Metodi molecolari per la rilevazione di microrganismi negli alimenti e nell'ambiente
Laura Bortolazzi - Università degli Studi di Parma
Lo scopo di questo lavoro è stato sviluppare degli strumenti di analisi che permettano di comprendere il ruolo della comunità microbica, associata al sistema radicale di Vallisneria, e coinvolta nel ciclo dell’azoto. L’interesse ecologico è indagare il ruolo delle comunità macrofitiche sommerse nella regolazione delle dinamiche biogeochimiche (con particolare riferimento al ciclo dell’azoto) e le relazioni con le comunità microbiche in ecosistemi acquatici caratterizzati da rapida evoluzione in termini di caratteristiche del substrato e disponibilità dei nutrienti inorganici.

Fonte: Dottorato, Università degli Studi di Parma, Anno Accademico 2011- 2012
Settori: Ambiente
Parole chiave: Ecologia
- Giacomo Mongelli
- Massimiliano Gaffurini