Ingegneri e tecnici intermedi 50 anni di storia: quale formazione e quali risultati'
Umberto Ruggiero - Presidente onorario dell'ATI
In Italia, sin dalla fine degli anni Cinquanta, furono evidenti la necessità del perfezionamento dei diplomati degli Istituti Superiori e l'esigenza di un titolo 'intermedio' rispetto alla laurea, specialmente quella di ingegneria, impegnativa e di qualificato livello professionale. Oggi è indispensabile una nuova riforma dell'Ingegneria. Ma si impone, insieme, anche un sostegno ministeriale e regionale alla costituzione e alla gestione degli ITS per nuovi percorsi a titoli intermedi.
Leggi tutto
Fonte: La Termotecnica Luglio 2011
Settori: Termotecnica industriale
Parole chiave: Termotecnica
- Ennio Macchi