprese dei settori hard to abate.

mcTER

Apre oggi mcTER Milano l'appuntamento dedicato a rinnovabili ed efficienza energetica

Si apre oggi al Crowne Plaza di San Donato mcTER Milano. Appuntamento ormai storico su energia rinnovabile ed efficienza energetica con convegni (anche con CFP Ingegneri), workshop e tavole rotonde e un ampio spazio espositivo con i principali player del mercato.

Adicomp srl

Adicomp: advanced gas compressors

Adicomp è un'azienda italiana con sede a Isola Vicentina (VI) con filiali negli Stati Uniti, in India e Brasile, specializzata nella compressione e nel trattamento di diversi tipi di gas. Con più di 25 anni di esperienza e più di 9500 macchine in funzione in tutto il mondo, Adicomp è oggi uno dei leader mondiali nella progettazione e produzione di compressori per biogas, biometano, gas naturale, gas di discarica, anidride carbonica e idrogeno.

mcTER

Pubblicato il programma di mcTER Milano del 27 giugno

Un ricchissimo programma di convegni e workshop per il tradizionale appuntamento di Milano, convegni: - Le sfide per la transizione energetica: dalla cogenerazione al fotovoltaico all'idrogeno, obiettivo efficienza - Il Biogas/Biometano da biomasse agricole e dal waste. Intelligenza Artificiale, soluzioni, finanziamenti e nuove opportunità - Il digitale e il ruolo dell'IA per l'efficienza energetica e l'energia - Smart Transition, soluzioni e tecnologie dall'A(udit energetico) alla netZero energy, passando per l'idrogeno Al pomeriggio Workshop

AB

AB pedala con "Ride for Biomethane" verso una mobilità sostenibile

Una singolare impresa sportiva è stata portata a termine per sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema di stretta attualità: la mobilità sostenibile. Gianluca Faustini, dipendente AB e appassionato di ciclismo, ha percorso in bicicletta ben 500 chilometri in sole 21 ore, partendo dalla sede AB di Orzinuovi all'una di notte e tornando alla base verso le 22 del giorno stesso.

Circuito EIOM