LCA

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su LCA.

Filtra contenuti:

Articoli e news su LCA

ABB

ABB rafforza l'impegno verso la circolarità con il primo trasmettitore certificato EPD

Il trasmettitore di pressione PGS300 di ABB è il primo con certificato di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) Basata sull'analisi del ciclo di vita (LCA), l'EPD è una dichiarazione dell'impatto ambientale del prodotto dall'estrazione delle materie prime fino alla fine del ciclo di vita Le Dichiarazioni EPD aiutano i clienti a confrontare le prestazioni di sostenibilità dei prodotti e a comprenderne l'impatto ambientale

Pierangelo Andreini - La Termotecnica

Al via l'ecodesign, prima leva della circolarità

Molta strada è stata percorsa da quando si è iniziato a discutere di analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA). Già dai primi anni '60, caratterizzati dall'eccesso di consumismo seguito al temine del secondo conflitto mondiale, anche come reazione alle sofferenze subite e alla scarsità dei beni verificatasi negli anni precedenti.

ABB

ABB applica l'AI alla gestione delle performance degli asset per migliorare l'efficienza e aumentare la produttività in tutti i settori industriali

Grazie all'intelligenza artificiale, ABB AbilityTM Genix Asset Performance Management Suite migliora significativamente la manutenzione predittiva, l'affidabilità degli asset e delle informazioni raccolte per le industrie di processo e le utility. Genix APM è un'applicazione a livello enterprise per monitorare gli asset, definire le azioni di manutenzione, migliorare l'utilizzo delle attrezzature e supportare così l'analisi del ciclo di vita degli asset e la pianificazione degli investimenti. La soluzione fornisce informazioni a 360 gradi sulla performance degli asset, consentendo ai clienti di ridurre fino al 50% i tempi di fermo macchina.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sostenibilità biometano e biocarburanti: le nuove versioni della UNI/TS 11429 e UNI/TS 11567

Risale agli ultimi anni del precedente millennio l'attività in materia svolta dal CTI in un consorzio finanziato dalla Commissione Europea e finalizzato ad approfondire le emissioni di gas serra e i principali impatti associabili alle filiere di biocarburanti note all'epoca. Si indagarono, utilizzando la metodologia dell'LCA (Life Cycle Assessment), le conseguenze ambientali in termini di utilizzo di risorse fossili, di acidificazione ed eutrofizzazione, di produzione di gas serra e ossidi di azoto, di tossicità umana ed eco-tossicità. Dieci anni dopo, con la pubblicazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili (RED) e prima dei successivi decreti nazionali in materia, si lavorò assieme ad alcuni soci CTI ad una prima proposta di norma tecnica italiana per la certificazione volontaria del biodiesel prodotto in maniera sostenibile.

Stefano Bozzetto - CIB SERVICE

Biogasdoneright and soil carbon sequestration

Sostenere i biocarburanti avanzati a base carbonica al 2030 con un obbligo al 10% nella nuova Direttiva per le fonti rinnovabili. Soil carbon sequestration: - includere nella LCA anche l’evoluzione del contenuto in carbonio nel suolo - aderire all’iniziativa francese #4pour1000

Mouser
Agime Gerbeti - GSE Gestore dei Servizi Energetici

CO2 nei beni e competitività industriale europea

Il controllo è lineare, ossia, a prescindere da dove sia fabbricata una scarpa, per produrla non bisogna emettere più di una certa quantità di kg di CO2. Un controllo del tipo proposto ha caratteristiche quasi «aritmetiche» e non algebriche, scarse incognite e pochissime variabili. Life Cicle Assessment, LCA può diventare una eccellente base di partenza per quantificare la CO2 nei beni prodotti con processi adeguatamente efficienti. In realtà il LCA è un’analisi che «vuole provare fin troppo». Il benchmarking, introdotto nella direttiva 2009/29/CE diviene un principio chiave del sistema ETS post 2012. L’art. 10 bis par. 1 stabilisce che per ciascun settore e sotto-settore, il parametro di riferimento deve essere calcolato, ove possibile, per i prodotti finali e non per i materiali in ingresso.

Patrizia Ghisellini  - Università Degli Studi di Bologna

Aspetti di sostenibilità in agricoltura a diverse scale spaziali e temporali.

La Tesi analizza le relazioni tra i processi di sviluppo agricolo e l’uso delle risorse naturali, in particolare di quelle energetiche, a livello internazionale (paesi in via di sviluppo e sviluppati), nazionale (Italia), regionale (Emilia Romagna) e aziendale, con lo scopo di valutare l’eco-efficienza dei processi di sviluppo agricolo, la sua evoluzione nel tempo e le principali dinamiche in relazione anche ai problemi di dipendenza dalle risorse fossili, della sicurezza alimentare, della sostituzione tra superfici agricole dedicate all’alimentazione umana ed animale. Lo studio condotto mediante LCA e valutazione contingente ha valutato gli effetti ambientali, economici e sociali di scenari di riduzione della dipendenza dalle fonti fossili. I casi studio a livello macroeconomico dimostrano che l’agricoltura a livello globale continua ad evolvere.

Cristian Chiavetta  - Università Degli Studi di Bologna

Valutazione della sostenibilità ambientale tramite metodologia LCA

La dissertazione ha riguardato l’analisi di sostenibilità di un sistema agronomico per la produzione di olio vegetale a fini energetici in terreni resi marginali dall’infestazione di nematodi. Il processo indagato ha previsto il sovescio di una coltura con proprietà biofumiganti (brassicacea) coltivata in precessione alla specie oleosa (soia e tabacco) al fine di contrastare il proliferare dell’infestazione nel terreno. Tale sistema agronomico è stato confrontato attraverso una analisi di ciclo di vita (LCA) ad uno scenario di coltivazione della stessa specie oleosa senza precessione di brassica ma con l’utilizzo di 1-3-dicloropropene come sistema di lotta ai nematodi.i

Sara Rizzo - Università Degli Studi di Bologna

Tecnologie non convenzionali e valutazione ambientale attraverso metodologia LCA.

Il consumo di energia per i servizi connessi agli edifici equivale a circa un terzo del consumo energetico dell'UE. La Comunità non può influire molto sull'approvvigionamento di energia, ma può agire sulla domanda. Ridurre il consumo di energia migliorando l'efficienza energetica è una delle possibili soluzioni di questi due problemi. La Direttiva 2002/91/CE (Energy Performance Building Directive) si inserisce nell'ambito delle iniziative della Comunità in relazione ai cambiamenti climatici e alla sicurezza dell'approvvigionamento, e mira proprio a realizzare ingenti risparmi attraverso iniziative in questo settore, contribuendo così al conseguimento degli obiettivi preposti.

Antonio Temporin - ANPE

Eco-sostenibilità dei canali preisolati in alluminio

Il mantenimento di condizioni ambientali prestabilite passa attraverso il controllo di parametri quali: temperatura, umidità, velocità e purezza dell’aria. È nel percorso dalla UTA all’immissione in ambiente che possono insorgere problemi per l’aria se la rete di condotte non è in grado di assicurare il mantenimento di questi parametri. La sfida di oggi è quella di garantire le massime performance con il minor impatto ambientale e consumo energetico. Per una attenta analisi della sostenibilità dei canali in alluminio preisolato devono essere valutati l' agente espandente del componente isolante e LCA del pannello sandwich. LCA permette di pervenire alla valutazione complessiva degli effetti relativi al prodotto in esame, quantificando sia le energie e i materiali utilizzati durante il processo produttivo, che gli scarti immessi nell’ambiente a fine ciclo di vita.

Lisa Di Candilo - Università Degli Studi di Bologna

La sostenibilità ambientale di impianti a biomassa della regione Emilia Romagna

Ester Valeri - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Analisi del ciclo di vita di una microturbina eolica ad asse verticale

Lorenzo Bigaran - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Analisi LCA della produzione di energia da gassificazione di biomassa

Lisa Di Candilo - Università Degli Studi di Bologna

La sostenibilita’ ambientale di impianti a biomassa della regione emilia romagna

Gli ultimi webinar su LCA

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Circuito EIOM