Idrogeno, quale futuro?
GB Zorzoli - AIEE - Associazione Italiana Economisti dell'Energia
Nella sua Comunicazione sulla strategia dell'idrogeno la Commissione Europea ha previsto tra il 2020 e il 2024 l'installazione di almeno 6 GW di elettrolizzatori, in grado di produrre fino a 1 milione di tonnellate di idrogeno rinnovabile, destinati a decarbonizzare la produzione esistente (ad esempio nel settore chimico) e a promuoverne l'utilizzo in nuove applicazioni, tra cui altri processi industriali e, se possibile, i trasporti pesanti.
Ulteriori elettrolizzatori per almeno 40 GW, da installare tra il 2025 e il 2030 per produrre fino a 10 milioni di tonnellate di idrogeno green, dovrebbero migliorare progressivamente la sua competitività.

Fonte: La Termotecnica
Settori: Ambiente, Analisi, abbattimento e Controllo emissioni, Chimica, Combustibili, Efficienza energetica industriale, GAS, Idrogeno, Rinnovabili, Termotecnica industriale
Mercati: Chimica, Petrolchimica, Plastica
- Air Liquide Italia Service
- Fiera Idrogeno
- Fiera Idrogeno
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
- Atlas Copco Italia