L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)
Efficienza energetica civile + Agricoltura e Allevamenti
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica civile + Agricoltura e Allevamenti.
Articoli e news su Efficienza energetica civile + Agricoltura e Allevamenti
Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici: basterebbe utilizzare una percentuale pari al 1% dei terreni agricoli non utilizzati per raggiungere i traguardi del PNIEC.
Focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili con il progetto pilota a Mantova. Una sinergia per decarbonizzare il settore agricolo in linea con l'Agenda dell'Unione Europea. A poco più di un anno dall'avvio dell'intesa tra Edison e Confagricoltura, siglata a dicembre 2023, le due organizzazioni si sono riunite oggi a Palazzo della Valle per fare il punto della situazione, con un focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.
RSE ha preso parte il 22 gennaio all'incontro dal titolo "Energia e Agricoltura: una strategia condivisa a supporto della decarbonizzazione e dello sviluppo territoriale", organizzato da Confagricoltura.
Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.
Grazie a una importante crescita organica, l'azienda raggiunge nel Paese circa 950 MW di capacità installata da fonti rinnovabili, più che raddoppiandola rispetto al 2023. Plenitude ha completato la costruzione dell'impianto di Caparacena a Granada da 150 MW e ha attualmente un portafoglio di progetti in costruzione di ulteriori circa 820MW che saranno completati tra il 2025 e il 2026.
Il fotovoltaico sottrae terreni all'agricoltura, le fonti rinnovabili, fotovoltaico ed eolico, deturpano il paesaggio, prezioso bene Italiano: sono alcune delle fake news raccolte da Ugo Rocca, Presidente di Resit, nel suo recente libro sulle rinnovabili. "Breve storia delle Energie rinnovabili in Italia" è il titolo del libro di Ugo Rocca.
Software per la preventivazione e progettazione di Impianti Fotovoltaici. Presentazione generale e novità
CHI SIAMO Un'azienda del settore in continua evoluzione. IL FOTOVOLTAICO Dal tradizionale al...futuro COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI nuova frontiera per le aziende IL COSTO ZERO ESISTE Presentazione del progetto locazione operativa
Sfide per il settore agroalimentare Fotovoltaico in agricoltura Tipologie di sistemi agrivoltaici
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Efficienza energetica civile + Agricoltura e Allevamenti
Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti
- Climate Solutions - Commercial CHP power range - Fit for 55% obiettivi efficienza energetica al 2030 - Quali opportunità? Sarà tutto elettrico? - Viessmann come azienda leader nel futuro mercato dell'idrogeno - Detrazioni fiscali - Superbonus 110% - Conto termico 2.0 - Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione? - Calcolo del fabbisogno termico - Dimensionamento cogenertori - Strumenti per la progettazione - Collegamenti idraulici - Case History: Maina industria alimentare dolciaria specializzata nei Panettoni - Case History: azienda agricola e leader distribuzione frutta RIVOIRA Giovanni & Figli Spa
Il biometano nei trasporti immesso nel mercato dei veicoli che prevede strategie energetiche e ambientali, permette di ridurre le emissioni di gas serra, sviluppare energie rinnovabili, puntare all'efficienza energetica, garantire la concorrenza nei mercati integrati oltre a promuovere la sicurezza di approvvigionamento dell'energia. Tra le strategie energetiche e ambientali della circular economy occorre rendere i prodotti sostenibili, concentrarsi sui settori che utilizzano più risorse, batterie e veicoli e circolarità per le persone.
Introduzione al concetto di efficienza energetica. Fonti rinnovabili: Biogas Biometano, Syngas, Biomasse liquide Case study Gondola azienda alimentare - efficientameto energetico. Impianto di trigenerazione e sistema di supervisione integrato.
Gli aggiornamenti normativi di riferimento in materia di biogas e biometano sono la Commissione Tecnica CT 284 << Biogas e Syngas >>, i Gruppi di lavoro CT 101/GL2 << Biometano >> e CT 113/GL03 gli impianti di riduzione e Commissione Tecnica CT 328/GL 08 << Specifiche del gas naturale >>. Il Green Deal europeo o Patto Verde europeo: quale ruolo svolge? La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano. Quali sono?
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Efficienza energetica civile + Agricoltura e Allevamenti
SENEC Italia, azienda leader nella produzione e vendita di sistemi di accumulo e soluzioni integrate per il fotovoltaico, annuncia la partnership con Confagricoltura Catania. Questa collaborazione mira a guidare le aziende agricole siciliane nella transizione energetica, offrendo soluzioni fotovoltaiche personalizzate in linea con le loro infrastrutture e necessità.
Per Anie Confindustria e Politecnico di Milano le rinnovabili un mercato nazionale da 10 miliardi di euro e 100 mila addetti
Chi siamo Come lavoriamo Principali agevolazioni Beneficiari del piano di transizione 5.0
"Fotovoltaico risorsa strategica: a rischio lo sviluppo di un settore da 10,7 miliardi di euro di mercato interno"
Si apre oggi al Crowne Plaza di San Donato mcTER Milano. Appuntamento ormai storico su energia rinnovabile ed efficienza energetica con convegni (anche con CFP Ingegneri), workshop e tavole rotonde e un ampio spazio espositivo con i principali player del mercato.
Alessandra Scognamiglio di ENEA e Jordan Macknick di NREL (National Renewable Energy Laboratory), principale centro di ricerca statunitense sulle rinnovabili, guideranno l'Action Group Agrivoltaico promosso dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA). L'obiettivo del nuovo organismo è coordinare la ricerca sull'agrivoltaico, sintetizzarne i risultati e sviluppare una migliore conoscenza delle attuali tendenze, favorendo anche il dialogo tra settore energetico e agricolo.
Un ricchissimo programma di convegni e workshop per il tradizionale appuntamento di Milano, convegni: - Le sfide per la transizione energetica: dalla cogenerazione al fotovoltaico all'idrogeno, obiettivo efficienza - Il Biogas/Biometano da biomasse agricole e dal waste. Intelligenza Artificiale, soluzioni, finanziamenti e nuove opportunità - Il digitale e il ruolo dell'IA per l'efficienza energetica e l'energia - Smart Transition, soluzioni e tecnologie dall'A(udit energetico) alla netZero energy, passando per l'idrogeno Al pomeriggio Workshop
Ministro commenta ok a decreto in Conferenza Unificata: "Lavoro di mediazione ha dato risultato, contemperare con pragmatismo sviluppo energetico, tutela ambiente e paesaggio"
Impianto in fase avanzata di costruzione, sulla base di una manifestazione di interesse vincolante sottoscritta fra le parti L'impianto "Parco Lemon 1" a Castellammare del golfo (TP) ha un valore pari a ? 1,15 milioni
Cepsa, una delle maggiori società energetiche integrate spagnole, gestisce due parchi energetici nel sud della Spagna. Per anni, i dipendenti degli impianti si sono affidati ai prodotti Pepperl+Fuchs per comunicare tra loro e documentare le attività quotidiane, come gli interventi di manutenzione. L'introduzione del 5G ha ora permesso di definire nuovi standard e aspettative in termini di disponibilità, copertura di rete e latenza, aprendo l'opportunità di sostituire gradualmente il parco di dispositivi Smart-Ex® 02 esistenti con il nuovo smartphone Smart-Ex® 03 5G a sicurezza intrinseca di Pepperl+Fuchs.