Raffrescamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Raffrescamento.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Raffrescamento

Riello

Problemi comuni delle pompe di calore e come risolverli

Le pompe di calore sono una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. Tuttavia, come qualsiasi sistema tecnologico, possono manifestarsi alcuni problemi nel corso del loro utilizzo. Identificare tempestivamente i guasti più comuni e conoscere le soluzioni aiuta a mantenere il sistema efficiente, riducendo i costi di manutenzione e prolungandone la durata. In questa guida analizzeremo i problemi più frequenti delle pompe di calore e le strategie per risolverli.

Riello

Pompe di calore: sono rumorose? tutto quello che c'è da sapere

Le pompe di calore sono sempre più apprezzate come soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento, grazie alla loro capacità di offrire comfort e riduzione dei consumi energetici. Tuttavia, una delle domande più frequenti riguarda la loro rumorosità: quanto sono silenziosi questi sistemi? Possono rappresentare un fastidio per chi vive in casa o per i vicini? Comprendere il livello di rumorosità e le possibili soluzioni per minimizzarlo è fondamentale per chi desidera installare una pompa di calore senza compromettere la tranquillità degli spazi abitativi.

Aermec

NPG, la polivalente che utilizza il refrigerante eco-friendly R32, ora disponibile con potenzialità fino a 1MW

Gli edifici residenziali e ad uso commerciale subiscono, in modo differente, la forte influenza dell'irraggiamento richiedendo contemporaneamente differenti esigenze di riscaldamento e di raffrescamento per tutto l'anno anche con produzione di acqua calda sanitaria.

Danfoss

Estensione della gamma AB-QM con AB-QM 4.0 CO6 Flexo

In Danfoss ci impegniamo costantemente per innovare e fornire soluzioni semplifichino e aumentino l'efficienza dei sistemi HVAC. Il nostro ultimo prodotto, AB-QM 4.0 CO6 Flexo, testimonia questo impegno. Questo set di connessioni prefabbricate standardizzate è stato progettato per semplificare la progettazione, l'installazione e la manutenzione dei sistemi HVAC idronici, in particolare dei pannelli radianti e delle travi fredde nei sistemi di riscaldamento e raffrescamento a quattro tubi.

Turboden

Brescia ospita la conferenza "LIFE RePowerEU"

Commissione Europea, Ministero dell'Ambiente, GSE e il mondo dell'industria per discutere di efficienza energetica e soluzioni innovative per il riscaldamento e il raffrescamento

Mouser
Tree Solutions

BRAIN: Machine Learning per ridurre i consumi di riscaldamento e raffrescamento

Come incrementare l'efficienza di una centrale termica? Con BRAIN by Tree Solutions, un vero e proprio cervello che, grazie al connubio tra intelligenza artificiale ed esperienza umana, è in grado di rendere più efficiente il riscaldamento senza interventi invasivi.

Apen Group

Sistema Caldaia a condensazione per esterno serie AKNew con Aerotermo interno

Caldaie, Aerotermi, Unità di riscaldamento modulari e Generatori pensili ed a basamento: le proposte di Apen Group per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti industriali garantiscono prestazioni efficienti e comandi Smart. L'evoluzione del mondo del riscaldamento verso prodotti ad alta efficienza e a condensazione ha portato allo sviluppo delle caldaie serie AKN.

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Consultazione decreto OIERT: ecco le osservazioni FIRE sul teleriscaldamento efficiente inviate al MASE

La Federazione ha inviato al MASE le osservazioni sul decreto OIERT, il provvedimento che deve definire le modalità con cui società pubbliche e private che vendono energia termica sotto forma di calore per il riscaldamento e raffrescamento a soggetti terzi, per quantità superiori a 500 TEP annui, provvedano che una quota di energia venduta sia rinnovabile.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Direttiva case green: novità e prossimi step

La direttiva case green è un importante passo verso la transizione verso fonti energetiche più sostenibili e l'efficientamento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento nelle abitazioni.

Sinclair - Climate Solutions

È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti Sinclair assicurano una temperatura confortevole nelle abitazioni tutto l'anno; non solo presentano un alto contenuto tecnologico, frutto di anni di ricerche, ma sono pensati anche per avere un basso impatto ambientale.

Gli ultimi webinar su Raffrescamento

Federico Garzia - Eurac Research

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Daniel Giannetti - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il potenziale della Cogenerazione ad alto rendimento (CAR)

Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 prevede che il GSE predisponga un rapporto contenente una valutazione nazionale di applicazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, elaborato sulla base delle indicazioni di cui all'allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE. Il rapporto analizza il settore del riscaldamento e del raffrescamento in Italia, con riferimento all'anno 2018, e il mix di soluzioni tecnologiche sviluppabili per favorirne la progressiva decarbonizzazione

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sistemi di automazione e regolazione degli edifici BACS

Tutti i prodotti e i servizi tecnici per la regolazione automatica, il monitoraggio, l'ottimizzazione, il funzionamento, l'intervento umano e la gestione, al fine di perseguire l'efficienza energetica, economica e la sicurezza dei servizi degli edifici (UNI/TS 11651). I sistemi di automazione e regolazione degli edifici BACS può riguardare i seguenti servizi: riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, raffrescamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, illuminazione, schermature solari, gestione tecnica dell'edificio.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Raffrescamento

Riello

FAMILY SPRINT: Pompa di Calore aria-acqua split murale R32

Le pompe di calore SPLIT FAMILY SPRINT sono progettate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Sono disponibili in 10 taglie di potenza e offrono una vasta possibilità di scelta tra modelli monofase da 4 a 16 kW e trifase da 12 a 16 kW. Grazie al compressore con tecnologia DC Inverter, offrono una temperatura di riscaldamento fino a 65°C.

Aermec

Refrigeratori e pompe di calore NRG e NRGI con refrigerante R32. Massima efficienza e attenzione all'ambiente.

I refrigeratori e le pompe di calore della serie NRG e NRGI, progettate per l'installazione esterna, sono particolarmente indicati per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di ACS e soddisfano le esigenze di climatizzazione nei complessi residenziali, commerciali o industriali.

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

L'influenza dei dati climatici nella progettazione degli impianti

Il contesto climatico influenza direttamente e indirettamente una quota considerevole dei fabbisogni dell'edificio. Riscaldamento e raffrescamento subiscono l'influenza maggiore. L'acqua calda sanitaria può essere influenzata a seconda del tipo di impianti. Altri impianti sono influenzati molto meno.

Watts Industries Italia

Microflex: tubazioni preisolate flessibili per il trasporto di fluidi caldi e freddi

Microflex di Watts è il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto di fluidi negli impianti di riscaldamento, raffrescamento centralizzato e per l'acqua sanitaria e potabile. Adatto a molteplici applicazioni, sia in singole strutture residenziali che in grandi impianti di teleriscaldamento, Microflex permette il trasporto interrato di fluidi caldi, in impianti centralizzati di riscaldamento con temperatura di picco fino a 95°C, e di fluidi freddi (acqua potabile, alimentazione impianti industriali). Può anche essere utilizzato per gli impianti di climatizzazione.

Watts

I gruppi di rilancio serie HK. Per una corretta distribuzione e miscelazione dei fluidi negli impianti di riscaldamento e raffrescamento

Watts propone una particolare tecnologia di componenti per la regolazione della temperatura e la distribuzione dei fluidi in impianti di riscaldamento e raffreddamento. L'esperienza in unità abitative nella regione della nuova Aquitania (Francia)

Mouser
Alperia

Sybil HVAC: intelligenza artificiale per heating, ventilation and air conditioning

Gli edifici rappresentano il più grande consumatore di energia in Europa. Il riscaldamento, il raffrescamento e l'acqua calda sanitaria rappresentano l'80% dell'energia che noi cittadini consumiamo. Attualmente un terzo degli edifici dell'UE ha più di 50 anni e quasi il 75% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico. Allo stesso tempo, solo l'1% circa del patrimonio edilizio viene rinnovato ogni anno.

Chaffoteaux

Nuova gamma di pompe di calore Chaffoteaux Arianext Link R32

Ariston Chaffoteaux conferma l'impegno nell'innovazione con la produzione di sistemi all'avanguardia e con un'attenzione in più alla sostenibilità e all'efficienza energetica. Arianext Link R32 è una tra le più ampie gamme di pompe di calore sul mercato, capace di soddisfare le esigenze di riscaldamento, raffrescamento e acqua sanitaria per ogni tipologia d'ambiente.

Chaffoteaux

Efficienza invisibile in detrazione al 110%. Riscaldamento, raffrescamento e acqua calda da incasso

Efficiente ma invisibile Arianext M Flex In Link è la pompa di calore Chaffoteaux da incasso che assicura elevate prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.

Chaffoteaux

Riqualificazione edilizia di un casolare: efficienza energetica

A Bastia Umbra (PG), nella vallata ai piedi di Assisi, un intervento di riqualificazione edilizia ha trasformato un casolare in una villetta su due piani. La ristrutturazione ha fatto dell'efficienza energetica un punto di forza, con la scelta di materiali a elevato isolamento termico e l'installazione di una pompa di calore Chaffoteaux Arianext Compact 70 S Link per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda. Una scelta che ha consentito all'intero edificio di migliorare la classe energetica da G ad A3, la seconda più elevata in ordine di performance.

Aermec

Nuova serie NRG e NRGI con refrigerante R32

I refrigeratori e le pompe di calore della serie NRG e NRGI, progettate per l'installazione esterna, sono particolarmente indicati per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria e soddisfano le esigenze di climatizzazione nei complessi residenziali, commerciali o industriali. Il sistema multiscroll, on-off per NRG e ad inverter per NRGI, ottimizzato per il nuovo fluido R32 consente di ottenere i più alti valori di SEER e SCOP, i parametri che indicano l'efficienza energetica in raffrescamento e in riscaldamento al variare del carico.

Circuito EIOM