La ripartizione delle spese per gli edifici ad utilizzazione discontinua o saltuaria
Massimiliano Magri - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Uso saltuario, cos'è, i numeri e gli effetti clim.
Il nostro obiettivo, l'efficienza
Le curve della quota fissa
Vecchia e nuova 10200 per l'uso saltuario
Automazione, EPBD, EED e SR
Fattore d'uso anno per anno
I problemi del condominio
Statistiche rete Irene sulle valv. termost.
Conclusioni

Fonte: mcTER Contabilizzazione Calore giugno 2018 Contabilizzazione del calore: la nuova UNI 10200 - Cosa cambia nella ripartizione delle spese di riscaldamento, raffrescamento e ACS
Settori: Acqua, Ambiente, Climatizzazione, Contabilizzazione calore, Edilizia, Efficienza energetica edifici, HVAC, Idraulica, Riscaldamento
Mercati: Edilizia
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- Centrica Business Solutions
- ISOIL INDUSTRIA
- Isoil Industria