Cogenerazione: aspetti economici, finanziari e regolatori
Federico Pontoni - IEFE Università Bocconi
• Impianti cogenerativi micro-CHP (<50kW) rivolti principalmente a residenziale
• Tuttavia non hanno ancora raggiunto quelle economie di scala tali da renderli del tutto competitivi alle attuali condizioni di mercato
• Hanno un ridotto numero di ore di funzionamento riscontrato sugli impianti in esercizio nel settore residenziale (generalmente al di sotto delle 2000 ore equivalenti)
• Da un punto di vista regolatorio gli impianti micro-CHP nel settore residenziale possono beneficiare di uno sgravio di accisa maggiore rispetto ad altri settori, in quanto il differenziale che va a crearsi tra l’accisa sul combustibile che alimenta il cogeneratore negli usi di tipo civile è molto più consistente che in altri settori

Fonte: mcTER Cogenerazione - Milano giugno 2016 L'efficacia della Cogenerazione
Mercati: Edilizia
Parole chiave: Cogenerazione, Riscaldamento residenziale
- GSE Gestore dei Servizi Energetici