Dalla direttiva Seveso alla certificazione SGS-PIR
Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Domenico Barone, CTI
Riccardo Caracuta, CTI
Giuseppe Pinna, CTI
Dario Molinari, CTI
Riccardo Caracuta, CTI
Giuseppe Pinna, CTI
Dario Molinari, CTI
Le attività normative in corso sia a livello nazionale che internazionale sugli impianti a rischio di incidente rilevante (RIR) e la pubblicazione della circolare Accredia sull’accreditamento nello schema RIR per il rilascio di certificazioni UNI 10617:2012, sono alcune delle principali novità che hanno portato all’elaborazione del presente dossier, un dossier che ha quindi l’obiettivo di illustrare e approfondire i contenuti normativi e legislativi in materia.
- L’evoluzione della direttiva Seveso e le norme tecniche nazionali a supporto
- Lo schema di accreditamento per il rilascio dei certificati UNI 10617:2012
- La gestione delle ispezioni e delle manutenzioni: la metodologia RBI
- La revisione della UNI/TS 11226:2007

Fonte: Energia e Dintorni - Marzo 2016
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- ATI Sezione Lombardia